Il 43% è in media. Infatti io ho detto che un tempo il livello era bassissimo. Le cose sono cambiate intorno al 1992, ma allora la frittata era fatta: il debito pubblico era esploso.Originariamente Scritto da alex74
Il debito pubblico, ti informo, visto che sprizzi ignoranza da tutti i pori, è stato ridotto durante il governo Prodi (l'unico a cui la Sinistra abbia partecipato) ed è stato creato e aumentato da tutti gli altri (ivi compreso questo).
Le cose non sono scontate solo per me. Lo sono per chiunque si informi un po'.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
How many roads must a man walk downOriginariamente Scritto da diego72
Before you call him a man?
Yes, 'n' how many seas must a white dove sail
Before she sleeps in the sand?
Yes, 'n' how many times must the cannon balls fly
Before they're forever banned?
The answer, my friend, is blowin' in the wind,
The answer is blowin' in the wind.
How many times must a man look up
Before he can see the sky?
Yes, 'n' how many ears must one man have
Before he can hear people cry?
Yes, 'n' how many deaths will it take till he knows
That too many people have died?
The answer, my friend, is blowin' in the wind,
The answer is blowin' in the wind.
How many years can a mountain exist
Before it's washed to the sea?
Yes, 'n' how many years can some people exist
Before they're allowed to be free?
Yes, 'n' how many times can a man turn his head,
Pretending he just doesn't see?
The answer, my friend, is blowin' in the wind,
The answer is blowin' in the wind.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Maurizio, nulla da eccepire quanto tu hai detto. Forse si è cominciato a fare qualcosa sul debito anche con il primo governo Amato / Ciampi con la manovra finanziaria da 92 mila miliardi di lire (se non ricordo male l'importo)Originariamente Scritto da Jadan
che ha tentato di riportare in acque meno agitate la nostra economia.
Poi si è effettivamente fatto scendere il rapporto tra deficit e pil da 120 % a 108 % e fatta rientrare la lira nel sistema monetario europeo.
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Ma parli con cognizione di causa o per sentito dire anzi, come la solito per bandiera unidirezionale...La sinistra vuole far credere che il governo non si occupa delle classi deboli ma solo dei ricchi,allora sappiate che gli unici a cui non sono state abbassate le tasse in questi 5 anni è la fascia ricca che paga ancora il 43% di tasse,una vergogna che è la causa dell'evasione fiscale,nessuno in Europa paga tasse così alte.
Questa è una delle tante menzogne con cui la sinistra si fa propaganda per screditare falsamente e vilemente l'operato del governo,sinceramente non rispetto più chi agisce in questo modo così falso e ipocrita,la sinistra pagherÃ* per questo e il conto state sicuri sarÃ* molto salato.
__________________
sarÃ* anche in media(mi informerò ma sono sicuro che in molti paesi è più basso) ma ribadisco che è troppo alto ed è causa di evasione,in USA quando il presidente Regan decise di ridurre le tasse ai ricchi lo stato ebbe maggiori introiti appunto perchè diminuì l'evasione.Originariamente Scritto da Jadan
Inoltre il discorso non cambia,la sinistra inventa presunte negligenze del governo verso le classi deboli descrivendolo come cattivo e garante solo dei ricchi ed è una falsitÃ* immensa,poi non sarò colto come te ma almeno riesco a capire cosa funziona e cosa no.
Esagerato....Originariamente Scritto da alex74
Sì, certo: i governi tecnici un po' ristabilirono la baracca. (Oddio, se quello di Ciampi era un governo tecnico a tutti gli effetti, quello Amato in un certo senso lo divenne).Originariamente Scritto da Fabio68
In generale, comunque, la sinistra italiana ha contribuito al risanamento e altri alla distruzione. Dire che mo' il debito pubblico è stato creato dalla sinistra è una stupidaggine totale.
(Sinistra italiana? Forse che negli USA la situazione è differente? Se Alex 74 fosse in grado di leggere una statistica economica (*) gli consiglierei di guardare il deficit USA lasciato da Bush padre, di quanto si ridusse negli anni di Clinton e di quanto è risalito Bush filio imperante)
(*) Anche se, considerando che capacitÃ* di scrittura e lettura sono sovente correlate, forse il problema non è limitato alla statistica economica.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Falso.Originariamente Scritto da alex74
Lo stato non ebbe nessun introito maggiore e gli USA si trovarono davanti ad uno dei più spaventosi deficit della loro storia.
Alex, cerco di spiegartelo: il discorso di reagan (che era comunque una cazzata) non era riferito all'evasione fiscale, ma al reddito prodotto. Diceva Reagan (anzi, un certo Laffer, un economista da strapazzo a cui Reagn si ispirò) che se uno lavora come un pazzo e poi una gran parte del suo reddito va allo Stato allora perde la voglia di lavorare. (*) Se invece in tasca gli rimane di più allora si sente più motivato. Nota che l'evasione fiscale non è minimamente messa in conto: nessun americano considererebbel'evasione una categoria economimca, ma solo criminale.
(*) Nota tecnica. Diceva Laffer che se a è l'Aliquota media sul Reddito tal che le Tasse incassate dallo Stato sono T=aR, allora tale curva per a=0 implica T=0 (ovviamente) ma implica anche T=0 per a = 100%. E questo perché se io devo lavorare per lo Stato tanto vale me ne stia a fare un tubo. Quindi, se T=0 per a uguale sia al massimo che al minimo, ciò vuol dire che c'è un livello ottimo di imposizione fiscale che massimizza T. Ergo, diminuiamo a e avremo T più alto. Ovviamente diminuirono a, crollò T ed esplose il deficit.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Falsissimo. In Italia siamo al 43% dai 100000 euro in su (ed eravamo al 45% dai 70000 ¤ fino al 2005). Questi alcuni dati del 2005 in Europa:Originariamente Scritto da alex74
Alex, posta pure tutti i commenti che vuoi, ma l'evidenza non negarla quando ti viene sbattuta in faccia da chi di mestiere (cioè ad ogni post di Jadan in effetti, che spiega sempre bene tutto). Poi, come giÃ* suggerito da qualcuno, ci sarebbe da discutere circa la la differenza tra imposte dirette e indirette, e magari, perchè no?, anche in merito alla progressivitÃ* del prelievo e... Vabè lasciamo stareRegno Unito: l'aliquota più alta è il 40% a partire da 30.000 sterline
Germania: l'aliquota marginale più alta è il 48,5% a partire da 52.000 euro
Francia: l'aliquota marginale più alta è il 49.6% a partire da 47.000 euro
Spagna: l'aliquota marginale più alta è il 45% a partire da 45.000 euro![]()
![]()
Anche per quanto riguarda l'evasione, di ragioni ce ne sono migliaia per praticarla, e non sono riconducibili, se non in minima parte e in alcuni casi, ai livelli di tassazione. Altrimenti non si spiegherebbe perchè si sia evaso anche quando le tasse erano molto basse, non credi?
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Maurì, una delucidazione, dato che non ricordo più il discorso. L'ipotesi di base era dunque che si fosse nel tratto discendente della curva, giusto?Originariamente Scritto da Jadan
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri