Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Dai su, per avere 1000 ricoveri sitomatici e 226 in intensiva mi tocca alzare le % a quasi il 50% e così il 22% che ho dato ai critici dei giorni scorsi è perfetta" ma è su quelli che io stimo, nemmeno su quelli reali.....è una roba che statisticamente non sta in piedi vedendo da che percentuali si è partiti i primi giorni quando son stati fatti tamponi a tappeto.
Cattura.JPG
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
mi stavo chiedendo, ma cosa dovrebbero fare coloro che lavorano giornalmente, 8 ore al giorno, a contatto con le persone? Uffici, sportelli, locali pubblici ecc ecc?
Che facciamo, ci mettiamo tutti a casa in attesa di tempi migliori? Giorni, settimane, mesi? E intanto chi tira avanti i servizi essenziali? E soprattutto, di ritorno al lavoro, il datore esisterebbe ancora oppure magari ha già portato i libri in tribunale (sempre che sia aperto...)?
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Primi casi in Argentina e Liechtenstein
Notevole l'incremento delle Marche. Dai 35 circa di ieri oggi siamo già a 59, con un incremento in un giorno del 70%
Anche in Campania ieri i casi erano molti di meno, non ricordo esattamente quanti però.
Per quanto riguarda il Piemonte, i 56 casi si riferiscono all'aggiornamento del mezzogiorno dato dalla Regione, non escludo che nel frattempo si sia aggiunto qualche altro caso
Io mi baso su R0: se esso vale 2,3 e si moltiplica ogni 4 giorni, ne consegue che se un solo infettato dovesse essere presente al Sud, egli darebbe origine a un cluster significativo (facciamo 100 contagiati) in 22 giorni se fosse lasciato libero di circolare e contaminare.
Una quarantena impedirebbe tutto questo, e comunque ci sarebbe tempo di agire.
Ma se i contatti Nord-Sud proseguono, ci ritroveremo con sempre più settentrionali contagiati che magari scendono al Sud. Così, da appena 400 contagiati al Sud dopo la prima ondata migratoria post-Codogno, avremmo un continuo flusso che prosegue nel tempo. Anche mettendo quei 400 contagiati in quarantena, se continuano ad esserci dei rapporti liberi tra Nord e Sud, ne arriveranno altri 100, poi 200, poi 300, poi 400, perchè il virus al Nord è in uno stadio di propagazione avanzato: se attualmente in Lombardia ci sono 2000 infettati, tra 4 giorni saranno 4000 nonostante le misure di contimento. E tra 10 giorni 8000. E così via.
Segnalibri