Ma non è detto.
Nel caso della Lombardia, con laboratori intasatissimi, un aumento dei casi a fronte di un aumento men che proporzionale dei tamponi può semplicemente significare che ci sono meno sintomatici, ergo meno gente da tamponare (perché non hanno le risorse per tamponare gli asintomatici). Cosa che potrebbe andare di pari passo con la diminuzione dei ricoverati.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
No, confrontando i grafici si spiega perchè sono diminuiti i ricoverati in Lombardia: il numero di persone in isolamento domiciliare da ieri a oggi è aumentato da 7300 a 8461 unità. Ben +1100. Il resto negli ospedali, che intanto si sono svuotati di 320 persone morte, più quelli guariti.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Concordiamo, è troppo presto. Il calo dei ricoverati potrebbe essere legato a fattori stocastici, ad esempio molte persone sono migliorate e sono state dimesse e si trovano ora in isolamento domiciliare (non so se facciano così), oppure quest'oggi abbiamo avuto meno malati gravi e più malati paucisintomatici perchè sta colpendo di più la popolazione giovane.
Insomma, io andrei cauto comunque (come in ogni caso anche tu suggerisci, figurati, non ti sto attaccando anche se a volte può sembrarlo)
(ho corretto il dato dell'Emilia Romagna e rimesso l'immagine nello stesso post)
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
È evidente che non sia questo il motivo principale, altrimenti il tasso di positività sarebbe rimasto costante. Dal momento che la percentuale di positivi è aumentata in maniera vistosa è evidente che abbiano usato criteri più restrittivi, cosa che in realtà hanno anche detto pubblicamente.
Questo non esclude che ci sia anche un calo dei soggetti che avresti testato anche con i vecchi criteri, anzi è probabile alla luce del calo dei ricoveri, ma questo non lo sapremo mai.La tipologia del campione è stata cambiata molte volte in questi giorni, un dato stabile non c'è mai stato. I vincoli al numero di test che si riusciva materialmente ad eseguire sono sempre stati molto forti. Questo non rende il dato completamente inutile, si può tenere conto di questo effetto per aggiustare il dato. Se invece ti metti ad usare un nuovo criterio ancora più restrittivo che non dipende dalla capacità di realizzare campioni e che produce una selezione totalmente diversa da quelle fatte in precedenza il dato diventa totalmente inutile, specie in un momento in cui il trend dei contagi reali si sta invertendo.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di snowaholic; 23/03/2020 alle 20:42
Segnalibri