Fase di consultazione in corso dove ognuno esprime la sua, sostanzialmente però la direzione è quella di un allentamento (e tale è auspicato da tutti in Svizzera, anche dal settore sanitario) chiaramente sui modi c’è chi preferisce a tappe e chi in blocco.
Mesi fa si è sempre detto che a far dipendere tutto fosse la tenuta del sistema sanitario, ebbene, se questo da garanzie di tenuta, non è più giustificata alcuna restrizione individuale, ora con omicron combinata al tasso di vaccinazione, alle infezioni ecc, tali basi sembrano esserci almeno in parte. Quindi davvero si tornerebbe ad una normalità assumendo l’endemizzazione del virus e la disponibilità del metodi di protezione secondo discrezione individuale. Più chiaro di così?
Ultima modifica di AbeteBianco; 09/02/2022 alle 18:27
E chi ti dice che non abbia retto anche per un apporto positivo di certe restrizioni?
Non dico che siano tutte da mantenere e tutte giuste, ovviamente, ma "non è più giustificata alcuna restrizione" è una frase che tutt'ora non ha controprova reale..se non una speranza.
Soprattutto perché prossimamente molto probabimente il tasso di immunità data dagli anticorpi decadrà ed eventualmente servirà di nuovo vaccinare.
Perché in quel caso ho il leggero presentimento che almeno 1/4 di quelli che hanno fatto le 2/3 dosi, utilizzando la propria responsabilità personale, non tornerà a farsi vaccinare dopo aver passato (spero vivamente) vari mesi di ritorno quasi al pre-Covid. E a quel punto la tua assunzione di ora dovrà essere rivalutata e non sarà sempre sicuro che il sistema sanitario reggerà solo perché ha già retto.
Ultima modifica di Simotgl; 09/02/2022 alle 18:52
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Ma come scrivevo alcuni giorni fa i 400 morti al giorno davano una letalita' dello 0,2 per cento rispetto ai casi del picco, nulla a che vedere con l'1-2% della delta.Siamo sicuri che non possano essere ricondotti tutti al covid e basta?I decessi per ora non calano piu di tanto, ma tre settimane fa il numero dei casi erano ancora elevatissimi.
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Dico che in questa situazione bisogna avere il coraggio di osare se ci sono le premesse.
Poi come detto, il punto evidenziato non è nient’altro che una verifica di proporzionalità (se una limitazione non serve va tolta, non si tiene a vuoto).
Non significa fregarsene di tutto, in altre epidemie non c’era alcuna restrizione, e in parte anche durante l’estate talvolta con il covid.
Garantire maggiore normalità che si può ora aiuterà anche a rendere più sopportabili eventuali nuove restrizioni un domani, nessuno sa come andrà, ovviamente c’è sempre quest’incognita perché dalla pandemia non si esce con un gesto di spugna, chiaramente ne sono tutti coscienti ci mancherebbe.
Ieri sera mi trovai a guardate la parte finale della trasmissione "di martedì", in un cartello fecero vedere che i ricoverati nel range 18-36 anni (se non erro), dopo quelli senza vaccino che erano in maggioranza, poi erano più quelli con booster che quelli con due dosi.
Secondo alcuni degli intervenuti questo era dovuto al fatto che chi ha il booster si sente più sicuro e si comporta come se il virus non esistesse più, pertanto si infetta più facilmente rispetto a chi, temendo complicazioni, si comporta con più attenzione.
Se ciò fosse vero, dare da subito completa libertà e sicurezza, in un momento in cui il virus gira ancora allegramente, potrebbe essere veramente un boomerang
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Un mio amico è positivo, lavora a Bergamo. E' la sua seconda infezione, la prima la scoprì facendo il test anticorpale (tra l'altro più volte) che segnalò le IgM. Asintomatico in quell'occasione.
Ha ripreso il virus dopo un anno (non sa quando si prese il virus la prima volta in quanto ribadisco non ebbe alcun sintomo; sappiamo però orientativamente il periodo, cioè tra metà Settembre 2020 e fine Gennaio 2021 perchè fece un test sierologico al laboratorio analisi a Settembre 2020 ed era negativo agli anticorpi).
Sta avendo in pratica sintomi influenzali, mal di gola soprattutto, niente febbre, lieve raffreddore. L'unica differenza è che perdurano più tempo, sono almeno 5-6 gg che sta così anche se da 3 giorni in miglioramento.
Non esce molto, pensa se lo sia preso alla mensa a lavoro, in quanto mangiava con un collega (anche lui positivo) e ovviamente per mangiare ci si toglie la mascherina.
Non aveva ancora fatto la terza dose, anche perchè la seconda l'aveva ricevuta a Settembre.
Ultima modifica di burian br; 09/02/2022 alle 20:54
Matematicamente il vaccino abbassa il rischio di morire di circa 10 volte. Se la mortalità prima in Italia era sul 2% attualmente è sullo 0,2%. In realtà è qualcosina di più perchè ci sono anche non vaccinati.
Calcoli alla mano, se ipotizziamo che nelle settimane scorse si facessero in realtà almeno 300mila casi al giorno, questi corrispondono a circa 600 morti al giorno.
Di conseguenza direi al contrario che ci deve essere un eccesso non rilevato.
Tra l'altro cosa palesemente falsa, persino la "banale influenza" se ne esce anno sì anno no con varianti leggermente più aggressive.
Solo che se per l'influenza quel leggermente significa una mortalità magari lo 0,1% più alta con Omicron chi lo può sapere? Magari anche +0,5%.
Segnalibri