Pagina 6 di 16 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 158

Discussione: Windows 10

  1. #51
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Windows 10

    Citazione Originariamente Scritto da Dave Visualizza Messaggio
    Anche il mio e' piu' lento di 8.1 in avvio, sempre pochi secondi ma sara' sui 15 rispetto agli 8 di prima (su SSD e boot completo, non ibrido).
    nel mio caso e' il contrario: con 8.1 ci volevano 40 e piu' secondi per l'avvio. meno per spegnerlo ma comunque nell'ordine dei 25/30"
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  2. #52
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Windows 10

    Ho notato un notevole miglioramento nello spegnimento, il che è un bene fino ad un certo punto Il Sony Vaio sta tirando la carretta egregiamente, con il suo Intel Core Duo, 8gb di ram (glieli aggiunsi un anno fa), etc. Poco di cui vantarmi a livello di numeri, ma per il resto mai nessun problema, si difende che è una meraviglia.

  3. #53
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Windows 10

    E vi lamentate per 40 secondi di avvio?
    Sul mio computer nuovo 40" li considererò come un fulmine di guerra, essendo abituato a dover accendere il pc 15 minuti prima di quando lo devo usare

  4. #54
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,238
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Windows 10

    Citazione Originariamente Scritto da Dave Visualizza Messaggio
    E quanti di questi utilizzavano il pc prima di 7, giusto per capire? perche' alcuni non hanno ancora superato il drammatico passaggio XP-7, sai era diverso...questi per me sono semianalfabeti informatici, altro che.

    Un conto e' trovarsi male, un altro essere in crisi perche' sono cambiati due menu, la cosa e' molto diversa
    No, dai, da xp a win7 è stato praticamente diretto, le differenze erano veramente trascurabili.
    In win8 e win10 le differenze erano ben più di un menu...
    forse per l'utente "normale" alla fin fine le differenze non sono poi molte, ma per chi fa manutenzione o per utenti un po' più esperti, le cose sono cambiate parecchio e in gran parte non in meglio.

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  5. #55
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,238
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Windows 10

    Citazione Originariamente Scritto da Dave Visualizza Messaggio
    Beh di utenti comuni fissi a XP ce ne sono ancora eh...

    Aggiustare pc e' uno dei miei lavori quindi mi devo per forza aggiornare sui sistemi Microsoft, io con 8 sul lato manutenzione mi sono sempre trovato benissimo: installazione rapidissima, ricerca dei driver online che finalmente funziona, console di ripristino molto piu' ricca di funzioni. La struttura di base del sistema rimane la stessa e per fortuna ci sono ancora i vecchi pannelli, anche se sempre piu' nascosti. Unico vero incubo rimane il sistema di update e in 10 sono riusciti a peggiorarlo: nella versione base non si possono nemmeno scegliere, sono obbligati! forse e' meglio che non tocchino il registro, se peggiorano anche quello e' la fine.
    Faccio anch'io esattamente le stesse cose da molti anni ed invece ho avuto l'impressione esattamente opposta

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  6. #56
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,238
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Windows 10

    Mah, ti dico solo due o tre cose che mi vengono in mente adesso,
    - non è possibile che un sistema operativo non mi permetta di entrare nel bios, cosa che molto spesso necessito per manutenzione a basso livello, la cosa è addirittura grottesca, per entrare nel bios si deve partire in windows e impostare l'accesso al bios nel prossimo riavvio, ma se per caso windows per cavoli suoi si impianta e non mi parte, come diavolo faccio ad accedere al bios (fino a windows 7 questa problema non c'era)
    - il ripristino di eventuali problemi al boot sector sono praticamente impossibili, o windows se li risolve da se col suo sistema di recupero (e molto spesso non risolve un bel niente), oppure va reinstallato il sistema, fino a windows 7 con la consolle di recupero si poteva smanettare, addirittura in diversi modi, per recuperare e quasi sempre si risolveva, perdendo inoltre ben poco tempo.
    - chissà perchè in windows 8 le reti senza fili memorizzate si devono gestire con un comando alla consolle, da non credere, sembra di essere tornati indietro di vent'anni.

    Insomma, c'è anche qualcosina di buono, i vari driver si installano quasi sempre in automatico, ma questo si verificava già anche con win7, inoltre (almeno per me) non è mai stato un gran problema l'installazione manuale.
    Il resto secondo me è tutta fuffa, hanno abbellito un po' qua ed un po' là, aggiunto o rimosso qualche menù, ecc., ma nel complesso io non sono per niente soddisfatto.
    Poi questa abitudine che è iniziata ormai da qualche anno, di uscire con un nuovo sistema operativo così frequentemente sta diventano veramente stressante per chi fa manutenzione, è puramente una manovra commerciale, non esiste nessuna motivazione tecnica di qualche tipo.
    Una cosa è uscire con una nuova versione di office ogni due anni (chi se ne frega, cavoli degli utenti che lo cambiano), un'altra è farlo col sistema operativo, cosa credono questi qui della microsoft: di giocare ?

    Windows 7 uscito 2009 vita 3 anni
    windows 8 uscito 2012 vita 1 anno o 3 anni
    windows 8.1 uscito 2013 (ma questo potremmo solo considerarlo un aggiornamento) vita 2 anni
    windows 10 uscito 2015 vita ?

    Si sarà capito che ho il dente avvelenato con microsoft
    Comunque è tanto per parlare, tanto questi qui ci tengono per le palle

    Ultima modifica di ambrogio; 11/10/2015 alle 15:27
    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  7. #57
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Windows 10

    Citazione Originariamente Scritto da ambrogio Visualizza Messaggio
    Mah, ti dico solo due o tre cose che mi vengono in mente adesso,
    - non è possibile che un sistema operativo non mi permetta di entrare nel bios, cosa che molto spesso necessito per manutenzione a basso livello, la cosa è addirittura grottesca, per entrare nel bios si deve partire in windows e impostare l'accesso al bios nel prossimo riavvio, ma se per caso windows per cavoli suoi si impianta e non mi parte, come diavolo faccio ad accedere al bios (fino a windows 7 questa problema non c'era)
    - il ripristino di eventuali problemi al boot sector sono praticamente impossibili, o windows se li risolve da se col suo sistema di recupero (e molto spesso non risolve un bel niente), oppure va reinstallato il sistema, fino a windows 7 con la consolle di recupero si poteva smanettare, addirittura in diversi modi, per recuperare e quasi sempre si risolveva, perdendo inoltre ben poco tempo.
    - chissà perchè in windows 8 le reti senza fili memorizzate si devono gestire con un comando alla consolle, da non credere, sembra di essere tornati indietro di vent'anni.

    Insomma, c'è anche qualcosina di buono, i vari driver si installano quasi sempre in automatico, ma questo si verificava già anche con win7, inoltre (almeno per me) non è mai stato un gran problema l'installazione manuale.
    Il resto secondo me è tutta fuffa, hanno abbellito un po' qua ed un po' là, aggiunto o rimosso qualche menù, ecc., ma nel complesso io non sono per niente soddisfatto.
    Poi questa abitudine che è iniziata ormai da qualche anno, di uscire con un nuovo sistema operativo così frequentemente sta diventano veramente stressante per chi fa manutenzione, è puramente una manovra commerciale, non esiste nessun motivazione tecnica di qualche motivo.
    Una cosa è uscire con una nuova versione di office ogni due anni (chi se ne frega, cavoli degli utenti che lo cambiano), un'altra è farlo col sistema operativo, cosa credono questi qui della microsoft: di giocare ?

    Windows 7 uscito 2009 vita 3 anni
    windows 8 uscito 2012 vita 1 anno o 3 anni
    windows 8.1 uscito 2013 (ma questo potremmo solo considerarlo un aggiornamento) vita 2 anni
    windows 10 uscito 2015 vita ?

    Si sarà capito che ho il dente avvelenato con microsoft
    Comunque è tanto per parlare, tanto questi qui ci tengono per le palle

    Perfettamente d'accordo con te... Quella del BIOS poi è una vera boiata.

    Per chi ci lavora ( come assistenza ) i nuovi sistemi Windows non sono proprio facili da gestire ..

  8. #58
    Vento moderato L'avatar di sheldon
    Data Registrazione
    12/01/12
    Località
    Roma E.U.R./Abbadia San Salvatore
    Messaggi
    1,182
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Windows 10

    Ho fatto l'upgrade da windows 7 a 10.
    Gli unici problemi li sto avendo con la risoluzione: adesso ho le icone grandicelle, mentre prima erano più piccole. Molto curioso il fatto che una volta mi è capitato di riavere la stessa risoluzione che avevo con win 7 e di ritrovare lo stesso ordine con cui avevo sistemato le icone sul desktop, quindi magnifico! solo che all'accensione successiva sono tornate queste icone grosse. Tra l'altro questo fa sì che programmi come weatherlink o notepad++ hanno schermate più sfocate perché come se zoomate.
    Credo che questo problema si verifica dal momento che al pc è collegata anche una TV tramite HDMI, e ho dovuto usare la funzione "duplica schermi", per avere le immagini su entrambi se accesi insieme. Infatti quando era tornata la risoluzione vecchia nonappena ho acceso pure la tv mi si è automaticamente reimpostato sulla risoluzione a icone grandi. Tuttavia è rimasto così da allora anche se la tv non la accendo più...

    Dati in tempo reale Roma EUR (24 m): http://www.romaeurmeteo.it
    Dati in tempo reale Abbadia San Salvatore (850 m)
    https://www.meteoamiata.it/
    Il sito di Meteo Lazio: http://www.meteoregionelazio.it

  9. #59
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,238
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Windows 10

    Citazione Originariamente Scritto da Dave Visualizza Messaggio
    Ma scusate, per il bios non basta disabilitare hybrid boot? per il boot sector di solito uso utility esterne; le reti memorizzate invece le vedo dal pannello nuovo, ma forse su 8 non c'era non ricordo.
    Non lo so e non ho voglia di verificare (comunque per farlo suppongo si debba prima entrare nel bios ), ma la mia domanda è:
    perchè modificare cose che funzionavano bene senza averne nessun vantaggio pratico ?
    Perchè devo ricorrere ad utility esterne mentre prima il sistema operativo stesso mi dava gli strumenti per risolvere i problemi da lui stesso generati ?
    Perchè devo andare a disabilitare o abilitare cose che prima non c'erano e che non portano alcun vantaggio pratico (salvo salvaguardare le licenze di ms) ?
    Quella delle reti wifi probabilmente è stata una dimenticanza (voglio sperare, ma con ms non si sa mai..), in win8 proprio non è presente e si deve usare il comando manuale, praticamente in dos... in win10 mi sembra l'abbiano rimessa a posto.
    E' questo che intendo, un nuovo sistema operativo deve includere tutte le cose ben funzionanti di quello vecchio e magari nuove migliorie, il tutto nell'ottica di rendere la vita più semplice agli utenti ed anche ai tecnici di manutenzione.
    Invece le cose qui sono molto (se non completamente) orientate alla questione commerciale, per far soldi va bene tutto, facciamo un nuovo os ogni due anni ed in più lo facciamo ben diverso dal precedente, così si inizia a far girare tutta la macchina economica connessa.
    Per me è una vergogna, il fatto è che il tutto si ripercuote sull'utente finale, se qualche anno fa per recuperare un'installazione persa ci volevano tot euro (e non si perdeva nemmeno un bit di dati utili), adesso ci vgliono almeno un tot*2 euro, con una buona probabilità di perdere perlomeno tutta l'installazione os (i dati potrebbero anche salvarsi).

    Si, lo so, la faccio sempre lunga ...

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  10. #60
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,238
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Windows 10

    Citazione Originariamente Scritto da Dave Visualizza Messaggio
    Bastava questo

    Il resto e' ormai la norma: le versioni finali sono le beta di una volta, vedi Android su cui puntualmente compaiono bug assurdi che non erano presenti nella versione precedente, ma intanto siamo ad Android 6, Chrome 45 e Firefox 41...
    E' vero, che tristezza....

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •