Pagina 62 di 128 PrimaPrima ... 1252606162636472112 ... UltimaUltima
Risultati da 611 a 620 di 1277
  1. #611
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,327
    Menzionato
    97 Post(s)

    Predefinito Re: [2020] - Qui i nostri allenamenti sportivi

    Stasera torno al mio solito trail sui Colli Berici, punto al "lungo" da 12 km con circa 400m D+, magari questa volta entro l'ora e mezza.

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  2. #612
    Bava di vento L'avatar di Luca D'inverno
    Data Registrazione
    22/11/04
    Località
    Parma, provincia
    Età
    54
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [2020] - Qui i nostri allenamenti sportivi

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Io ci faccio sempre conto, per quando un giorno dovessi mai avere problemi articolari con il running. Per ora continuo a preferire la corsa anche e soprattutto per un motivo banale: un'oretta e mezza in media e hai finito la seduta, è troppo comoda in termini di consumo di tempo
    Non mi stancherò mai di dire che, essendo un 'runner troppo pesante per correre', soffrivo spesso di infiammazioni e problemi articolari. Sostanzialmente la corsa è una continua compressione dellìapparato scheletrico.
    Ho risolto egregiamente con rinforzo muscolare specifico (ginnastica funzionale/crossfit), meno chilometri ma più qualità.
    Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!

  3. #613
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: [2020] - Qui i nostri allenamenti sportivi

    Citazione Originariamente Scritto da Luca D'inverno Visualizza Messaggio
    Non mi stancherò mai di dire che, essendo un 'runner troppo pesante per correre', soffrivo spesso di infiammazioni e problemi articolari. Sostanzialmente la corsa è una continua compressione dellìapparato scheletrico.
    Ho risolto egregiamente con rinforzo muscolare specifico (ginnastica funzionale/crossfit), meno chilometri ma più qualità.

    Beh, io spero di non averne mai problemi, ovviamente

    Peraltro, io li avrei già avuti in realtà, dal 2012 al 2015 non ho quasi fatto alcunché a livello di sport (in ogni caso non correvo e non ho mai corso quanto adesso, da "giovane") a causa di un dolore tremendo al ginocchio destro. In quel lasso di tempo, fra mille altre vicissitudini, ho sentito 2 ortopedici e un fisiatra: tutti concordavano con la necessità che io non tornassi a correre, causa conflitto femoro-rotuleo, cartilagine usurata e carriera finita.
    Senza farla lunga, ho poi risolto col riposo, con un amico fisioterapista, col potenziamento muscolare e con un approccio graduale alla ripresa delle mie uscite.
    Da allora (fine 2015), checché ne abbiano detto ortopedici e fisiatri, sono ormai a più di 6.000 km messi alle spalle
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  4. #614
    Responsabile sviluppo software MeteoNetwork L'avatar di The Ramandolo Man
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    3,538
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: [2020] - Qui i nostri allenamenti sportivi

    dopo 2 gg di schifo che non stavo bene a gambe tipo affaticamento crampi tic nervosi nel pomeriggio mi sentivo meglio . stasera so uscito e ho fatto le mie "veloci" facendo anche le pause con una corsa un po + impegnata del solito . mi devo abituare a farle tutte uguali a volte tiro troppo . ho cercato di non far mai apparire l'8 al km nelle pause . solo le ultime è capitato per un po ma mai rallentato a bestia come al solito . considerato il casino di sti giorni son venute .. pensavo peggio
    8.95 km 58:13 6:30 min/km
    Garmin Connect
    Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
    Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/

  5. #615
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: [2020] - Qui i nostri allenamenti sportivi

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Beh, io spero di non averne mai problemi, ovviamente

    Peraltro, io li avrei già avuti in realtà, dal 2012 al 2015 non ho quasi fatto alcunché a livello di sport (in ogni caso non correvo e non ho mai corso quanto adesso, da "giovane") a causa di un dolore tremendo al ginocchio destro. In quel lasso di tempo, fra mille altre vicissitudini, ho sentito 2 ortopedici e un fisiatra: tutti concordavano con la necessità che io non tornassi a correre, causa conflitto femoro-rotuleo, cartilagine usurata e carriera finita.
    Senza farla lunga, ho poi risolto col riposo, con un amico fisioterapista, col potenziamento muscolare e con un approccio graduale alla ripresa delle mie uscite.
    Da allora (fine 2015), checché ne abbiano detto ortopedici e fisiatri, sono ormai a più di 6.000 km messi alle spalle
    Grande!
    Dillo a loro, di chiudere la carriera|

  6. #616
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,327
    Menzionato
    97 Post(s)

    Predefinito Re: [2020] - Qui i nostri allenamenti sportivi

    Citazione Originariamente Scritto da verza81 Visualizza Messaggio
    Stasera torno al mio solito trail sui Colli Berici, punto al "lungo" da 12 km con circa 400m D+, magari questa volta entro l'ora e mezza.
    Niente, bel temporale ieri tra le 19 e le 20, così appena finito sono uscito ma sono rimasto in pianura su asfalto.
    22° ma afa micidiale (mai sudato così tanto quest'anno), 9 km ma male come tempi.
    Primi 5 a 6:15-6:20, 140 battiti fissi, non riuscivo ad andare più sù.
    Ultimo 4 a 6:10 sui 150 battiti.
    Non riesco proprio ad andare più.
    Ora la testa è tornata più serena, penso contino i 5 kg in più rispetto allo scorso anno.

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  7. #617
    Bava di vento L'avatar di Luca D'inverno
    Data Registrazione
    22/11/04
    Località
    Parma, provincia
    Età
    54
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [2020] - Qui i nostri allenamenti sportivi

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Beh, io spero di non averne mai problemi, ovviamente

    Peraltro, io li avrei già avuti in realtà, dal 2012 al 2015 non ho quasi fatto alcunché a livello di sport (in ogni caso non correvo e non ho mai corso quanto adesso, da "giovane") a causa di un dolore tremendo al ginocchio destro. In quel lasso di tempo, fra mille altre vicissitudini, ho sentito 2 ortopedici e un fisiatra: tutti concordavano con la necessità che io non tornassi a correre, causa conflitto femoro-rotuleo, cartilagine usurata e carriera finita.
    Senza farla lunga, ho poi risolto col riposo, con un amico fisioterapista, col potenziamento muscolare e con un approccio graduale alla ripresa delle mie uscite.
    Da allora (fine 2015), checché ne abbiano detto ortopedici e fisiatri, sono ormai a più di 6.000 km messi alle spalle
    Beh anche a me, nel 2014, fisiatra e fisioterapista dissero che non avevo un fisico adatto alla corsa, e che lo avevo portato alla fine della carriera podistica. Poi ho fatto 4 volte la 100 km del Passatore

    reschenseelauf_IMG_8565_Original (priv. Nutzung) _5557038c_.jpg

    Saluti dal Passo Resia

    Note a margine: stamattina giù dal letto 5:00, 5:33 operativi, 10 km a 4:36 (col primo a 4:52 per riscaldamento)
    Ultima modifica di Luca D'inverno; 22/07/2020 alle 08:08
    Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!

  8. #618
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: [2020] - Qui i nostri allenamenti sportivi

    Citazione Originariamente Scritto da Luca D'inverno Visualizza Messaggio
    Beh anche a me, nel 2014, fisiatra e fisioterapista dissero che non avevo un fisico adatto alla corsa, e che lo avevo portato alla fine della carriera podistica. Poi ho fatto 4 volte la 100 km del Passatore

    reschenseelauf_IMG_8565_Original (priv. Nutzung) _5557038c_.jpg

    Saluti dal Passo Resia

    Note a margine: stamattina giù dal letto 5:00, 5:33 operativi, 10 km a 4:36 (col primo a 4:52 per riscaldamento)
    Inorridisco, sveglia alle 05:00, brrr....

    Si, non ho mai capito come ragionano i medici e se il problema sia solo superficialità o anche un'impostazione professionale di tipo "antico" (non era professionalmente giovane nessuno dei medici da me interpellato). Nel 2020 è socialmente d'uopo trattare l'usura fisica in modo attivo, la gente si cura, prende accorgimenti, fa largo ricorso a fisioterapia, integratori, cicli di cure, allenamenti mirati, graduali, integrati ecc.ecc., inoltre non sono affatto pochi gli studi che confermano che certi tipi di usura (tra cui quella alle cartilagini) possano essere meglio prevenuti laddove si faccia attività fisica costante, ovvero, in ultima istanza, nel caso in cui si mantenga un tono muscolare di supporto adeguato. Caso mio: alla ripresa dell'attività nel 2015-2016 il ginocchio continuò a darmi piccoli fastidi e dolori fino a che corricchiavo una sola volta a settimana, ed ebbi poi la remissione totale di ogni dolore nell'esatto momento in cui iniziai ad inserire 2-3 sedute settimanali, ovvero in concomitanza con l'aumento dei carichi e con lo sviluppo muscolare.
    Invece, molti sentenziano di appendere le scarpe al chiodo e chiusa lì, senza valutare piani di approccio mirati. Poi magari corri sereno per 20 o magari più anni, e se dopo 10 o 20 anni dovessi avere un giorno di nuovo problemi non andrei certo a rivalutare in negativo quanto fatto, bensì penserei sereno di essermeli goduti quegli anni! Anche perché non avrei mai la controprova: i problemi possono sorgere anche se stai fermo sul divano.
    Che poi, un aneddoto, il fisiatra che interpellai era stracertissimo che avessi un'usura forte alla cartilagine, causa movimenti del ginocchio e rumori per lui assolutamente inequivocabili e mi fece fare a supporto delle radiografie al ginocchio posto a vari angoli di flessione. Ebbene, il referto fu chiaro: rapporti articolari perfettamente conservati, e pure io, che non ne capisco certamente nulla, notai che c'era una pulizia totale dei bordi ossei e uno spazio più che ampio tra femore e rotula. Ricordo ancora la sua espressione stranita quando, aprendo la busta con le radiografie, certo di trovarvi conferma alla sua ipotesi vi trovò tutt'altro. "Sì, ma l'usura c'è di sicuro" furono le sue ultime parole. Poi non l'ho più rivisto.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  9. #619
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: [2020] - Qui i nostri allenamenti sportivi

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Inorridisco, sveglia alle 05:00, brrr....

    Si, non ho mai capito come ragionano i medici e se il problema sia solo superficialità o anche un'impostazione professionale di tipo "antico" (non era professionalmente giovane nessuno dei medici da me interpellato). Nel 2020 è socialmente d'uopo trattare l'usura fisica in modo attivo, la gente si cura, prende accorgimenti, fa largo ricorso a fisioterapia, integratori, cicli di cure, allenamenti mirati, graduali, integrati ecc.ecc., inoltre non sono affatto pochi gli studi che confermano che certi tipi di usura (tra cui quella alle cartilagini) possano essere meglio prevenuti laddove si faccia attività fisica costante, ovvero, in ultima istanza, nel caso in cui si mantenga un tono muscolare di supporto adeguato. Caso mio: alla ripresa dell'attività nel 2015-2016 il ginocchio continuò a darmi piccoli fastidi e dolori fino a che corricchiavo una sola volta a settimana, ed ebbi poi la remissione totale di ogni dolore nell'esatto momento in cui iniziai ad inserire 2-3 sedute settimanali, ovvero in concomitanza con l'aumento dei carichi e con lo sviluppo muscolare.
    Invece, molti sentenziano di appendere le scarpe al chiodo e chiusa lì, senza valutare piani di approccio mirati. Poi magari corri sereno per 20 o magari più anni, e se dopo 10 o 20 anni dovessi avere un giorno di nuovo problemi non andrei certo a rivalutare in negativo quanto fatto, bensì penserei sereno di essermeli goduti quegli anni! Anche perché non avrei mai la controprova: i problemi possono sorgere anche se stai fermo sul divano.
    Che poi, un aneddoto, il fisiatra che interpellai era stracertissimo che avessi un'usura forte alla cartilagine, causa movimenti del ginocchio e rumori per lui assolutamente inequivocabili e mi fece fare a supporto delle radiografie al ginocchio posto a vari angoli di flessione. Ebbene, il referto fu chiaro: rapporti articolari perfettamente conservati, e pure io, che non ne capisco certamente nulla, notai che c'era una pulizia totale dei bordi ossei e uno spazio più che ampio tra femore e rotula. Ricordo ancora la sua espressione stranita quando, aprendo la busta con le radiografie, certo di trovarvi conferma alla sua ipotesi vi trovò tutt'altro. "Sì, ma l'usura c'è di sicuro" furono le sue ultime parole. Poi non l'ho più rivisto.
    Bellissimo intervento!
    Credo che tutti quelli che si allenano per tutta la vita possano raccontare molte di queste esperienze (anch'io più di una).
    Secondo me i motivi sono due:
    1 - il 90% dei pazienti che i medici incontrano non hanno la voglia di allenarsi, quindi rapidamente peggiorano e danno valore alle previsioni peggiori, che poi costituiscono la letteratura ufficiale.
    2 - anche senza esserne del tutto consapevoli, i medici preferiscono avere il paziente in posizione supina, passivo e completamente nelle loro mani; non dimentichiamo che la droga del potere è di gran lunga la più potente ed usata.

  10. #620
    Brezza leggera L'avatar di Alberto78
    Data Registrazione
    13/04/06
    Località
    Faedis (Ud)170 mslm(UD);ufficio Lai
    Età
    47
    Messaggi
    377
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [2020] - Qui i nostri allenamenti sportivi

    Concordo con quanto detto sopra.
    Io ho una simpatica ernia cervicale con protrusione, mi era stato consigliato di smettere di giocare a calcetto x le continue sollecitazioni dovuti agli scatti, ecc.
    Trattata inizialmente con terapia di cortisone, mi ha sempre e cmq dato fastidio:dita intorpidite, mal di testa e altri spiacevoli sintomi.
    Poi ho iniziato a correre,sempre con ritmi e distanze non eccezionali, con costanza 3/4 volte a settimana.
    Problemi spariti, probabilmente dovuti al rinforzo dei muscoli della schiena e spalle. Fatto sta che se sto sul divano 2 ore mi si infiamma la cervicale, se corro x 1 ora sono come nuovo.
    la felicita' di un attimo crea il ricordo di una vita

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •