Su questo non ci sono dubbi (lo dico sempre anch'io)
I nostri genitori hanno avuto la fortuna di vivere a cavallo di due epoche diverse, beneficiando dei lati positivi di entrambe ( sia da un lato di alcuni valori della "società contadina", sia dall'altra da uno sviluppo economico e di un'economia florida che garantiva benessere diffuso e ottimismo per il futuro e comunque un livello di tecnologia che già aiutava parecchio ( vedi ad esempio elettrodomestici, ecc).
Non c'entra niente con lo smartphone ma è paradossale comunque che oggi, malgrado siamo tecnologici fino ai capelli, per altri aspetti della vita ci sia stato un peggioramento non indifferente... (tra qualche decennio, ma anche meno, se andiamo avanti di sto passo, non avremo neanche più i soldi per mangiare altro che smartphone)
Sicuramente 30-40 anni fa erano più felici e sereni che non adesso (basta guardarsi in giro)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
E' un dato di fatto, i forum stanno morendo (ma l'agonia è già iniziata anni fa con facebook... anche se mi sembra che la situazione sia ulteriormente peggiorata con il boom di whatsapp).
Anch'io conosco gente che ormai scrive solo o quasi solo la sopra, contenti loro alla fine...
io preferisco continuare a scrivere sul forum per diversi motivi... è un peccato pero', prima con i forum si era molto più uniti e non c'era una dispersione e frammentazione delle informazioni e dei dati meteo, ora sono tutti per conto loro qui da una parte chi dall'altra...
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Originariamente Scritto da Lou_Vall
![]()
Non ho uno smartphone e non ho nessuna intenzione di averlo.
Ho un cellulare che manda e riceve messaggi e telefonate, e tanto mi basta.
Sarò antiquato, sarò retrogrado, sarò ignorante, tutto quello che volete, ma perlomeno non mi sono rincoglionito
E ho visto gente farlo. Ci sarà un 10-20% di persone che lo usa "normalmente" (lavoro, mail, qualche messaggio su what'sapp, qualche foto, qualche applicazione utile)... l'80-90% di persone che vedo con lo smartphone è regredita a livello pre-scolasticoLo tengono in mano continuamente, giocano di continuo, se non giocano scrivono, condividono, commentano, linkano, scambiano, fotografano, ecc.ecc. non lo lasciano nemmeno per andare in bagno, e hanno perso completamente la capacità di sostenere un qualsiasi genere di dialogo a voce con un'altra persona. Se si è insieme tu provi a parlare, ma loro guardano lo smartphone e dunque ti rispondono solo a monosillabi. Altro pregio dello smartphone: ti rende rincoglionito in giovane età
ora nessuno è in grado di spostarsi se non usa Maps: se non ce l'ha è finito. Se lo smart si scarica è la fine: vanno in paranoia, e quando la batteria è al 20% non riescono a pensare ad altro se non a trovare un luogo dove caricarlo. Non possono guardare un piatto e mangiare: no, assolutamente, va fotografato e condiviso con mezzo mondo.
E così, mentre io sorseggio il mio bicchiere di vino e azzardo una conversazione, una gioca su Farmville, l'altra gioca su Candy Crush, uno scrive su what'sapp, l'altra fa le foto ai bicchieri. Ah, le generazioni del futuro, che bello.
Condivido in toto quello che dici e sei riusciuto a esprimerlo meglio di me.![]()
Una domanda, ma un cinafonino...tipo cubot o timmy ...che hanno una fotocamera da 13 mpx sono veri o sarebbero come se avessero una risoluzione cam da 5 ?
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
Io e mia moglie abbiamo girato l'europa con lo zaino , in treno e a volte senza cartina .Parlavamo con le persone invece di googlare.Non avevamo il gps , usavamo il cervello e non google maps; per orientarsi in un posto nuovo ci servivamo della testa o di una cartina e anche se ci perdevamo siamo ancora vivi e vegeti.
Le foto le abbiamo condivise con gli amici ma i mi piace c'è li dicevano a voce non con un click.
A cena parlavamo non ci facevamo selfie da condividere con il mondo.
Ancora a volte ricordiamo i volti di chi ci ha aiutato nel viaggio , questo uno smartphone non te lo lascia.
Mia moglie legge su kindle ( IO NO) e sappiamo perfettamente usare GPS e applicazioni , ma non abbiamo uno Sp.Ricicliamo cellulari usati di amici e parenti purchè non siano SP. Li usiamo per telefonare perchè c'è sempre una bella differenza fra un messaggio e una telefonata .
Usiamo anche noi internet perchè è utile ( mia moglie sperava sempre che internet potesse essere veramente un mondo libero).
Senza usare gli SP sareste ancora in grado di fare quello che facevate prima?![]()
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
ovviamente sì, e lo fanno tutt'ora in molti visto che costa fare abbonamenti internet all'estero e il wi-fi non è dappertutto. io stesso ho fatto quello che hai fatto tu senza SP.
ma la tua descrizione è esagerata, non tutti (anzi, la stragrande maggioranza) passano il tempo a farsi selfie a cena e quant'altro. c'è una fetta di persone che sì, lo fa. ma, come si diceva, sono loro il problema non gli SP.
Si vis pacem, para bellum.
Ero al cinema stasera, e uno a film iniziato che fa?
Stava sullo smartphone (poi lo ha chiuso, ma ci stava)
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Capisco le preferenze (io la fu usenet la uso ancora).
Ma se una piattaforma ne soppianta un'altra e per giunta in tempo relativamente breve direi che è evidente che la prima è complessivamente migliore a meno che non siano tutti impazziti.
Quanto ai forum meteo ce ne sarebbero di discorsi da fare.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri