Tutto a che prezzo? La paralisi della società "occidentale" cinese. Alla fine dell'articolo c'è scritto "peccato che i cinesi non possano uscire per godersi la migliore qualità dell'aria". In realtà è proprio grazie a questo che la qualità dell'aria è migliorata!
Una dimostrazione indiretta che non è il numero delle persone al mondo a causare il problema ambientale, ma lo stile di vita occidentale fatto di viaggi, spostamenti con veicoli e mezzi di trasporto tutt'altro che green, e modelli economici fondati su un utopico "eterno sviluppo".
Nuovo caso di Coronavirus in Italia: a Codogno un 38enne italiano è positivo. Non era stato in Cina, probabilmente a seguito a contatto con amici rientrati dal paese asiatico.
Domattina conferenza stampa per parlarne.
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
C’è davvero una bomba sotto questa notizia. La persona sarebbe giunta in pronto soccorso, in grave stato di insufficienza respiratoria, dopo aver contratto la malattia a fine Gennaio da un altro italiano rientrato dalla Cina (e questo italiano oggi dove è?).
Ci sono tutte le carte in regola perché il virus stia girando tranquillamente in Lombardia e Nord Italia
Invece è proprio il numero delle persone il problema, oltre al fatto che il modello di sviluppo è fondamentalmente anti-liberale per troppi motivi oggi.
A meno che quelle persone tu non vuoi che restino in povertà assoluta, ma è ovvio che se possono cercano di arricchirsi, è parte della natura umana quella di agire per migliorare la propria condizione.
Lo stile di vita occidentale (tra l'altro UE e USA sono anni che riducono le emissioni ma vabbè) è un qualcosa a cui per natura umana chiunque ambisce. Non ha senso prendersela con l'occidente, perché il fatto che oggi siano le zone più ricche del pianeta è una congiuntura storica, ma sarebbe potuto essere chiunque altro. La realtà è che il modello di sviluppo capitalistico si è diffuso perché è riuscito a dimostrarsi il più efficace nel migliorare la condizione umana, e dunque il "problema" casomai non è nel modello di sviluppo (che anzi è probabilmente il migliore esistente in quanto a scarso consumo di risorse) ma nel fatto che l'uomo, giustamente, ambisce a stare meglio e fa il possibile per farlo.
Per cui, essendo questo un fatto non eliminabile, continuo a credere che il problema sia semplicemente che sulla Terra siamo in troppi. 7 miliardi di persone non sono sostenibili, a meno di non volerle ridurre allo stato vegetativo, ma come sarebbe possibile secondo te se non in modo dittatoriale?
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri