A un certo punto bisognerebbe anche riflettere se abbia senso proteggere a oltranza determinate specie che nel frattempo si sono insediate ed è cambiato il contesto.
Parlando di selvaggina possiamo parlare anche di ittiologia.
Qui l'Airone Cenerino è specie protetta, ma adesso si è insediato al punto che per la fauna ittica è un problema.
Viceversa sappiamo anche che determinati animali che si sono insediati accidentalmente (pesce Gardon) hanno modificato l'ecosistema lacustre in modo non indifferente (e ha contributo alla diminuzione delle Alborelle dal Ceresio ad esempio).
Oppure anche i cinghiali ne combinano di tutti i colori e prima non c'erano da noi (è specie cacciabile).
Inoltre non ho mai capito perché nel bacino del Po è stato introdotto un essere vorace come il pesce Siluro.
Questa divagazione per dire di stare attenti nei progetti di reinserimento di specie estinte, perché se non si fa attenzione poi a pagarne le conseguenze oltre eventualmente all'uomo è anche l'ecosistema preesistente.
Ultima modifica di AbeteBianco; 13/07/2018 alle 17:57
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalibri