Clima ideale:
PRIMAVERA: Piovosa e mite, con possibili tardive ondate fredde e nevose nel mese di Marzo e soprattutto con frequenti temporali da fine Aprile in avanti. A livello termico la primavera dovrebbe essere sui 7-8 di minima medi e 16-17 di massima medi. Mm ideali: 250-300.
ESTATE: Non calda, o meglio con al più solo qualche punta calda di breve durata (tipo la 2014) , e con frequenti/diffusi temporali. Mi interessa in particolare che i fenomeni temporaleschi siano più del tipo nubifragio o monsone violento piuttosto che né tornadi/trombe d'aria e simili, che francamente trovo più paurosi che interessanti. Dal punto di vista termico l'ideale sarebbe avere 15-16 di minima e 26-27 di massima in media, con rare punte over 32. Pluviometricamente parlando almeno 350 mm, ma minimo.
AUTUNNO: Mite/fresco e assai piovoso, con diverse giornate in cui piove dalla mattina alla sera e pochissimi giorni soleggiati. Temperature medie circa un paio di gradi in meno di quelle della primavera. A Novembre sarebbero anche assai gradite le prime ondate di freddo e neve. Pluviometria anche qua minimo 350 mm (ma sarebbe meglio ancora dai 400 in su).
INVERNO: Freddo ma non molto, nel senso che non mi interessa avere picchi esagerati di gelo un anno si e l'altro pure, mi interessa che ci sia un freddo moderato e il più possibile costante, oltre che ben sfruttato! Quello che però più mi interessa, è avere - oltre a ciò - nevicate frequenti e che avvengano con molte configurazioni (io preferisco avere un bel po' di episodi anche se piccoli che averne uno megagalattico e basta). Altro aspetto importante: la neve al suolo deve permanere mediamente per almeno 15 giorni in inverno. Pluviometria desiderata inoltre non molto elevata, 150-200 mm vanno bene.
Pioggia annua: 1200-1800 mm.
Neve annua: 180-300 cm.
Quota altimetrica: 400-700 metri.
Latitudine: la nostra.
Esiste un posto con queste caratteristiche nel mondo?![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
365 giorni così composti in media
- 90 giorni di pioggia medi
- media del mese più caldo 28C
- UR media trimestre estivo 70%
- 12 giorni medi di temporali nel trimestre estivo
- 30 giorni di neve medi nel trimestre invernale
- media del mese più freddo 1C
-1500 mm medi annui, distribuiti in gran parte in temporali estivi e in nevicate invernali
- stagioni intermedie non necessarie o più brevi possibile
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
ecco il mio clima:
INVERNO: beh naturalmente molto nevoso, ma non esageratamente freddo (non mi interessa granchè i picchi assurdi verso il basso) con frequenti nevicate e con un paio belle toste.
PRIMAVERA: alternanza di giorni freschi-piovosi con prevalenza di tempo non perturbato ma instabile con rovesci e giorni miti e ben soleggiati con ottima visibilità.
ESTATE: calda e soleggiata con frequenti temporali pomeridiano-serali spesso quotidiani (tipo la 2012 qui) e qualche picco di caldo intenso. naturalmente esigo brezze locali.
AUTUNNO: piovoso e perturbato con qn non troppo elevata. naturalmente gradite sono giornate soleggiate anche qui che interrompono l'egemonia grigia abbastanza frequentemente (diciamo ogni 2-3 giorni in media)
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Diciamo il clima affine a quello di Roma ma con correzioni importanti.
Inverno ok ma con molta più neve, primavera con giornate di sole alternate a perturbate con anche temporali, e non calda, estate non molto calda, ma con 7-8 temporali al mese almeno, autunno ok
Il mio clima: Inverno molto freddo con punte sotto i -20. Molte giornate limpide, poco vento e precipitazioni soltanto solide. Primavera, temperature frizzanti e perturbazioni anche non intense ogni 10 giorni circa. Estate fresca movimentata, ventilata e con molti temporali. Autunno grigio, perturbato.
Come non ci corsare sull'inverno. Avrei aggiunto qualche mm in più per l'inverno. Comunque a quella quota ed a questa latitudine il cuneese dovrebbe andare, ci sono molte zone in alcuni fondovalle che penso abbiano quelle medie che dici te. Ma per questo chiedo conferma a qualcuno più espero del clima locale. Buona anche la zona tra Langhe ed Appennino ligure
Ultima modifica di luca95; 03/01/2015 alle 17:23
Segnalibri