Beh il 3 maggio mi sembra il minimo sindacale per la riapertura, ed è pure un pochino presto, ma capisco i timori per l'economia, ci mancherebbe. Però ricordo a scopo informativo del focolaio di Medicina, a Bologna: era ancora una provincia relativamente tranquilla, con poco più di 200 casi e non più di 30-40 casi al giorno (stiamo parlando di circa un mesetto fa, 23-24 giorni fa se non erro) eppure è scoppiato in maniera relativamente semplice per una decina di anziani che si sono trovati in una bocciofila.
Moltiplicate il problema per 100, e avrete la dimensione del rischio nazionale ad aprire prima.
Certo, contrariamente a quanto pensavo, il problema più grosso sono e restano le regioni del nord, perchè a quanto pare al centro-sud se si mantengono strette misure di quarantena, tempo due settimane e dovremmo su un'ottima strada.
eh si continuiamo con le multe per fare cassa
Multato mentre va a comprare un giornale: ecco la risposta del direttore - Messaggero Veneto Udine
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Una coppia ha appena avuto due gemelli, hanno chiamato la femmina Corona e il maschio Covid!!!!
...appena sentita la Litizzetto su radio deejay!
Qualche commento??![]()
Per me è al contrario. Sebbene condivida le preoccupazioni riguardo la situazione economica, del lavoro e sociale, la strada che è stata intrapresa, giusta o sbagliata che sia, è questa e abbassare la guardia allo stato attuale sarebbe molto rischioso. Comunque credo che il 3 Maggio sarà il termine ultimo, poi dovrà avvenire per forza una riapertura a partire dalle imprese. Sempre che non avvenga prima. Riguardo i problemi psicologici che potrebbe portare questa quarantena, basti pensare qual'è la categoria di persone più soggetta a depressione: le casalinghe. E io purtroppo ho l'esempio in famiglia.
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Sono una coppia di Indiani!
Covid e Corona, sono stati chiamati cosi due gemelli indiani nati durante il lockdown
Ma "basta" che cosa, di preciso?
Cosa "basta"? Non "basta", perchè non è che al 3 Giugno il virus sarà magicamente sparito.
Quando si riaprirà i contagi riprenderanno a galoppare sempre e comunque senza alcun problema. Lo stanno facendo adesso con lockdown, mascherine e distanze sociali, figuriamoci dopo.
E il tutto quando non abbiamo la più pallida idea del numero dei malati, numero dei casi attivi, numero dei guariti e addirittura il numero dei morti.
Si sta scatenando un disastro sociale ed economico sulla base di dati dalla valenza ridicola.
Ma io dico: va bene, teniamo chiuso fino al 3 giugno. Ma andiamo oltre, facciamo pure al 3 luglio, va bene, sono disposto a tutto: sono il primo a non aver mai sgarrato, ad essere uscito sempre e solo per lavoro tutti i giorni, a non aver mai messo il naso fuori nonostante abbia solo boschi e montagne dove andare.
E quando il giorno X si riaprirà, e i contagi ripartiranno alla grande, ebbene, cosa faremo allora?
Un altro bel lockdown per i successivi 15 mesi, per andare più sul sicuro?
Qualcuno si sta rendendo conto del disastro sociale in atto e in divenire? C'è gente che si è suicidata, gente che morirà di fame, gente che muore, sta morendo e morirà perchè non ha accesso alle cure, alle analisi, agli interventi di routine, gente che non è più seguita costantemente dal medico, gente che riceverà diagnosi con ritardi mostruosi rispetto all'insorgenza della malattia e che quindi non potrà più farci nulla, gente che si troverà in mezzo alla strada.
Ci rendiamo conto che la cura sta rischiando di uccidere il malato? Qualcuno conta questi danni collaterali, mette le cose sul piatto della bilancia? Qui non si tratta del capriccio di qualcuno che vuole farsi due passi, qui si parla di salute pubblica, che non è unilaterale, va contemplata nella sua interezza, che comprende non solo la salute in senso stretto, ma anche l'aspetto sociale.
Stiamo cercando di salvare 1 milione di persone, grosso modo? Bene, siamo sicuri che così facendo non ne uccidiamo di più? Solo per capire.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri