Jack ma sei fai quarantena, isolamento per un mese di parla di quasi un mese da inizio allenamenti a partite il problema non esiste.
Secondo me un conto è l'approccio prudenziale e scientifico. Un conto è avere il terrore. Due persone sane (ribadisco tamponi, quarantena e isolamento per tutto il periodo delle partite, insomma un "ritiro" di 2 mesi} se sudano e si toccano non si attaccano nulla perché non hanno nulla.
Ovvio che ci saranno delle condizioni stringenti ma con quelle non c'è nessun problema.
Altrimenti cadiamo nella retorica del runner untore.....
Se abbiamo delle evidenze scientifiche agiamo. È il momento, in generale, di non porre solo problemi ma di trovare soluzioni
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Sarà contenta la tua fidanzata, ahahah!
Si beh, non è che si sia sprecato molto, sono indicazioni che avrebbe potuto darti anche il fruttivendolo sotto casa! Spero abbia indagato sulla similitudine tra la sintomatologia attuale e quella degli episodi passati...per esempio la febbre così duratura e alta era presente anche quando ti capitavano le tonsilliti nelle altre occasioni?
Comunque dai, se stai già prendendo l’antibiotico entro un paio di giorni si dovrebbero cominciare a vedere i primi effetti!
In bocca al lupo!![]()
Ora Rezza su La7.
A domanda sul "caso del numero contagiLombardia"
I dati di ieri e in generale sono " le notifiche" di casi avvenuti 15/20 gg.![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
E ancora.... " come per la questione della non mobilità dalla Cina verso l'Italia di 2 mesi fa non era" razzismo" non bisogna aver paura di dire che c'è la necessità di disincentivare la mobilità da/a un'area del paese( zone con alto contagio) verso il resto del paese.
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Si una febbre così mi capitava già precedentemente con le mie tonsilliti. La cosa che mi rassicura un po', diciamo, è che non c'è un sintomo che sia diverso rispetto ai miei precedenti malanni, a volte la febbre si fermava a 38 e durava di meno, altre volte saliva a 39.5 e durava quasi una settimana, però in ogni caso le problematiche e i malanni che dava erano quelli.
Comunque ora ho preso un oki e sto sudando come se avessi corso a mezzogiorno sotto HP africano a luglio! Almeno la febbre è scesa
Abbastanza brutti i dati dell'EIRE, li guardavo prima...
Ireland 16,671 769 9,233 6,669 147 3,376 156 111,584 22,598
Letalità del 4,6%, ma quello che mi dà da pensare è l'incidenza dei decessi sulla popolazione (156 nella tabella), ossia più alto rispetto a quello degli Stati Uniti.
Analysis: Coronavirus set to cause largest ever annual fall in CO2 emissions | Carbon Brief
Il Covid-19 con molta probabilità causerà un calo del 6% nelle emissioni di CO2, il maggiore nell'ultimo secolo. Ma per farvi capire che quantità iniqua sia - alla luce del fatto che l'anidride carbonica resta in atmosfera per molti anni - per fermare l'aumento a +1,5°C le emissioni della CO2 dovrebbero diminuire del 7,6% all'anno, per almeno un decennio.
Ergo, la decrescita felice purtroppo non è possibile. La situazione, in termini di emissioni, sarà destinata a peggiorare qualunque cosa noi facciamo finché le rinnovabili e il nucleare non scalzeranno i fossili (probabilmente fra il 2030 e il 2040, se recupero un altro paper ve lo giro).
Belgio sfonda il 15% di letalità
Una domanda sull'eventuale chiusura tra regioni. L'orvietano è una zona dell'Umbria al confine con il viterbese. Pensate che io a Porano ho il confine a 2 km.
Dicevo l'orvietano dista 80 km dal capoluogo di provincia Terni, Viterbo 40 km. Ne vien da se che a livello socio economico/lavorativo Viterbo è un punto di riferimento.....
Come si fa?
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Segnalibri