la francia al momento sembra avere la curva più favorevole ma personalmente non sono a conoscenza della strategia adottata sui test
la spagna ormai non si commenta più
fonte: el pais
Il problema tedesco, secondo me, non sta tanto nel numero di tamponi fatti, ma nei dati comunicati: i morti forse ora cominciano a quadrare, prima ho dei dubbi, e le terapie intensive? 23?
Comunque la si guardi faccio fatica a credere che i numeri siano davvero quelli, poi oh forse mi sfugge qualcosa che è spiegabile in altro modo
Tornando sull'argomento Corea del Sud, che negli ultimi giorni avevamo un po' trascurato, anche là comunque si sta dimostrando più tosto del previsto contenere totalmente l'epidemia, ormai siamo sugli 80-90 casi al giorno da tipo due settimane, però non calano...
Io non ho mai detto che i tedeschi fossero boriosi, ho detto che almeno fino a pochi giorni fa l'idea che avessero fatto tanti tamponi era una scemenza, che non avevano assolutamente idea della reale gravità della situazione e che erano solo stati fortunati; se poi le cose adesso sono cambiate buon per loro, ma in ogni caso anche adesso hanno effettuato meno tamponi per abitante rispetto all'Italia nonostante abbiano i laboratori molto molto meno intasati dei nostri e un numero di casi comunque molto alto.
Tra parentesi, la Baviera con una crescita del 22% (!) ha superato di gran carriera il NRW e Monaco è adesso il principale focolaio tedesco, con circa tremila casi in città e nei suoi immediati dintorni.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Sì, si dovrà analizzare anche quello. Ma sui tamponi ci surclassano (con tutte le conseguenze del caso).
E che surclassino soprattutto una regione ricca ed evoluta come la Lombardia, laddove si voglia considerare l'impatto delle scelte e delle possibilità regionali sulla strategia di rilevazione, deve far riflettere molto sul sistema Italia.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Anche di più:
Cattura10.PNG
L'ultimo giorno con aumento dei contagi di più di 200 è stato tra l'8 e il 9 marzo, da lì in poi sempre sui 100 o meno. Eh sì, sarà una bella gatta da pelare quando arriveremo a quel punto anche noi.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Ultima modifica di nevearoma; 27/03/2020 alle 15:30
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri