Pagina 11882 di 12422 PrimaPrima ... 1088211382117821183211872118801188111882118831188411892119321198212382 ... UltimaUltima
Risultati da 118,811 a 118,820 di 124212

Discussione: Nuovo Virus Cinese

  1. #118811
    Brezza leggera L'avatar di barry
    Data Registrazione
    28/10/20
    Località
    Mira (VE)
    Messaggi
    252
    Menzionato
    87 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Che tu sappia si hanno a disposizione dei dati aggiornati sulla diffusione di BA. 2?
    Mi pare che non siano state fatte altre flash survey dopo quelle che dava la BA.2 al 3%.
    Lunedì sono stati raccolti i campioni per una nuova flash survey, i dati dovrebbero uscire venerdì prossimo.
    Mi aspetto valori intorno al 50%.

    Dai dati di cov-spectrum (sequenziamenti caricati su gisaid, senza correzioni statistiche, molto incompleti per gli ultimi giorni), siamo intorno al 40% a fine febbraio.
    Ultima modifica di barry; 13/03/2022 alle 09:48

  2. #118812
    Brezza leggera L'avatar di barry
    Data Registrazione
    28/10/20
    Località
    Mira (VE)
    Messaggi
    252
    Menzionato
    87 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Cina +1938 dai dati riportati oggi su worldmeter

    Incidenza altissima in Corea del Sud, più di 300000 casi giornalieri negli ultimi giorni.

    Cambiamento di segno tra i paesi europei in parecchi paesi oltre all'Italia: Finlandia, Olanda, Austria, Belgio, Grecia, Francia, UK, Germania, Slovenia.

    L'Ucraina ha ripreso a fornire dati negli ultimi giorni (non so siano dal suo territorio o all'ingresso nei paesi confinanti)

  3. #118813
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    non funziona propriamente così.
    innanzitutto non ci sono rinovirus con RT a 4, il che comporta banalmente che non hai tutti quei malati contemporaneamente.
    ma questo è un problema di assistenza sanitaria, non di covid: purtroppo è stato scelto di non potenziare (o potenziare poco) i posti in area media, probabilmente perchè non si vuole investire per far fronte ad un problema destinato a terminare a breve: una volta finito il covid, ci sarebbero molti dottori e strutture inutili, ma il dato a preoccupare di più è sempre stato quello dei troppi accessi, non tanto il problema di quanto rischia (e cioè molto poco) il singolo che si ammala ! (ovviamente se avesse garantita l'assistenza)

    in secondo luogo gli effetti a lungo termine dei comuni malanni sono rarissimi, al contrario del covid.
    sono pochi perchè, come hai detto tu stesso, le infezioni da influenza o altro sono meno trasmissibili, quindi facendo numeri troppo bassi di malati, emergono pochi casi di complicazioni... poi, dubito che contino capillarmente ogni complicazione da influenza colla stessa rigorosità colla quale contano le complicazioni da covid, essendo questa una malattia sotto i riflettori, e l'altra no
    per quanto riguarda il ps, come sopra, il fuoco di Sant'Antonio e la malattia di Lyme non sono così trasmissibili.
    siamo sempre li: è una minaccia all' assistenza sanitaria, non al singolo paziente che prende il covid, che, è vero, avrebbe problemi secondariamente, in caso di saturazione dei posti letto, ma è oramai impossibile che questo avvenga, colla progressiva perdita di aggressività del virus
    per quanto riguarda il covid sono i numeri ENORMI a far spavento, numeri così vasti che nessuna patologia è paragonabile (forse il morbillo ma grazie al cielo siamo praticamente tutti vaccinati e pensa un po', lo si tiene a bada.... un caso immagino).
    premesso che il morbillo si tiene a bada perchè la guarigione/ vaccinazione da non solo la protezione dalla forma grave- come nel caso del covid- ma da anche un' immunità permanente, bloccando la trasmissione...
    ma ancora una volta siamo sempre li... facciamo allora un esempio: 5 casi su 100 000 di punture di insetto portano allo shock anafilattico: più o meno l'incidenza dei casi letali del covid tra i casi totali d'infezione, (quantomeno nei vaccinati con tre dosi o nei guariti): il problema non è dunque, una volta avvenuta la vaccinazione/ guarigione di quasi tutta la popolazione, la gravità del covid per il singolo, che non è una gravità maggiore di quella di una puntura d'insetto, un rischio che chi vive in campagna ha pressochè altissimo ogni giorno, ma non rappresenta un' emergenza perchè la casistica si concentra quasi tutta nelle zone di acampagna e i casi totali sono infinitamente meno dei casi d' infezione del covid , dunque il covid non è pericoloso più di una puntura d'insetto, solo che troppi vengono... "punti" dal virus !
    rinnovo, il prenderlo sottogamba sotto questo punto di vista ci tornerà nel didietro al 100% quando ci saranno migliaia e migliaia di malati cronici da curare.
    e purtroppo, diversamente non si può fare, perchè andrebbe proseguito il distanziamento sociale per chissà quanti anni ancora, con conseguenze di varia natura: da quelle economiche a quelle puramente psicologiche... pensiamo a chi ha 90 anni: arriverebbe il giorno della fine del covid, quando lui a quel punto sarà ugualmente morto per vecchiaia, e nel frattempo s'è privato di tanti piaceri della vita... forse era meglio se rischiava di prendere il covid, visto che a 90 anni il vaccino l'hanno fatto tutti
    Ultima modifica di meteopalio; 13/03/2022 alle 11:09

  4. #118814
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Quando l'analfabetismo funzionale incontra il furore ideologico...
    analfabeta ... CHI ?
    Ultima modifica di meteopalio; 13/03/2022 alle 12:09

  5. #118815
    Vento moderato L'avatar di cimadirapa
    Data Registrazione
    19/05/09
    Località
    Bari S.Paolo
    Messaggi
    1,418
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Nuovo Virus Cinese

    Per negligenza altrui ( genitori della mia ragazza) mi sono beccato il covid.
    È dura accettare che l’ignoranza altrui possa mettere nei guai una famiglia che da febbraio 2020 ha assunto comportamenti consoni e prudenti a un periodo di pandemia.
    Chi mi da certezze che questa omicron non mi porti conseguenze negative sulla salute a lungo termine?
    La rabbia è tanta…


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #118816
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,430
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    Ricoveri ordinari ogni 100k abitanti
    Emilia Romagna 26,39
    Abruzzo 22,11
    Sardegna 19,76
    Lazio 18,93
    Toscana 18,34
    Sicilia 17,72
    Piemonte 16,05
    Basilicata 15,63
    Liguria 15,61
    Umbria 14,74
    ITALIA 14,63
    Calabria 13,71
    Puglia 13,48
    Friuli Venezia Giulia 13,00
    Alto Adige 12,59
    Trentino Alto Adige 11,10
    Marche 10,82
    Campania 10,48
    Valle d'Aosta 10,35
    Veneto 9,66
    Trentino 9,59
    Molise 8,83
    Lombardia 8,18

    Ricoveri in TI ogni 100k abitanti
    Lazio 1,67
    Sardegna 1,65
    Valle d'Aosta 1,59
    Emilia Romagna 1,52
    Toscana 1,26
    Sicilia 1,26
    Marche 1,18
    Liguria 1,10
    ITALIA 1,00
    Abruzzo 0,99
    Friuli Venezia Giulia 0,82
    Calabria 0,82
    Lombardia 0,82
    Veneto 0,77
    Piemonte 0,76
    Puglia 0,69
    Molise 0,65
    Umbria 0,57
    Trentino 0,55
    Campania 0,52
    Trentino Alto Adige 0,47
    Alto Adige 0,38
    Basilicata 0,18

    Ingressi settimanali in TI per milione di abitanti
    Friuli Venezia Giulia 10,70
    Lazio 8,67
    Abruzzo 8,39
    Veneto 8,15
    Alto Adige 7,52
    Toscana 7,51
    Sicilia 7,40
    Calabria 7,19
    Sardegna 6,10
    Piemonte 5,74
    ITALIA 5,50
    Emilia Romagna 5,38
    Umbria 4,54
    Liguria 4,51
    Puglia 4,47
    Trentino 3,69
    Basilicata 3,55
    Molise 3,27
    Campania 2,59
    Lombardia 2,29
    Marche 1,97
    Valle d'Aosta 0

    Variazione assoluta ricoveri ordinari rispetto a 7 giorni fa
    ITALIA -2040
    Lazio -277
    Piemonte -263
    Lombardia -238
    Emilia Romagna -216
    Sicilia -162
    Campania -161
    Veneto -151
    Toscana -130
    Liguria -109
    Abruzzo -102
    Puglia -67
    Friuli Venezia Giulia -52
    Marche -37
    Valle d'Aosta -18
    Umbria -17
    Basilicata -14
    Sardegna -13
    Calabria -12
    Alto Adige -3
    Trentino -2
    Molise +4

    Variazione assoluta ricoveri in TI rispetto a 7 giorni fa
    ITALIA -130
    Lazio -28
    Campania -17
    Lombardia -15
    Veneto -11
    Sicilia, Toscana -10
    Marche -9
    Emilia Romagna -7
    Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Puglia -5
    Calabria, Trentino -3
    Liguria -2
    Alto Adige, Valle d'Aosta, Umbria, Molise -1
    Basilicata =
    Abruzzo +1
    Sardegna +3
    Ricoveri ordinari ogni 100k abitanti
    Emilia Romagna 23,52
    Abruzzo 20,74
    Sardegna 18,91
    Lazio 17,60
    Umbria 17,57
    Toscana 16,84
    Valle d'Aosta 16,72
    Sicilia 16,58
    Calabria 16,07
    Basilicata 15,81
    Liguria 15,67
    Piemonte 13,70
    ITALIA 13,65
    Puglia 13,48
    Friuli Venezia Giulia 11,36
    Marche 10,42
    Alto Adige 9,77
    Campania 9,60
    Veneto 8,77
    Trentino Alto Adige 8,11
    Lombardia 7,59
    Molise 7,53
    Trentino 6,46

    Ricoveri in TI ogni 100k abitanti
    Sicilia 1,32
    Emilia Romagna 1,28
    Lazio 1,24
    Sardegna 1,10
    Toscana 1,05
    Abruzzo 0,99
    ITALIA 0,85
    Marche 0,85
    Liguria 0,84
    Valle d'Aosta 0,80
    Calabria 0,77
    Lombardia 0,73
    Puglia 0,69
    Friuli Venezia Giulia 0,66
    Molise 0,65
    Piemonte 0,62
    Veneto 0,57
    Umbria 0,57
    Campania 0,55
    Alto Adige 0,38
    Trentino Alto Adige 0,37
    Trentino 0,37
    Basilicata 0,18

    Ingressi settimanali in TI per milione di abitanti
    Toscana 9,65
    Alto Adige 9,39
    Sicilia 7,60
    Emilia Romagna 6,73
    Lazio 6,29
    Calabria 6,16
    Friuli Venezia Giulia 5,76
    Abruzzo 5,34
    Basilicata 5,33
    ITALIA 4,84
    Veneto 4,69
    Umbria 4,54
    Liguria 4,51
    Campania 4,14
    Piemonte 4,13
    Marche 3,28
    Molise 3,27
    Sardegna 3,05
    Puglia 2,48
    Lombardia 1,89
    Trentino 1,84
    Valle d'Aosta 0

    Variazione assoluta ricoveri ordinari rispetto a 7 giorni fa
    ITALIA -588
    Emilia Romagna -128
    Piemonte -102
    Lazio -78
    Lombardia -59
    Sicilia -57
    Toscana -56
    Campania -51
    Veneto -44
    Friuli Venezia Giulia -20
    Abruzzo -18
    Trentino -17
    Alto Adige -15
    Sardegna -14
    Marche -6
    Molise -4
    Puglia =
    Liguria, Basilicata +1
    Valle d'Aosta +8
    Umbria +25
    Calabria +46

    Variazione assoluta ricoveri in TI rispetto a 7 giorni fa
    ITALIA -87
    Lazio -25
    Emilia Romagna -11
    Veneto -10
    Sardegna, Lombardia -9
    Toscana -8
    Piemonte -6
    Marche -5
    Liguria -4
    Friuli Venezia Giulia -2
    Valle d'Aosta, Calabria, Trentino -1
    Alto Adige, Abruzzo, Puglia, Umbria, Basilicata, Molise =
    Campania +2
    Sicilia +3

  7. #118817
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,430
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    Variazione ricoveri ordinari rispetto al 6 marzo 2021
    Lombardia -83,36%
    Marche -72,50%
    Trentino -71,89%
    Molise -69,66%
    Umbria -69,48%
    Piemonte -69,11%
    Alto Adige -63,39%
    Friuli Venezia Giulia -61,37%
    Puglia -57,68%
    ITALIA -57,35%
    Emilia Romagna -57,25%
    Campania -56,10%
    Abruzzo -54,04%
    Liguria -52,17%
    Veneto -47,45%
    Lazio -41,30%
    Toscana -36,73%
    Basilicata -6,38%
    Calabria +22,47%
    Valle d'Aosta +30,00%
    Sicilia +33,84%
    Sardegna +69,63%

    Variazione ricoveri in TI rispetto al 6 marzo 2021
    Alto Adige -94,59%
    Umbria -93,90%
    Trentino -93,75%
    Basilicata -92,31%
    Molise -89,47%
    Lombardia -85,49%
    Abruzzo -84,88%
    Friuli Venezia Giulia -84,13%
    Piemonte -82,81%
    Puglia -82,05%
    Marche -80,85%
    Campania -79,73%
    ITALIA -76,55%
    Emilia Romagna -75,27%
    Toscana -75,13%
    Veneto -71,21%
    Liguria -71,19%
    Lazio -59,50%
    Sicilia -47,93%
    Calabria -33,33%
    Valle d'Aosta =
    Sardegna +12,50%
    Ricoveri ordinari 8828, confrontabili con il dato del 20 ottobre 2020 (8454) e 21 ottobre 2020 (9057), e con il dato del 24 maggio 2021 (8950) e 25 maggio 2021 (8557), e con il dato del 24 dicembre 2021 (8812) e 25 dicembre 2021 (8892)
    Ricoveri in TI 603, confrontabili con il dato del 15 ottobre 2020 (586) e del 16 ottobre 2020 (638), e con il dato del 10 giugno 2021 (626) e dell'11 giugno 2021 (597), e con il dato del 25 novembre 2021 (588) e 26 novembre 2021 (606)
    Ingressi settimanali in TI 332, confrontabili con il dato della settimana 17-23 maggio 2021 (457) e 24-30 maggio 2021 (268), e con il dato della settimana 15-21 novembre 2021 (300) e della settimana 22-28 novembre 2021 (386)
    Differenza negli ingressi in TI rispetto alla settimana 1-7 marzo 2021: -77,01% (1444)
    Variazione ricoveri ordinari rispetto al 13 marzo 2021
    Lombardia -87,44%
    Trentino -81,77%
    Piemonte -78,60%
    Molise -77,23%
    Marche -77,12%
    Friuli Venezia Giulia -72,62%
    Emilia Romagna -67,76%
    Alto Adige -66,45%
    ITALIA -65,88%
    Campania -63,99%
    Puglia -62,34%
    Veneto -61,30%
    Umbria -60,36%
    Abruzzo -58,09%
    Toscana -52,85%
    Liguria -52,54%
    Lazio -52,35%
    Basilicata -27,05%
    Sicilia +21,20%
    Calabria +28,28%
    Valle d'Aosta +40,00%
    Sardegna +79,19%

    Variazione ricoveri in TI rispetto al 13 marzo 2021
    Trentino -95,56%
    Alto Adige -94,44%
    Umbria -93,75%
    Basilicata -92,86%
    Lombardia -89,48%
    Piemonte -89,24%
    Marche -88,98%
    Molise -88,89%
    Friuli Venezia Giulia -87,69%
    Abruzzo -86,17%
    Puglia -84,00%
    Emilia Romagna -83,90%
    Veneto -83,53%
    ITALIA -82,70%
    Toscana -82,03%
    Liguria -79,69%
    Campania -78,67%
    Lazio -73,74%
    Calabria -53,13%
    Valle d'Aosta -50,00%
    Sicilia -33,33%
    Sardegna -30,77%

    Ricoveri ordinari 8240, confrontabili con il dato del 19 ottobre 2020 (7676) e 20 ottobre 2020 (8454), con il dato del 25 maggio 2021 (8557) e 26 maggio 2021 (8118) e del 20 dicembre 2021 (8101) e 21 dicembre 2021 (8381)
    Ricoveri in TI 516, confrontabili con il dato del 13 ottobre 2020 (513) e del 14 ottobre 2020 (539), con il dato del 14 giugno 2021 (536) e 15 giugno 2021 (504) e del 20 novembre 2021 (512) e 21 novembre 2021 (520)
    Ingressi settimanali in TI 292, confrontabili con il dato della settimana 17-23 maggio 2021 (457) e 24-30 maggio 2021 (268), e della settimana 8-14 novembre 2021 (273) e della settimana 15-21 novembre 2021 (300)

    Differenza negli ingressi in TI rispetto alla settimana 8-14 marzo 2021: -83,47% (1767)
    Ultima modifica di SsNo; 13/03/2022 alle 20:02

  8. #118818
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    ma questo è un problema di assistenza sanitaria, non di covid: purtroppo è stato scelto di non potenziare (o potenziare poco) i posti in area media, probabilmente perchè non si vuole investire per far fronte ad un problema destinato a terminare a breve: una volta finito il covid, ci sarebbero molti dottori e strutture inutili, ma il dato a preoccupare di più è sempre stato quello dei troppi accessi, non tanto il problema di quanto rischia (e cioè molto poco) il singolo che si ammala ! (ovviamente se avesse garantita l'assistenza)



    sono pochi perchè, come hai detto tu stesso, le infezioni da influenza o altro sono meno trasmissibili, quindi facendo numeri troppo bassi di malati, emergono pochi casi di complicazioni... poi, dubito che contino capillarmente ogni complicazione da influenza colla stessa rigorosità colla quale contano le complicazioni da covid, essendo questa una malattia sotto i riflettori, e l'altra no

    siamo sempre li: è una minaccia all' assistenza sanitaria, non al singolo paziente che prende il covid, che, è vero, avrebbe problemi secondariamente, in caso di saturazione dei posti letto, ma è oramai impossibile che questo avvenga, colla progressiva perdita di aggressività del virus


    premesso che il morbillo si tiene a bada perchè la guarigione/ vaccinazione da non solo la protezione dalla forma grave- come nel caso del covid- ma da anche un' immunità permanente, bloccando la trasmissione...
    ma ancora una volta siamo sempre li... facciamo allora un esempio: 5 casi su 100 000 di punture di insetto portano allo shock anafilattico: più o meno l'incidenza dei casi letali del covid tra i casi totali d'infezione, (quantomeno nei vaccinati con tre dosi o nei guariti): il problema non è dunque, una volta avvenuta la vaccinazione/ guarigione di quasi tutta la popolazione, la gravità del covid per il singolo, che non è una gravità maggiore di quella di una puntura d'insetto, un rischio che chi vive in campagna ha pressochè altissimo ogni giorno, ma non rappresenta un' emergenza perchè la casistica si concentra quasi tutta nelle zone di acampagna e i casi totali sono infinitamente meno dei casi d' infezione del covid , dunque il covid non è pericoloso più di una puntura d'insetto, solo che troppi vengono... "punti" dal virus !


    e purtroppo, diversamente non si può fare, perchè andrebbe proseguito il distanziamento sociale per chissà quanti anni ancora, con conseguenze di varia natura: da quelle economiche a quelle puramente psicologiche... pensiamo a chi ha 90 anni: arriverebbe il giorno della fine del covid, quando lui a quel punto sarà ugualmente morto per vecchiaia, e nel frattempo s'è privato di tanti piaceri della vita... forse era meglio se rischiava di prendere il covid, visto che a 90 anni il vaccino l'hanno fatto tutti
    mamma mia mi strapperei gli occhi quando giunti a marzo 2022 si leggono ancora ste banalità.

    sulla questione sanitaria non dico niente, alla fine i posti letto sono pochi e poco da dire. più che i posti letto il problema è il personale, puoi avere 100k posti in TI me sa hai 3 medici e infermieri in croce poco te ne fai.

    riguardo l'influenza: NO, e siamo davvero all'analfabetismo funzionale. RT non c'entra niente, hai 100 malati di influenza? 0,1 hanno conseguenze a lungo termine. hai 100 malati di covid? in una popolazione di non vaccinati hai fino a 20 persone che rischiano il long covid. che dici, l'ordine di grandezza è diverso aa sufficienza per accorgerti della differenza?

    sulle punture di insetto: altro esempio di analfabetismo funzionale. 5 casi gravi su 100k punture? ti sembra che il covid provochi casi gravi 5 volte su 100k? ma mi spieghi cosa porti a fare esempi che non c'entrano NIENTE?
    cioè secondo te la differenza tra il covid e le punture di insetto sta solo nel fatto che il covid lo prendono in tanti? dopo che hai il 2% buono di mortalità? fammi capire, dunque, ogni 100 punture di insetto hai 2 morti?
    minchia ma siamo alla matematica di base, elementari proprio.

    sull'ultimo punto siamo al ***** degli angeli, non vale la pena manco rispondere.
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #118819
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    mamma mia mi strapperei gli occhi quando giunti a marzo 2022 si leggono ancora ste banalità.

    sulla questione sanitaria non dico niente, alla fine i posti letto sono pochi e poco da dire. più che i posti letto il problema è il personale, puoi avere 100k posti in TI me sa hai 3 medici e infermieri in croce poco te ne fai.

    riguardo l'influenza: NO, e siamo davvero all'analfabetismo funzionale. RT non c'entra niente, hai 100 malati di influenza? 0,1 hanno conseguenze a lungo termine. hai 100 malati di covid? in una popolazione di non vaccinati hai fino a 20 persone che rischiano il long covid. che dici, l'ordine di grandezza è diverso aa sufficienza per accorgerti della differenza?

    sulle punture di insetto: altro esempio di analfabetismo funzionale. 5 casi gravi su 100k punture? ti sembra che il covid provochi casi gravi 5 volte su 100k? ma mi spieghi cosa porti a fare esempi che non c'entrano NIENTE?
    cioè secondo te la differenza tra il covid e le punture di insetto sta solo nel fatto che il covid lo prendono in tanti? dopo che hai il 2% buono di mortalità? fammi capire, dunque, ogni 100 punture di insetto hai 2 morti?
    minchia ma siamo alla matematica di base, elementari proprio.

    sull'ultimo punto siamo al ***** degli angeli, non vale la pena manco rispondere.
    scusa eh... anzitutto fai un respiro e datti una calmata... se fosse come tu dici, dato che quasi tutti a breve avremo avuto il covid, e dato che questo long covid colpirebbe anche chi ha avuto la forma lieve, se davvero il long covid avesse un'incidenza elevata, come mai non è pieno di "zombi" che non si reggono in piedi ?? perchè probabilmente, l'incidenza è rara, oppure questi sintomi non sono così devastanti, e anche se in tempi lunghi, poi se ne vanno...
    sei te che ragioni al passato: il covid con omicron s'è attenuato, l'emergenza è finita, la letalità è scesa a 1 morto su diecimila tra i vaccinati con tre dosi, e dell' 1 per mille tra non vaccinati, anche questa è matematica... a novembre 2020 con trentamila casi c'erano mille morti, ora ce ne sono cento con cinquantamila casi, sono sempre gente che muore dirai, ma 100 persone al giorno muoiono da sempre, sono da compiangere ma non ci si deve far prendere dalla leppa sennò non si vive lo stesso ! il covid può lasciare uno strascico di debolezza, ci vorrà pazienza e poi passa, da sempre certe malattie lasciano strascichi, non è banalizzare, è de- terrorizzare, perchè dipingere il covid come un virus alieno non trovo sia utile al morale, forse qualcuno che- a differenza mia- non s'è mai sentito male, ha paura di prendere qualsiasi malattia, beh, non siamo nel paradiso terrestre, le malattie esistono e ci si deve convivere, senza essere ipocondriaci... infine, analfabeta dillo a qualche altro bischero: io ho fatto la scuola e non sono un gazzilloro, ok ?
    Ultima modifica di meteopalio; 13/03/2022 alle 21:03

  10. #118820
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Long Covid, il punto sulla ricerca nella revisione sistematica del British medical journal - Network Bibliotecario Sanitario Toscano

    " la prevalenza a cinque settimane di qualsiasi sintomo, tra gli intervistati che sono risultati positivi a Covid-19 tra il 22 aprile e il 14 dicembre 2020, era del 22,1%, mentre la prevalenza a 12 settimane del 9,9%."

    il sintomo prevalente è la debolezza...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •