Mascherine fai da te, i tutorial di Barbara Palombelli - Stasera Italia | Mediaset Play
ne parlarono anche in televisione
sembra che PIUTTOSTO CHE NIENTE sia meglio una roba del genere, non è di certo sicura come cosa. però anche diversi medici hanno detto che tra tutte le scelte sembra sia una di quelle valide, ecco.
Si vis pacem, para bellum.
Coronavirus, in Florida gente in spiaggia per la "festa di primavera" | Ma arrivano le prime chiusure - Foto Tgcom24
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
si andava a correre distanziati
davvero son fortunato a potermi allenare a casa, sono in contatto con tanti amici sportivi (lavorando dove lavoro) che stanno impazzendo dopo la notizia di probabile divieto di corsa all'aperto. ma letteralmente impazzendo eh, ragazzi, per uno sportivo vero togliergli lo sport è come togliere la cocaina ad un cocainomane (più o meno, fortunatamente
).
Si vis pacem, para bellum.
Senza offesa, io mi fido dell'OMS, della Protezione Civile, dei virologi, non di Barbara Palombelli.
Che sia meglio di niente lo diciamo noi comuni mortali, che io sappia gli esperti hanno sempre detto che DEVONO essere fpp2 o fpp3, o altrimenti si possono buttare. Se poi non è così meglio, ma per il resto dai, io mi fido solo di chi ha certe competenze e dovrebbero farlo tutti secondo me.
Ma poi ci rendiamo conto che queste le dovrà usare il personale sanitario? Che in sardegna c'è indignazione per le mascheirne di carta e poi la popolazione locale se ne mette a farne di autocostruite pensando che siano tanto meglio? Mah...
Si vis pacem, para bellum.
Statistiche mondiali dei dati più "virtuosi" (al netto delle grandi incertezze da cui sono affetti):
- I due Paesi completamente germanofoni, cioè Germania e Austria (vabbè, il Liechtenstein è piccolissimo e non fa testo), hanno per ora la letalità più bassa del mondo tra gli Stati con oltre mille casi: se i teutonici contano 44 decessi a fronte di 15320 diagnosi, mostrando una letalità dello 0,29%, gli austriaci contano 7 morti su 2179 casi totali: letalità dello 0,32%. Ovviamente tanti casi confermati negli ultimissimi giorni avranno esito infausto prossimamente, quindi la letalità "in divenire" rispetto al totale dei casi confermati (ma ce ne saranno tantissimi non diagnosticati, come sappiamo) è più bassa della proiezione che tenga conto del lag medio tra diagnosi ed eventuale morte (questo vale soprattutto per la Germania, la cui esponenzialità della curva dei nuovi casi è maggiore che in Austria).
- Singapore, nel Sud-Est Astiatico, riesce (per prima, ma forse nessun'altra nazione ce la farà) ad andare in tripla cifra nel conto delle guarigioni senza, nel frattempo, aver fatto registrare alcun decesso: 124 pazienti non più infetti, zero morti (appunto) e 345 contagi (compresi i già citati guariti).
- La Repubblica Ceca e Israele sono gli Stati, tra quelli che ancora non hanno registrato decessi, ad avere più casi confermati: 694 per la Cechia, 677 per Israele. Il dato israeliano è anche più notevole di quello ceco, dato che nel Paese europeo la maggioranza delle diagnosi c'è stata negli ultimissimi giorni (e l'outcome, che per alcuni di quei pazienti presumibilmente sarà infausto, per ovvie ragioni ancora non è stato registrato), mentre in Israele si è in tripla cifra di contagi da più tempo, e le diagnosi totali sono aumentate in maniera più progressiva.
Ultima modifica di Perlecano; 20/03/2020 alle 00:16
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
E' da considerare che la Cina ha una percentuale di anziani nettamente inferiore.
Ora, proviamo a dedurre la mortalità di una patologia in una popolazione.
In Italia abbiamo un 30% circa di over 60. Usando i tassi di mortalità della popolazione cinese per fasce d'età, ne deriva che in Italia abbiamo questa stratificazione:
- 70% della popolazione che ha una mortalità media sull'1%
- 30% che ha una mortalità sul 7-8%
Quella mortalità 7 o 8 volte superiore in quel terzo della popolazione incide parecchio su quella complessiva aumentandola al 2,8%.
Ecco, io prenderei questa mortalità come quella di riferimento della popolazione italiana, non quella cinese.
Per le mie stime uso un R0 pari a 2,3. Poco superiore al 2,2 riconosciuto come stima attendibile da molte ricerche, ma secondo me un po' troppo basso visto il trend che si è avuto in Europa.
Segnalibri