ah no? perché non ti farebbe incazzare se uno di quelli del PUFFIAMO il virus prendesse il posto di TI di qualcuno a te caro? a me sì, e non lo trovo corretto.
oppure uno di quelli in giro a Torino adesso a manifestare? non ti darebbe fastidio? a me di brutto, vado personalmente in TI a staccargli il tubo per metterci mio padre.
le manifestazioni servono, sono d'accordo con te, a Parigi e a Londra se fanno qualcosa di sbagliato a livello governativo la gente si fa sentire e ci scappa sempre il morto. ma in questo caso non solo è vietato farlo, ma non ha proprio senso. non a Torino poi, SOPRATTUTTO. se vuoi fare una manifestazione "efficace" in Piemonte mandi al palazzo della regione 500 avvocati per presentare ai governatori una denuncia diversa per avvocato. (provocazione eh)
Si vis pacem, para bellum.
Concordo con voi ragazzi, lasciare libere Lombardia e Piemonte già il 4 Maggio sarebbe una follia. In molte zone del Paese si potrebbe parlare di riapertura già dal 27 Aprile, ma lì sarebbe veramente un rischio enorme. Si consenta la mobilità interprovinciale ma quelle zone devono rimanere chiuse all'esterno.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Le opzioni potrebbero essere tante: il virus è rimasto in corpo come l'Herpes e si è riattivato.
O si è trattata di vera reinfezione (ma mi sembra difficile, perchè ormai in Corea sono in pochi ad essere positivi, e che probabilità c'è che una persona che era già stata malata lo ritorni reinfettandosi? Roba di ago in un pagliaio!).
L'altra possibilità è che entrambi i tamponi fossero falsi negativi (ma anche questo è improbabile) o che magari fossero rimasto del virus "residuo" morto nelle secrezioni rinofaringee del tampone.
Io sarei curioso di sapere se abbiano anche sviluppato di nuovo sintomi dopo una fase asintomatica.
sì, l'articolo lo dice. il 44% di questi 160 e rotti ha sviluppato sintomi leggeri, gli altri sono asintomatici. ciononostante dice che non siano contagiosi. boh
PS: mi chiedo come ha fatto il restante 56% a pensare di essere nuovamente positivo senza sintomiperché richiedere un tampone se non ho sintomi?
Si vis pacem, para bellum.
Decisamente influenza. Il vaccino antinfluenzale non sempre è efficace. Non dà immunità al 100%, e serve solo a prevenire le forme molto gravi, quelle che portano in anziana età al decesso.
In base poi alla formula del vaccino (cioè a quanto sia simile al ceppo influenzale dell'anno in corso; ricorda che viene realizzata basandosi sul ceppo in circolazione l'anno precedente, che è sempre diverso da quello dell'anno successivo) e anche alla risposta individuale del proprio sistema immunitario, il vaccino dà un'efficacia minore o maggiore.
Ci sono anche dei casi in cui il vaccino antinfluenzale non ha effetto.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri