Da quello che ho capito in un servizio del TG3 di stasera hanno parlato del fatto che è diventato virale in internet questo video del TG Leonardo del 2015 però specificando che il virus studiato in laboratorio non è il Covid19 ma un altro.
Resta il fatto secondo me che certi esperimenti sono troppo pericolosi, lo dicono nel video stesso che nel 2015 molti scienziati e paesi protestavano per quel tipo di esperimento (se non sbaglio nel video dicono proprio così).
ma infatti dico, com'è che nemmeno Galli o Ricciardi ne parlano?
Si è sempre e solo parlato della Lombardia, mo non si sa più niente e si parla addirittura di calo di contagi. ma ad essere calati sono solo i tamponi ed in relazione ad essi i contagi sono ben aumentati. boh![]()
Si vis pacem, para bellum.
Galli in realtà sta dicendo sempre che dovrebbero fare tamponi a più persone. Su La7 si è lamentato che la letalità in Lombardia è analoga a quella nel suo reparto, segno che i tamponi sono fatti solo a soggetti molto gravi che giungono in ospedale.
Lascia intendere (pur non dicendolo) che è una vergogna, perchè sostiene che a casa ci siano molte persone che hanno avuto il Covid e nemmeno lo sanno.![]()
Infatti, e comunque resta il fatto che il messaggio che passa a molta gente è che, qualcuno, i virus in laboratorio li crea e li studia.
Io, da profano, non ho ancora capito in maniera semplice cosa distingue una sequenza genomica di un virus creato in laboratorio da uno naturale, figuriamoci farlo passare a tante persone...
ma che lo dicesse! non verrebbe lasciato da parte, sono migliaia le persone che possono testimoniarlo e tutte non le zittisci. guarda caso con i 1600 contagi odierni la curva viene appiattita... se avessero fatto 10k tamponi (sotto la media antecedente al 21 ma lo capirei) sarebbero 3200 contagi... è disarmante. Suona di battaglia persa...
Si vis pacem, para bellum.
Bè, a Buenos Aires incide non poco la densità abitativa, come anche a Brasilia e Sydney.
Come ho detto, il clima secondo me offre l'R0 di base, ma poi su di esso si stratificano vari fattori di rischio
Per esempio, in un clima tropicale, avrai R0 di base a 1,5 ma se poi abiti in una metropoli quanto meno aumenta fino anche a 2, e avrai quindi un R0 vicinissimo a quello di un paese a clima più moderato e ideale per il virus.
Allo stesso modo, magari a 10° R0 vale 2,2 e se vivi in una metropoli aumenta a 2,4-2,5 (vedi Madrid).
Il lato positivo è che probabilmente i nuovi contagi si sono ridotti nella fascia grave visto che i tamponi sono eseguiti soprattutto su quei soggetti. Quindi un miglioramento comunque c'è.
Da dire che questo può però significare anche che il virus si stia diffondendo nei giovani che hanno sintomi lievi, e non gravi, ma comunque appunto continua a diffondersi.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri