Idea di viaggio differente.
Avendo mesi per poter godere di una vacanza, magari...
Quando invece per forza di cose ti tocca di pianificare una visita in pochi giorni meglio avere un telefono anche in giro in modo da ridurre i tempi morti. Insomma... Meno male che l'American Museum of Natural History aveva un'app.![]()
La risposta all'ultima domanda è ovviamente sì: ma non vedo un solo motivo sensato per metterci 10 quando è possibile metterci 1 per fare la stessa cosa.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
aggeggio maledetto..... due bocche in piu' da sfamare:
Si perdono mentre cercano funghi, li salvano i pompieri e lo smartphone - VareseNews
20 anni fa si sarebbero spesi soldi e persone per cercarli senza magari riuscire a salvarli... veramente infernale sto smartphone
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Riprendendo l'argomento della decadenza dei Forum e di "SP come fine dell'Internet social"
Caro coetaneo,
il tuo ragionamento sembra giusto ma io sto' pensando a un altra dinamica. Il problema sta' in quel "tutti" che usi.
Su Usenet c'era una parte molto piccola delle persone con accesso a Internet. Su FB si e' subito iscritta meta' popolazione.
A questo punto un effetto e' stato lo svuotarsi progressivo dei Forum. E i Forum e FB non sono la stessa cosa, proprio per costruzione.
E poi un effetto " Settembre Eterno" :
https://it.wikipedia.org/wiki/Settembre_Eterno
Il risultato e' stata una "chattizzazione" della parte social Internet.
Con questo non voglio affatto mitizzare i bei tempi andati, che tanto belli non sono mai stati
Questo e' un tema che mi piacerebbe approfondire.
Ultima modifica di Albert0; 11/10/2015 alle 21:46
E' un po' come parlare della televisione.
Sono piu' che sicuro che la tv (generalista) fa' assai cacare. Una verita' che convive con il fatto che esistono anche buoni programmi e che sia stata una invenzione complessivamente positiva.
Non c'e' una sintesi fra queste due cose, che sono vere contemporaneamente anche se contrastanti.
Ultima modifica di Albert0; 11/10/2015 alle 21:29
Concordo sul fatto che - come sempre - non è lo strumento in sé da condannare, ma l'uso che ne viene fatto.
Per chi lavora, sicuramente è divenuto indispensabile. Casomai, ci sarebbe da chiedersi perché improvvisamente tutto deve girare velocissimamente, avvenire "in tempo reale" e 24 h su 24, mentre un tempo si attendeva tranquillamente che arrivasse una raccomandata... ma questo è un altro, pelosissimo discorso che è stato affrontato altrove...
Il problema è quando da una parte si gioca a renderlo indispensabile per qualsiasi cosa si debba fare - e qui lo scopo è ovvio: più ho uno schermino acceso davanti, più mi becco tutte le forme di pubblicità che mi inquinano il cervello approfittando del fatto che sono distratto dal centro dello schermo - e quando soprattutto la massa abbocca, giuliva e contenta, perdendo il gusto di giocare a "saper arrangiarsi da sé".
L'uomo in fondo ha bisogno anche del senso della sfida e dell'avventura quotidiana, e più cose in cui un tempo poteva "giocare a misurarsi" gli vengono date già pronte, più in là sposta la frontiera della sfida con se stesso. Fino a rasentare la coglionaggine, a volte.
A di là di questo, c'è anche la tendenza a diffondere la fiducia fideistica nei poteri dell'aggeggio. Tutte le app e i siti con nomi e slogan del tono "montagna sicura", che ti garantiscono che in qualsiasi luogo puoi conoscere il tempo fra dieci minuti, il punto preciso dove sei, e chiamare il soccorso se sei nei guai, portano secondo me ad affrontare le cose con molta più leggerezza.
Vedo tanta più gente oggi in montagna in maniera assolutamente inadeguata, senza carta sentieri e senza capacità di leggerla, che improvvisamente si trova a chiedere spiegazioni banali solo perché l'aggeggio in quel momento non funziona più, e non sa come ramparne fuori.
I fungaroli dispersi... magari vent'anni fa stavano più attenti, sapendo che se si perdevano, erano cazzi... ora invece qualcuno di sicuro ti recupera... comodo, neh?... intanto ci sono i volontari del soccorso a farsi il mazzo, perché il primo pirla che capita decide di andare in montagna senza nemmeno sapere dove sta andando... tanto c'è gesubbambino che mi recupera... insomma, alla fine, volendo mettere tutto il mondo in sicurezza, si finisce per deresponsabilizzare le persone, e rimbambirle per tutta la vita.
Questo è il pericolo più grande, secondo me, perché non è detto che l'aggeggio salvatore funzioni sempre.
Sì. In compenso non potrei fare una marea di cose che faccio adesso, per esempio incontrare gente nei luoghi di destinazioni durante i miei viaggi (e parlo di viaggi, non di una manciata di giorni in Francia o in Germania) o trovare ristoranti frequentati solo da gente del posto e sconosciuti alle guide turistiche; evitare di avere un qualsiasi tipo di programma e prenotare solo all'ultimo momento, come mille altre cose. Non c'è proprio paragone.
Non esagerare...
C'era una parte piccola perchè quando è nata pochi erano i collegati.
Oggi non sorprende il fatto che una piattaforma come FB attiri di più l'utenza: è più colorato, più immediato.
Che poi i contenuti siano molto spesso un letamaio è altro paio di maniche (ma in fondo su vari NG non moderati non è che non ci fossero/siano dei deficienti).
Ecco. Premesso che non ho in mano un'analisi dei flussi (come si direbbe in tempi elettorali), ma se uno strumento tipico da eternal september ha soppiantato in parte i forum secondo me anche "i forum" dovrebbero farsi delle domande. Perchè è verissimo che lo strumento nasce e cresce per motivi diversi con scopi diversi, ma se poi l'utenza lo percepisce come un FB qualsiasi qualche motivo ci sarà pure.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Non siamo mai stti un mese di fila all'estero, quest'anno siamo stati a Parigi 7gg e anche senza SP.
Abbiamo visto tutto , abbiamo prenotato versailles prima , ma abbiamo fatto la fila lo stesso , quindi nessun vantaggio tecnologicoIl louvre lo abbiamo fissato dall'ente del turismo e poi siamo andati a naso , e abbiamo visto di tutto, mettendo in funzione di piu' i nostri sensi e il nostro cervello.Meglio di cosi'.............
![]()
Segnalibri