Nella ex azienda di mia moglie è andata esattamente in questo modo:
hanno tolto lo smartworking; poi hanno cominciato a licenziare. La loro intenzione era trattenere i migliori, ma è successo il contrario.
Mia moglie non sarebbe stata licenziata, ma visto l'andazzo l'azienda avrà vita breve (trattasi di azienda americana con una sede anche in italia).
Ora lavora per un'altra società americana più strutturata; la sede è a Milano dove va 4/5 volte l'anno.
In questo modo possono scegliersi i migliori a prescindere da dove lavorano ed i costi del personale possono essere contenuti dal fatto che uno che vive a mola di bari paga 400 euro di affitto invece che 2000 (numeri a caso ma mica tanto).
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Nuova luce sul mistero dell'origine della Covid: trovati gli animali del possibile spillover all'uomo
così, de bottoguarda caso i francesi che avevano commissionato (e pagato profumatamente) la costruzione del laboratorio.
continuo a ritenere mille volte più probabile (e per me certa) la fuoriuscita non intenzionale dal laboratorio letteralmente di fianco al mercato.
Si vis pacem, para bellum.
Al di là di teorie varie, ho un cugino in Cina (in Erasmus, non è una battuta, è lontanissimo da Wuhan però sempre Cina) e mi ha potuto raccontare dello shock culturale che ha subito a riguardo di come vivono la medicina: le cose a cui siamo abituati (es. paracetamolo) sono abbastanza difficili da trovare e usate solo in caso di malattia grave, mentre le farmacie principalmente vendono erbe e prodotti omeopatici, aspettano che le cose "passino da sé".
Inoltre è diffusa la cultura di sputare a terra, come in Corea (questo già lo sapevo ed è dovuto anche alle tradizioni legate alla religione), mentre è considerato educato fare starnuti il più rumorosi possibile. Mi spiego molte cose, specie il ritardo con cui si è fatto fronte al Covid, a sto punto, poi non so se sia proprio ovunque così. Eppure pensavo che la medicina tradizionale non avesse ancora tanto seguito!
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Mi stupisce molto come cosa, anche nelle grandi megalopoli cinesi sarà così? La cosa degli starnuti è assurda!
Comunque bisogna dire che la medicina come la intendiamo noi si è sviluppata in Occidente, forgiata dalla nostra cultura, quindi è probabile che per molti cinesi accettare la medicina occidentale significhi rinnegare le proprie radici culturali, motivo per cui vi ricorrono quando non hanno avuto progressi con quella tradizionale. Immagino la questione sia sentita più in Cina che altrove perchè comunque col colonialismo europeo praticamente nel resto del mondo la medicina occidentale è arrivata già da un secolo, ma la Cina chiusa nel suo isolazionismo storico prima e dovuto al comunismo poi non ha avuto tempo di adattarsi.
la cosa dello sputo e dello starnuto la sapevo.
per il resto, quando si tratta di cinesi, non mi stupisco di niente![]()
Si vis pacem, para bellum.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
ma sono veramente arretrati e tendenzialmente non molto pratici, diciamo.
ero sul Lagazuoi qualche giorno fa, 2800m, schiere infinite di cinesi in maniche corte e scarpe da ginnastica con neve e ghiaccio al suolo e nevicava.
in un passaggio stretto una cinese è scivolata, di fianco c'ero io e mi stava letteralmente per buttare giù dal burrone. Sarei indubbiamente morto.
aveva su delle Skechers, l'ho maledetta dapprima in italiano poi in inglese. di tutta risposta lei sorrideva, senza rendersi conto di quanto avesse rischiato (omicidio-suicidio).
le ho indicato le scarpe, ho indicato il panorama e la neve e poi ho fatto il segno col dito sulla tempia come a dire: sei deficiente. lei rideva, sapeva fare solo quello. l'avrei scaraventata giù dal burrone![]()
erano TUTTI così, nella stessa situazione, anche sulla forca del sassolungo (2750m, rifugio Tony Demetz).
un cinese ha preso una stalattite lunga un metro e passa con diametro alla base oltre i 10cm e l'ha portata dentro al rifugio. la proprietaria stava per ucciderlo, lui rideva.
Si vis pacem, para bellum.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Segnalibri