Interessante notare il confronto tra le regioni: ad esempio in Veneto e in Piemonte le persone in isolamento domiciliare sono molte di più dei ricoverati, nella Lombardia è l'opposto. Per me è dovuto semplicemente a un'eta media più elevata dei contagiati lombardi, magari il virus si è diffuso in ambienti come bar, circoli, mercati ecc. frequentati in media da persone più anziane, però è interessante e fa capire la grande variabilità con cui la malattia si può manifestare in aree diverse
Se i contagiati fossero 3800-4000 rientreremmo nelle statistiche dell'OMS che calcolava un 6% di ricoverati in terapia intensiva in Cina sui 55900 casi analizzati.
Ritorniamo sempre lì: considerando la mortalità, e applicando una mortalità al 2-2,1%, avremmo 3800-4000 casi.
E la stima dei 4000 è per difetto. A mio parere attualmente ci sono più di 10mila italiani che sono stati infettati.
Supponendo la stessa letalità coreana i casi sono 9900 circa
La progressione dal primo giorno ad oggi
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
tre domande (rivolte a voi in generale):
- si sa quanti anni avesse il paziente più giovane morto finora in Italia? è il dr. Cilesi, morto lunedì mattina a 61 anni?
- si sa se la Corea del Sud ha pubblicato studi epidemiologici che diano informazioni sull'età (perlomeno media e mediana) delle persone risultate positive al tampone?
- quanti sono i tamponi effettuati in Corea del Sud sino ad ora (compresi ovviamente quelli negativi per il coronavirus)?
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri