beh, speriamo di no... ad esempio, per i negozi si può istituire una prenotazione online con fascia oraria (non so in che paese è stato fatto), in modo tale che si può entrare solo se risulta la prenotazione e metti un limite orario. si possono fare un botto di cose per incentivarla, il problema è che sul distanziamento sociale c'è poco da fare, principalmente dipende dal comportamento del singolo.
Si vis pacem, para bellum.
Ma si tratta di calcoli puramente teorici, dopo questo -2% presumibilmente si ripartirà come prima se si ha la possibilità.
Almeno che non si accolga l'idea di qualche "genio" dei social che propone di fare un mese di quarantena all'anno così alla membro di segugio![]()
Sì ma avete idea di cosa significa? Cioè qualche mese ok, un anno al limite...ma i momenti di svago? le occasioni per incontrarsi?
CIoè ok non voglio parlare di divertimento quando si contano morti a centinaia, però insomma mettiamo in conto anche questo nel paniere, oltre naturalmente al problema di come farlo rispettare a scuola o nei luoghi dove ci sono bambini. Cosa facciamo, la didattica online fino al 2025?
Cerchiamo di mettere le cose in prospettiva e di non guardare la prospettiva solo nel caso dell'emergenza.
Cioè va bene le restrizioni, va bene tutto, ma poi a un qualcosa simile alla normalità ci dovrai pur tornare...
Non voglio sembrare quello che non vuole adattarsi, ma pensiamo anche a questo, che adesso ci sembrano cose abbastanza irrilevanti, ma afferiscono tutte al più grande concetto di salute mentale, che mi sembra sia stato abbastanza bistrattato, sull'onda dell'emergenza ripeto CI STA, ma se dobbiamo conviverci per anni in attesa di un vaccino queste domande ce le dobbiamo porre alla svelta anche, e non relegarle al rango di "paranoie di chi non si vuole adattare".
Certo che sarà impensabile avere classi "pollaio" da 25/30 studenti, l'ideale sarebbe 10 (massimo 15) per classe... pero' è più facile da dirsi che da farsi, le scuole sono quelle che sono e pure gli spazi nelle scuole... dovrebbero usare altri locali (sicuramente nelle località meno densamente abitate e in provincia si potrebbero trovare alternative ma in città?) o costruire nuove scuole (con i soldi che non avremo), aumentare il corpo docenti visto che ci saranno più classi, ecc.... nella pratica è poco fattibile....
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Anche il Regno Unito con l'ultimo aggiornamento sfonda il 13% di letalità. Numeri impietosi
Ma io non farei delle ipotesi da qui a X anni ma limitarci mese per mese mi sembra l'alternativa più conveniente per non andare fuori di testa: chi ha detto che per Xanni staremo sempre cosi, per esempio ?
Sfido francamente a credere che da qui all'anno prossimo non sia già in uso un test rapido e sicuro per capire se molte persone possono aggregarsi insieme, metto per ipotesi eh.
O è il cervello che rifiuta la realtà di un mondo che andrà a cambiare oppure allo stato attuale quello che prevediamo è per forza nero e magari non sarà cosi ... ma si farà pure di necessità virtù ad una certa, eh.
Segnalibri