Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 36

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Presidente MeteoNetwork L'avatar di Jerry
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Mantova
    Età
    54
    Messaggi
    4,283
    Menzionato
    39 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo trasferimento: da Chieti/Pescara a Mantova!

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    @Jerry e @fabio03 che ne pensate di Belfiore? Mi sembra abbastanza carina come zona, verde e tranquilla, ma non troppo distante dal centro specie in bici. D'estate lì davanti al lago, magari è anche più piacevole il clima?
    Belfiore è il più bel quartiere di Mantova ;-)
    Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork

    Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)

  2. #2
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo trasferimento: da Chieti/Pescara a Mantova!

    Forse salta Belfiore, per ragioni indipendenti da me e dall'agenzia Peccato perché mi piaceva la zona. Mi reindirizzo verso il centro.

    Devo dire che Mantova è molto carina, ma mi pare trascurata - anche come infrastrutture - dalla Lombardia: è solo una mia impressione?

  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo trasferimento: da Chieti/Pescara a Mantova!

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Devo dire che Mantova è molto carina, ma mi pare trascurata - anche come infrastrutture - dalla Lombardia: è solo una mia impressione?
    Beh, è l'estrema periferia della regione, credo che anche economicamente abbia legami molto maggiori con Veneto ed Emilia. Tuttavia, almeno con i treni, a Milano si arriva in un paio d'ore e la frequenza è discreta, non è così male.


  4. #4
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo trasferimento: da Chieti/Pescara a Mantova!

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Beh, è l'estrema periferia della regione, credo che anche economicamente abbia legami molto maggiori con Veneto ed Emilia. Tuttavia, almeno con i treni, a Milano si arriva in un paio d'ore e la frequenza è discreta, non è così male.
    Sì sì per carità, anzi puntualizzo (anche se non credo sia necessario) che non volevo creare flame regionalistici. Mi sembra che come strade e grandi collegamenti, Mantova sia tagliata fuori o quasi: tolta l'A22 che in Lombardia non va, mancano altre strade di grande collegamento e anche delle vere tangenziali (quelle esistenti sono piccole e mal connesse a certe strade). L'impressione comunque era più generale, "trascurata" anche nel senso di un po' estranea al resto della Lombardia: a me sembra sempre di stare in "una città emiliana a nord del Po", con chiare influenze venete (soprattutto cucina ed economia). Insomma, che se non fosse stato per gli austriaci nel '700-'800, oggi Mantova avrebbe tranquillamente potuto essere annessa all'Emilia-Romagna o al Veneto. Sbaglio?

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo trasferimento: da Chieti/Pescara a Mantova!

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Sì sì per carità, anzi puntualizzo (anche se non credo sia necessario) che non volevo creare flame regionalistici. Mi sembra che come strade e grandi collegamenti, Mantova sia tagliata fuori o quasi: tolta l'A22 che in Lombardia non va, mancano altre strade di grande collegamento e anche delle vere tangenziali (quelle esistenti sono piccole e mal connesse a certe strade). L'impressione comunque era più generale, "trascurata" anche nel senso di un po' estranea al resto della Lombardia: a me sembra sempre di stare in "una città emiliana a nord del Po", con chiare influenze venete (soprattutto cucina ed economia). Insomma, che se non fosse stato per gli austriaci nel '700-'800, oggi Mantova avrebbe tranquillamente potuto essere annessa all'Emilia-Romagna o al Veneto. Sbaglio?
    Beh, non a caso quando l'impero austriaco nel 1859 perse (ahimè) la Lombardia, Mantova e la sponda sinistra del Mincio restarono (seppur per pochi anni) ancora nell'impero.
    Ultima modifica di NoSync; 29/01/2018 alle 12:31


  6. #6
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo trasferimento: da Chieti/Pescara a Mantova!

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Beh, non a caso quando l'impero austriaco nel 1859 perse (ahimè) la Lombardia, Mantova e la sponda sinistra del Mincio restarono (seppur per pochi anni) ancora nell'impero.
    Eh ma non credo sia questa la ragione es. della mancanza di auto/superstrade dirette tra MN e il resto della Lombardia Per fare un paragone, la pur bistrattata Rovigo è stata meglio trattata dal Veneto a livello di collegamenti.
    Non aiuta nemmeno che, fatta per prima la ferrovia Verona-Mantova, si costruì dopo la Verona-Bologna tagliando per Ostiglia, e tagliando così MN fuori dai grandi collegamenti ferroviari (RO invece è pure sulla Padova-Bologna ed è abbastanza ben connessa).

  7. #7
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Nuovo trasferimento: da Chieti/Pescara a Mantova!

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Forse salta Belfiore, per ragioni indipendenti da me e dall'agenzia Peccato perché mi piaceva la zona. Mi reindirizzo verso il centro.

    Devo dire che Mantova è molto carina, ma mi pare trascurata - anche come infrastrutture - dalla Lombardia: è solo una mia impressione?
    Una curiosità: per due volte(l'ultima nell'estate 98') dovetti spostarmi da Parma a Mantova.Ricordo che il giro da fare in treno era improponibile e si optò per l'auto: 60 km. su una statale stretta e battuta dai TIR,pericolosa e a scorrimento piuttosto lento(non una superstrada ma proprio una statale anni 30' del secolo scorso,con incroci a raso).
    Da allora è stato creato un collegamento veloce fra le due città o si va avanti ancora su quel percorso indegno?

  8. #8
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo trasferimento: da Chieti/Pescara a Mantova!

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Una curiosità: per due volte(l'ultima nell'estate 98') dovetti spostarmi da Parma a Mantova.Ricordo che il giro da fare in treno era improponibile e si optò per l'auto: 60 km. su una statale stretta e battuta dai TIR,pericolosa e a scorrimento piuttosto lento(non una superstrada ma proprio una statale anni 30' del secolo scorso,con incroci a raso).
    Da allora è stato creato un collegamento veloce fra le due città o si va avanti ancora su quel percorso indegno?
    Il percorso, da quel che so, è sempre quello ma deve essere stato un po' messo a posto. A Mantova l'unico collegamento veloce rimane l'A22, i vari progetti che vicino o lontano avrebbero migliorato la viabilità verso ovest (autostrada Cremona-Mantova), est (Nogarole-Mare), nord-est (Mediana Veronese) o sud-ovest (TiBre) sono tutti o bloccati o cancellati.

  9. #9
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo trasferimento: da Chieti/Pescara a Mantova!

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Una curiosità: per due volte(l'ultima nell'estate 98') dovetti spostarmi da Parma a Mantova.Ricordo che il giro da fare in treno era improponibile e si optò per l'auto: 60 km. su una statale stretta e battuta dai TIR,pericolosa e a scorrimento piuttosto lento(non una superstrada ma proprio una statale anni 30' del secolo scorso,con incroci a raso).
    Da allora è stato creato un collegamento veloce fra le due città o si va avanti ancora su quel percorso indegno?
    Confermo il percorso "indegno", o meglio: la strada fuori Mantova è anche larga (la Mantova-Cremona tra MN e il confine provinciale è più stretta, mi sembra), ma come un po' tutta la provincia, dopo l'ultimo inverno abbondante sia di precipitazioni che di gelo tardivo, l'asfalto è in condizioni pessime.

    Stavo anche ragionando su un fatto: 10-15 anni fa Mantova ha letteralmente "perso il treno". La linea Verona-Bologna era ancora a binario unico, ed ora abbiamo una linea doppia e quasi TAV che passa in mezzo ai campi. Avessero deviato la nuova linea, usciti da Verona, verso Mantova con una nuova stazione subito a est della città e poi proseguito verso Bologna, MN sarebbe oggi benissimo collegata tanto con Roma quanto con la Germania. Invece rimane l'incrocio di due assi minori, anzi uno direi "minorissimo" anche se permette il collegamento con Milano a ovest e Padova a est.

    Nota parzialmente meteorologica. Col caldo precoce, come temevo, mi è subito esplosa l'allergia stagionale (graminacee). Devo dire che però a Mantova sto inaspettatamente "benino", come stavo in Slovacchia e a Vienna; peggio in Abruzzo, meglio solo sulla costa ligure.
    A Padova invece è una tragedia: se l'avete mai visitata, è una città molto verde, anche senza grandi parchi, dato il verde privato ovunque e i canali cittadini dalle rive ancora "naturali". Giardini, piccoli parchi, passeggiate fluviali, terrazze delle case, tutto concorre a riempire la città di piante. Con i suoi pro, come l'aspetto più colorato e "verde", o il profumo di fiori che spesso si avverte in primavera ed estate; ed i suoi contro, per chi come me è allergico nella seconda metà della primavera.
    Viceversa il centro storico di Mantova ha pochissimo verde privato, mentre le rive dei tre laghi sono strette e prospicienti gli specchi d'acqua che circondano la città vecchia. In pratica, per me, quasi innocue.

    Devo dire che mi sto ambientando bene qui a Mantova, anche se rimane una città un po' piccola per i miei gusti (più simile a Rovigo come dimensioni urbane, che a Ferrara o Treviso).

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di fabio03
    Data Registrazione
    09/11/13
    Località
    6 Km est di Mantova
    Messaggi
    2,703
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo trasferimento: da Chieti/Pescara a Mantova!

    Che a Mantova manchino strade è risaputo...basti solo pensare alle strade che collegano gli altri capoluoghi di provincia della stessa Lombardia (Brescia, Cremona).
    È un territorio di "mezzo" diciamo...perché alla fine l'Emilia comincia già al di là del Po e il confine Veneto già pochi km a est dalla città (circa 12 in linea d'aria, praticamente un niente).
    Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
    Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •