Citazione Originariamente Scritto da lg59 Visualizza Messaggio
Non è che a volte queste gap generazionale abbia a che fare con il dovere affrontare gli aspetti pratici dell'esistenza,cosa che parte della generazione più giovane non è stata ancora costretta ad affrontare?
Sì e proprio per questo, forniti del sapere di chi ha risolto gli aspetti pratici (col fine di risolverli per sempre il più possibile), noi generazione più giovane siamo in grado di non doverci mettere ad affrontare gli aspetti pratici dell'esistenza come erano stati affrontati.
Perché gli aspetti pratici dell'esistenza erano stati affrontati una volta per tutte.
E lupi ed orsi ora sono un ripristino.
E quindi la logica non segue più "il dovere" affrontare gli aspetti pratici.


Paroloni?
Concretamente: metà popolazione trentina di orsi va levata.
Come? Metà spostata, metà sparata.
Pace a Yoghi.

Questa è la versione più rapida e risolutiva.
Fra questa e le versioni più americane o più animaliste c'è molto margine.
Va studiata e simulata l'interazione di questi plantigradi sul territorio.
AI utilissime per questo, diamole a Fugatti.


Nel frattempo sguinzagliamo i cacciatori.


In Sudtirolo il consorzio agricolo (Bauernbund, "lega dei bovari"), potentissima lobby tirolese ovviamente, ha sguinzagliato da anni i maggiori giornalisti e redattori dei quotidiani locali di qua e di là dal Brennero, dove il problema -coi lupi- è comune.

Qui il Dolomiten, maggior quotidiano locale fra quelli alpini, era da oltre 300mila copie un tempo, ipotizza che in Trentino occidentale la situazione con gli orsi sia fuori controllo:

Barenangriffe im Trentino – Situation ausser Kontrolle?


(l'algoritmo di Google o del vostro browser vi permette una -pessima- traduzione dal ted., volendo. Spero non serva abbonarsi però)