Dovendo scegliere anche come valori pluviometrici, termici, nivometrica e quant'altro; come vorreste il clima ? Vi piacerebbe più piovoso o più secco, più freddo o più mite ? Apro questa discussione come distrazione dal periodo meteo che stiamo vivendo...
In ordine di preferenza:
South Dakota
North Dakota
Nebraska
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
Il mio ideale è un clima con 1200/1500 mm annui di piovosità e temperatura media annuale sui 9/10 gradi (qualche grado in meno che qua), in una zona ventilata. Ma mi sa che è chiedere troppo....![]()
Fai un esempio pratico di luoghi nel mondo del tuo clima ideale.
Ce ne saranno, spero....
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
mi basta nevoso in inverno e caldo con frequenti temporali in estate.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Freddo d'inverno ma senza esagerare,fresco d'estate ma con qualche ondatina calda che non guasta.Tipo Germania centrale.
Un luogo con precipitazioni ben distribuite durante le stagioni e soprattutto senza minimo estivo. Direi, a grandi linee:
Inverno: sui 250-270 mm di media;
Primavera: sui 220-250 mm di media (con i primi temporali);
Esatate: sui 300-350 mm di media (e molti temporali);
Autunno: sui 300-350 mm di media.
Come temperature freddo d'inverno e mite d'estate, ma senza mai superare i 30°. Indicativamentecome temperature minime e massime medie:
Inverno: -8°/-10° le minime e attorno lo zero le massime (-2°/1°);
Primavera: Minime attorno allo zero e massime sugli 8§/10°;
Estate: Minime sui 10° e massime sui 25°, senza afa;
Autunno: Minime poco sotto lo zero (-1°/-2°) e massime sui 7°/8° con prima neve.
Come neve direi:
Ottobre: 15-20 cm;
Novembre: 45-50 cm;
Dicembre: 65-70 cm;
Gennaio: 70-75 cm;
Febbraio: 55-60 cm;
Marzo: 40-45 cm;
Aprile: 10-15 cm.
Il tutto unito ad una ventlazione costante. Penso che qalcosa di simile si trovi solo sulle Alpi mi sa...![]()
Ultima modifica di luca95; 30/12/2014 alle 12:21
Se ti accontenti di un po' meno pioggia (siamo sui 1000 mm comunque), Syracuse dovrebbe andar bene...
Nimbus Web Meteo Mondo - Le città della neve
293 cm annui, a Gennaio ne cadono 76 (x 59 mm...un rapporto di tutto rispetto). T media a Gennaio -5,3°C ,Estate sui 20-21°C medi (un paio meno di qua in sostanza).
Precipitazioni distribuite con picco relativo tra Estate e Autunno.
A me personalmente quello di Syracuse è uno dei climi che piacciono di più e in assoluto tra le varie zone degli Stati Uniti è il mio preferito...perché è vero che 1000 mm annui ca. sono pochini per un precipitofilo però se in cambio ricevo 293 cm annui e soprattutto neve assai permanente al suolo....![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri