Mi permetto (ma cassatemi se dico una boiata) di osservare che il thread ha assunto un carattere trasversale e forse si potrebbe aprire uno a parte dove postare unicamente i dati della protezione civile, i dati mondiali e le curve epidemiologiche in modo tale che chi è interessato vada subito al dunque, lasciando in questo thread tutto il resto inteso come discussione sulle conseguenze del virus, decreti, normative, notizie, considerazioni sulle metodologie per affrontarlo, scoperta di antivirali efficaci ecc.
Non so se ho reso l'idea
Incrocio l'icrociabile son venuti dopo 25gg domani il secondo spero sia tutto a posto![]()
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
Se non viene fatto bene però c'è il rischio che vi travolga peggio che negli altri paesi, visto che nelle prime fasi (cioè per i primi milioni di casi) la Svizzera avrà un andamento epidemiologico identico a quello estero di altri paesi nettissimamente più popolosi. Insomma, in proporzione rischiate di cadere prima e con molto più danno e dolore...
Questo vale per tutti gli stati più piccoli, inclusa l'Olanda che pare ancora ritardare misure di contenimento efficace (una settimana fa definì "stupida" la scelta italiana).
Esattamente.
Purtroppo spesso le gente parla con troppa approssimazione. Anche perché, salute = bene sacrosanto, nessuno ne dubita.
Ma parliamo di lavoro subito dopo, cioè "lavoro", mica di una partita a bridge.
Senza il lavoro viene meno pure la salute, ad un certo punto.
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
.... ed ecco servito " l' arrosto" anche in Umbria:
16.03: 197 contagiati.
17.03: 247
18.03: 334
![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Vorrei invitare a ridimensionare però la questione sullo smog e la contagiosità.
Per me lo smog è una spintarella al massimo alla diffusione del virus. Ma anche senza spintarella si sarebbe diffuso comunque.
Farei anche uno studio osservazionale per valutare se l'incidenza di complicanze polmonari gravi è maggiore in soggetti non fumatori del Nord rispetto a soggetti non fumatori di altre aree con inquinamento atmosferico inferiore. Questa sarebbe una prova del fatto che la situazione di partenza dei polmoni di chi abita nel Nord sia peggiore (e quindi predisponga non da poco) rispetto a chi abita in montagna o al Centro-Sud.
Condivido.
Il punto è che qua, come in altre zone del mondo, è partito dalle zone economicamente più produttive, dove c'è più giro di merci e persone e, quindi, anche di inquinamento. Ma come si suol dire "correlation doesn't mean causation", le due cose coesistono perchè è ovvio che dove l'economia tira di più, ci sia più inquinamento, ma è tutto da dimostrare il legame di causalità.
E secondo me c'è anzi un nesso di causalità.
Quando iniziarono i primi casi al Nord, una persona mi disse "ma fosse iniziata in Puglia (lo faceva per dire, non è razzista), perchè proprio qui?"
Be, se io avessi dovuto scommettere su quale area d'Italia sarebbe stata la più colpita, avrei scommesso su Milano, o Roma, ma soprattutto su Milano. E' l'area che riceva il maggior volume di traffico verso l'Italia, snodo commerciale in cui giungono numerose persone. Insomma, credo che la probabilità che il primo contagiato arrivasse in Lombardia fossero nettamente superiori rispetto a un suo arrivo a Brindisi o a Cuneo.
Segnalibri