Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Conoscete la app Yuka?
A proposito di cose che fanno venire i tumori...
C'è una serie di prodotti che contengono addittivi cancerogeni riconosciuti internazionalmente; parliamo di aumento di rischio paragonabile ad ereditarietà e consumo di alcol e fumo, in particolare per i tumori più diffusi.
Parlo di marche conosciutissime e consumate.
Gli ultimi che ho "sgamato" sono i gelati della valsoia.
L'aumento dei tumori è chiaramente dovuto a:
-inquinamento
-aumento di consumo di alcol e droghe tra i giovani
-cagate che ci mangiamo; in particolare chi era bambino negli anni 70/80 si sarà mangiato una caterva di roba confezionata con prodotti ora ritenuti tossici e cancerogeni quindi non mi sorprendo che le mie generazioni stiano fronteggiando una "epidemia" tumorale
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
no, che cos'é? una app che ti consente di capire quali alimenti confezionati hanno all'interno additivi cancerogeni?
comunque diciamo che effettivamente l'alimentazione è uno dei tasselli che fa la differenza tra una vita ottima e una vita mediocre, io da un po' di tempo sto cercando di mangiare più frutta e verdura, e mangiare poca roba confezionata, ma non mi riesce di limitare la carne, nonostante abbia tanta frutta e verdura della mia campagna sono anche macellaio quindi mi capita spesso di mangiare carne e insaccati
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
E' una app che scannerizza il codice a barre di tutti gli alimenti confezionati, qualunque cosa e ti dice cosa c'è dentro sia dal punto di vista nutritivo che degli addittivi facendo riferimento a studi riconosciuti ed alle linee guida degli organismi internazionali.
Dopo aver fatto un giro nei supermercati ti fai un'idea di cosa mangiare e cosa no.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Quale sarebbe l'ingrediente dei gelati in questione? Sono curioso.
La presenza di additivi probabilmente cancerogeni purtroppo è realtà da tantissimo, specie per la carne lavorata e confezionata. In generale qualsiasi cosa con nitriti andrebbe consumata pochissimo, tipo una volta alla settimana.
Inoltre, durante le grigliate si formano svariati composti cancerogeni che finiscono nella carne. Anche mangiare cose troppo calde è un fattore di rischio, aumentando l'infiammazione nel lungo termine.
Senza contare poi tutte le sostanze di taglio delle droghe che in certi casi possono fare più danno della droga stessa.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
anche qui però c'è molta disinformazione, ad esempio io condisco la salsiccia senza aggiungere conservanti, nitriti ecc, quindi non tutti gli insaccati contengono nitriti e nitrati, però passa come se tutti li avessero.
La vitamina C contrasta i nitriti, diffusa in maniera abbondante nel peperoncino, spezia che utilizzo in ogni insaccato
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Infatti ultimamente cerco appunto di comprare prodotti con meno conservanti possibile, pur essendo importanti nella prevenzione del botulismo, è meglio non esagerare e mangiare meno carne, come consigliato.
Il problema è che nelle industrie si usano molto questi composti e per quanto si aggiunga pure acido ascorbico come antiossidante, è sempre un rischio essere esposti alla sostanza in sè.
Poi certo, meglio questo lieve rischio che un'intossicazione potenzialmente mortale. La disinformazione non va bene sicuramente.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Segnalibri