In realtà (dalle mie esperienze) anche i francesi non stavano controllando molto, almeno, fino ad alcuni giorni fa. Sono passato dal traforo del Monte Bianco e non mi hanno chiesto nulla, in nessuna direzione. Uguale i miei genitori a luglio a Ventimiglia, e ancora mio fratello sempre a Ventimiglia in date diverse a luglio. Possono sempre essere stati dei casi isolati, rispetto ad una media di controlli più severi, ovviamente.
Controllano invece il GP per bar, ristoranti, attività varie. In alcune piazze o vie pedonali frequentate c'è l'obbligo di mascherina all'aperto che personalmente ho visto molto rispettato (sulle Alpi francesi, mentre nelle località di mare non va così a detta di mio fratello).
dunque: il tizio si è curato in India (dove è stata gestita benissimo l'ondata primaverile con pire in strada per bruciare i cadaveri)
mentre l'altra dice che il vaccino è stato studiato per prevenire lo sviluppo della malattia
quindi se afferma ciò (lo sta dicendo lei), non capisco dove sia il problema
vuole rivivere la pandemia della peste nera?
scusate, magari sto fraintendendo io
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
No, ma se ti ammali in forma gravissima, tipo 4 settimane in rianimazione sedato e intubato e 6 mesi tra ricovero e riabilitazione (e magari anche un paio di interventi chirurgici per risolvere la stenosi esofagea) potresti perfino avere anticorpi più efficaci di quelli che si vaccinano. Se invece muori non ti devi neppure più porre il problema...![]()
Coi molecolari i falsi negativi rientrano in un intorno del 1,5/2% con gli antigenici sopra il 10% (ma nell'intorno del 30% se effettuati su pazienti asintomatici). Se uno è febbricitante e ha tosse e raffreddore voglio sperare che non faccia il tampone per poter andare al chiuso al ristorante, quindi il vero problema è la scarsa sensibilità nei confronti delle infezioni asintomatiche.
Ultima modifica di galinsog@; 22/08/2021 alle 15:50
E' chiaro che nel momento in cui a livello nazionale si giungesse a una situazione paragonabile a quella di alcune province siciliane, della Città metropolitana di Cagliari o della Provincia di Imperia ai bar e ai ristoranti sarà concesso al massimo l'asporto... Aggiungo che oltretutto la situazione Covid19 nell'Imperiese non è nemmeno omogenea, perché come sempre sembra che il grosso dei contagi sia concentrato nel distretti 1 e 2 dell'ASL 1 (praticamente Ventimiglia e Sanremo, che penso ormai facciano concorrenza ai vicini comuni costieri del Nizzardo). Ci sono state alcune giornate negli ultimi 10 gg in cui Imperia ha fatto >40% dei contagi liguri e non è quasi mai scesa sotto il 30% pur avendo meno di 1/7 della popolazione regionale.
Ultima modifica di galinsog@; 22/08/2021 alle 15:42
Ricoverati (no TI ) per 100k abitanti
Sicilia 14,08
Sardegna 11,77
Toscana 9,36
Emilia Romagna 8,68
Lazio 8,61
Basilicata 6,75
ITALIA 6,24
Calabria 6,06
Umbria 5,90
Campania 5,81
Liguria 5,03
Trentino 4,80
Abruzzo 4,65
Puglia 4,34
Trentino Alto Adige 4,10
Valle d'Aosta 3,98
Veneto 3,81
Alto Adige 3,38
Piemonte 3,21
Lombardia 3,10
Marche 2,95
Friuli Venezia Giulia 2,63
Molise 1,64
Ricoverati in TI per 100k abitanti
Sicilia 1,68
Sardegna 1,28
Lazio 1,17
Toscana 1,15
Emilia Romagna 1,05
Veneto 0,98
Abruzzo 0,91
ITALIA 0,78
Friuli Venezia Giulia 0,74
Liguria 0,71
Umbria 0,68
Marche 0,66
Calabria 0,62
Puglia 0,55
Lombardia 0,41
Campania 0,38
Alto Adige 0,38
Molise 0,33
Piemonte 0,28
Trentino Alto Adige 0,19
Trentino, Basilicata e Valle d'Aosta 0
Ingressi settimanali in TI: 270
Ingressi per milione di abitanti
Sicilia 9,00
Emilia Romagna 7,18
Toscana 6,97
Veneto 6,93
Abruzzo 6,86
Sardegna 6,71
Friuli Venezia Giulia 6,58
Calabria 6,16
Umbria 4,54
Liguria 4,51
ITALIA 4,47
Alto Adige 3,76
Campania 3,62
Puglia 3,23
Lazio 2,89
Marche 2,62
Trentino 1,84
Basilicata 1,78
Lombardia 1,69
Piemonte 1,38
Molise e Valle d'Aosta 0
Segnalibri