Flixbus so cos'è mentre te ti dovresti informare su quanti turisti effettivamente lo usano
Bolzano non è assolutamente al top europeo, nè come offerte turistiche nè come come presenze turistiche visto che se va bene è al 20imo posto. Significa che (mal che vada) almeno 19 altre Regioni fanno meglio di Bolzano. Questi sono dati, non impressioni.
Nessuno mette in dubbio la qualità, ma un pacchetto turistico caro mio, non si ferma a un laghetto di montagna o a una tranquilla valle alpina con hotel 4 stelle.
Bolzano anzi ha gran poco se confrontato ad altre aree, e sebbene non si può certo dire che sia male, c'è ben di meglio anche e soprattutto in Veneto, visto il numero di turisti e il fatto che siamo al sesto posto come Regione europea per turismo. Ripeto, a Bolzano neanche nei sogni possono avere un simile flusso turistico come quello che abbiamo in Veneto.
Il fatto di esser un territorio completamente alpino rappresenta per loro un grosso limite da questo punto di vista, perchè non riuscirebbero a gestire una tale massa turistica.
Cosa che invece in Veneto è possibile fare vista la varietà del nostro territorio, ed è nella politica regionale questo obiettivo. Molto si sta già facendo, ripeto che ad esempio qui nelle mie zone sulla pedemontana i flussi turistici sono considerevolmente aumentati, e il tutto senza toglierli da altre zone storicamente già molto turistiche.
Vabè, ci rinuncio.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Il numero dei turisti va rapportato in base al numero degli abitanti della regione e così facendo la regione Trentino Alto Adige fa meglio del Veneto.
Direi che sbagli. Intanto stavamo parlando di Veneto e Provincia di Bolzano, non di Trentino Alto Adige.
E in piú si parlava di pacchetti turistici.
Nessuno qua metteva in dubbio la qualitá o la bellezza di certi posti, sia veneti che bolzanini, perchè non avrebbe senso un discorso di questo tipo. Si discuteva del fatto che il Veneto è al sesto posto a livello europeo come Regione per turismo, Bolzano al ventesimo.
E io mi riferivo al fatto che a Bolzano non hanno e non potranno mai avere pacchetti turistici come quelli presenti in Veneto, perchè il loro territorio in questo caso rappresenta per loro un limite.
In quest'ottica la mia Regione e i vari enti turistici del mio territorio stanno facendo moltissimo per offrire nuovi e innovativi pacchetti turistici, non possibili in altre Regioni o Province qua vicino.
Una zona che si è molto sviluppata sotto questo punto di vista è la zona della Val d'Astico, Val Posina o la zona di Valli del Pasubio per restare qua nelle mie zone. Fin qualche anno fa era impensabile avere così tanti turisti in queste zone. Anche e soprattutto per il fatto che molte di queste zone confinano con il Trentino quindi con zona a statuto speciale.
Ultima modifica di Andreas94; 06/10/2018 alle 08:34
Non sbaglio, è cosìI numeri dei turisti hanno un peso diverso sull'economia in base agli abitanti che ha la regione. Facciamo un ipotesi, una regione ha un milione di abitanti, un'altra ne ha 10 milioni, entrambe le regioni hanno 15 milioni di turisti l'anno, è la stessa cosa secondo te o il turismo incide in maniera differente sull'economia delle due regioni?
I numeri che hai detto non centrano nulla nè col Veneto nè con Bolzano. Qua si parlava del fatto che il Veneto è al sesto posto a livello europeo mentre Bolzano al ventesimo, del fatto che il Veneto offre pacchetti turistici non possibili a Bolzano e che nulla centrano col discorso degli abitanti, altrimenti se facciamo un discorso di questo tipo Venezia da sola probabilmente batterebbe tutti. Il numero degli abitanti centra poco-nulla, qua centra cosa il territorio puó e sá offrire. E soprattutto la varietá dell'offerta, che è quello che fa la differenza.
Non riesco a capire (ed a seguire) questa diatriba Veneto vs Südtirol.....
Ci sono magnifici posti di montagna in entrambi i posti, poi il Veneto ha anche Venezia, le ville del Brenta, il mare, le altre città storiche, ma in fatto di montagna secondo me il Südtirol surclassa il Veneto per offerta ed organizzazione (mentre da un punto di vista paesaggistico sono pari).
Infatti ma ogni territorio offre cose uniche, il punto principale del discorso era il fatto che il Veneto è al sesto posto a livello europeo per turismo, al primo a livello italiano, mentre Bolzano ventesimo a livello europeo e se non sbaglio quarto a livello italiano.
Questi son dati, non opinioni.
E poi il fatto che il Veneto ha una varietá di offerta turistica che non è possibile avere a Bolzano, mentre è ovvio che quello che loro possono fare è puntare tutto sulla montagna, che è quello che hanno del resto.
Tornando al discorso autonomia, che è l'argomento di questa discussione, è obiettivo della mia Regione porre rimedio a differenze economiche evidenti tra comuni montani veneti e quelli a statuto speciale, perchè ricordiamolo che è difficile per un comune che non ottiene fondi a pioggia come quelli a statuto speciale competere allo stesso livello di aree attaccate, anzi direi che specie nel bellunese molti sono degli eroi a saper offrire offerte.
Ma molto cambierá prossimamente con l'autonomia probabilmente.
Ma poi che paragone è Veneto con Alto Adige?Come paragonare la Francia con la Toscana
![]()
Segnalibri