gran bel vaccino: efficacia altissima (quasi 100% per la rosolia, 95-96% per il morbillo e oltre il 90% anche per la parotite). invece la trivalente DTP (difterite/tetano/pertosse) ha ottima efficacia per le prime due malattie, ma è decisamente meno valido per la pertosse (difterite ha efficacia stimata al 94%, tetano grossomodo idem, pertosse ha 50-60% di efficacia nei primi anni dopo l'inoculazione e non più del 40% a distanza di alcuni anni).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
questo rispecchia esattamente il mio pensiero , abbiamo sbagliato molto e potevamo gestire molto meglio a fine febbraio , i più grandi errori in lombardia ( tutte le aziende aperte, in realtà non hanno ancora chiuso ).
Morto in California un minorenne, non è specificata l'età. Forse aveva patologie.
Risegnalo la 21enne morta senza patologie di base note in Regno Unito.
.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Ricordo dai tempi di microbiologia che tuttavia bisogna fare dei richiami almeno per il tetano, tanto che la maggior parte delle morti si hanno in pazienti anziani che non hanno fatto richiami da decenni. Se non erro ogni 10 anni bisognerebbe vaccinarsi contro il tetano.
..
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Segnalibri