beh uccide solo nel 40% circa dei casi, quindi stai (relativamente) tranquillofino ai 6 anni si fanno inoculazioni ravvicinate, poi a 16 anni dovrebbe esserci un richiamo obbligatorio per legge (che io feci nel giugno 2013, assieme al vaccino antidifterico e non più, come invece era stato a 6 anni, con vaccino antipertussico), quindi proprio 10 anni dopo la precedente vaccinazione. ma da quel momento la legge non prevede comunicazioni a domicilio delle ASL di competenza, per cui dopo i 16 anni è a carico del singolo sottoporsi, come raccomandato, al richiamo antitetanico ogni dieci anni.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
i danni renali erano anche tipici in conseguenza delle infezioni streptococciche in epoca pre-antibiotici su vasta scala. basti pensare che la scarlattina, con le sue svariate complicanze, aveva una letalità del 18% (!!), un pelo più bassa nei bambini e un pelo più alta negli adulti, fino agli anni '30-'40...
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Curioso questo video di novembre 2015
YouTube
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Davide1987; 25/03/2020 alle 18:49
fai conto comunque che essere stati vaccinati 20-30 anni prima dell'eventuale contatto con le spore del Clostridium tetani non è come entrarci in contatto 50-60 anni dopo l'ultima vaccinazione. ok, la copertura immunologica già non è garantita se sono passati più di 10 anni, ma la maggioranza dei casi di tetano avvengono in persone che non si vaccinano da veramente molti decenni (o, in alcuni casi, che non si sono proprio mai vaccinate...).![]()
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri