https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
Il virus isolato in Inghilterra, e visibile lì, apparterebbe a questa donna:
Coronavirus, primo contagio a Londra: e il nono caso nel Regno Unito - Tgcom24
Atterrata a Heathrow il 9 Febbraio.
Il virus inglese veniva dalla Cina.
Fino ad allora, ovvero in oltre 20 giorni, il virus ha potuto mutare, per cui due sono le possibilità, a mio parere:
- il virus è giunto in Italia con qualcuno rientrato dalla Cina
- il virus era già in Italia a causa dei cinesi dello Spallanzani
Stavolta l'ipotesi 1 non è così campata per aria, ma la seconda risalta davvero tanto, perchè in Italia è circolato il virus antenato di quello poi isolato nella donna svizzera.
In sintesi: gli italiani non sono stati untori d'Europa, ma i tedeschi. Al tempo stesso è probabile che noi abbiamo un secondo ceppo virale in circolazione.
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
The US military is preparing for a "second wave" of coronavirus cases by next winter
Dr. Nelson Michael, director of the Center for Infectious Diseases Research at Walter Reed Army Institute of Research,second from right, speaks during a news conference on the coronavirus at the Pentagon on Thursday. Olivier Douliery/AFP/Getty Images
Viruses spread more easily in cold weather than hot, which is why winter is peak influenza season.
While it has yet to be seen whether the coronavirus will recede as temperatures increase in the northern hemisphere (and cases in tropical Singapore and southern hemisphere Australia may suggest the virus isn't too sensitive to hot weather), some researchers have warned it could become a perennial winter threat.
Speaking at a Pentagon briefing Thursday, Nelson Michael, the director for infectious disease research at Walter Reed Army Institute of Research, said that efforts to develop vaccines and an effective treatment plan might not be quick enough to wipe out the virus before the "second wave" next winter.
"This is a respiratory virus and they always give us trouble during cold weather, for obvious reasons. We’re all inside, the windows are closed, etcetera, so we typically call that the influenza or the flu season," Nelson said.
He predicted the coronavirus may behave like the flu and give us "less trouble as the weather warms up," but, he cautioned, it tends to come back when the weather gets cold again.
"This is why it’s really important to understand that a lot of what we’re doing now is getting ourselves ready for what we’re calling the second wave of this," Nelson warned.
"We hope it doesn’t happen. If you remember SARS (severe acute respiratory syndrome), SARS came and went very quickly. We can’t count on that. We have to be ready that even if this epidemic begins to wane, we have to be ready for next winter when it may come back again."
1stcase in Bhutan: a 76-year old American tourist who arrived in Bhutan on March 2 via India. [source]
Non mi torna però il fatto che i casi esportati dall'Italia riguardino soprattutto il ceppo bavarese.![]()
E' come se il ceppo italiano del clade non europeo sia poco diffuso in Italia. Se così fosse, significherebbe che potrebbe essere entrato tramite qualcuno tornato dalla Cina e infetto.
I cinesi dello Spallanzani giunsero in Italia a Milano Malpensa il 23 Gennaio. Ripercorriamone i movimenti:
Dall’aeroporto di Malpensa a Firenze: il viaggio in Italia della coppia ricoverata a Roma per il coronavirus - Corriere.it
Hanno fatto un tour proprio del Nord: prima Verona, poi Parma, poi Firenze. Giunti a Roma il 28 Gennaio, sono stati poi ricoverati.
Supponiamo abbiano infettato 2 persone per ogni tappa, escludendo Firenze (che non mi sembra oggi abbia molti contagiati, inoltre ci sono stati poche ore).
Avremmo 4 casi al 28 Gennaio. Applichiamo R0 fino ad oggi: sono passati 36 giorni circa, ovvero 9 volte 4:
2,39= 1800 casi
Dovremmo moltiplicare questo numero per 4: dunque 7200-8000 persone.
La scarsità di "esportazioni" dall'Italia con questo ceppo si giustificherebbe considerando che al 20 Febbraio, epoca a cui risalgono i contagi esportati, i casi sarebbero stati circa 256.
I casi legati al ceppo bavarese invece all'epoca sarebbero stati circa 780 almeno, per cui circa 3 volte di più.
In effetti, a fronte di 2 casi esportati con il ceppo "dello Spallanzani", ce ne sono 9 esteri con il ceppo bavarese, arrotondabili a 6 visto che 4 sono della stessa origine (una famiglia svizzera stata in Italia).
Top US health expert: "We’re going to need millions and millions and millions of tests"
Coronavirus, strategie per chi ha il cancro - la Repubblica
Un articolo in cui si citano i risultati di uno studio sul rapporto cancro/Covid-19, pubblicato su LancetOncology.
PS: con mia sorpresa nell’articolo si intervista il dottor Cinieri, che lavora nell’ospedale di Brindisi come oncologo. Mia madre lo conosce, grande professionista
Segnalibri