Grazie.
A mio modesto parere, sebbene l'eccesso di mortalità possa essere un utile strumento di massima per rendere il calcolo dei deceduti più "veritiero" rimane comunque oggetto di numerose variabili nascoste al momento, come del resto viene riportato alla fine a questo link:
Excess mortality caused by the novel coronavirus (COVID-19) | RIVM
Cause of death registration
A significant part of the excess mortality is expected to be COVID_19 related. Exactly which part, is not yet clear. This can only be deduced later from the cause of death registrations.
Sent fra min ANE-LX1 via Tapatalk
Intanto, e sono ancora le 22!, il Brasile è già a +6209 casi e +428morti, per un totale di 6329 ufficiali.
Drammatico, e se anche andassero in lockdown ora nessuno li salverebbe dall'ecatombe che li aspetta...
Sì, però considera due cose:
- gli altri anni le oscillazioni, tolta l'influenza, sono minime. Dunque è inverosimile che quest'anno si stia morendo così tanto di tumore o malattie cardiovascolari, e proprio di questo mese in cui guarda caso c'è un virus in circolazione
- non è giustificabile il tutto, come in Italia, con il fatto che la gente ha paura di andare in ospedale, per cui non recandosi muore di infarto ad esempio (altre patologie in grado di decimare la popolazione così velocemente non esistono, nemmeno i tumori).
In altre parole: in Olanda è praticamente certo che tutto l'eccesso sia dovuto al Covid.
Canada begins staggered lifting of pandemic lockdown - World - The Jakarta Post
Nel New Brunswick hanno allentato la presa e dovrebbe avvenire a breve (lunedì prossimo) lo stesso per il Saskatchewan. Le zone più colpite sono chiaramente quelle dell'Ontario e del Québec (dove è concentrata la maggior parte della popolazione canadese).
COVID-19 Canada: Ontario, Quebec to reveal tentative plans for easing lockdown restrictions | National Post
In Europa abbiamo 0.18 casi accertati ogni 100 abitanti. Negli USA 0.33. Fra non molto doppieranno la % di malati europea pur avendo fatto molti meno tamponi in % alla popolazione.
Esattamente.
Aggiungo solo: per quanto autorevole, quella voce riportata non solo è lievemente fuori dal coro (lievemente...) ma fa un discorso senza uno che sia uno di richiamo giuridico: non uno che sia uno di articolo della Costituzione citato, ciao ciao alle preleggi del codice civile (gerarchia delle fonti nel nostro diritto), ciao pure alle (migliaia) di sentenze della Corte Costituzionale, ciao pure alla giurisprudenza (abbondantissima in tema) dei TAR e del Consiglio di Stato e ciao pure alla Cassazione.
Tutto questo, ribadisco, in un sistema di diritto positivo.
È un giudizio quello, va rispettato, viva la democrazia.
Ma senza riferimenti tecnico-normativi per me fa acqua.
Un grande giurista lui, certo; ma mi tengo stretto Kelsen e la sua piramide.
La situazione è drammatica, nessun dubbio.
C'era e c'è da agire velocemente, nessun dubbio anche qui.
Ma le regole che vengono incrinate - seppur per una giusta causa - sempre regole incrinate rimangono.
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
difatti, come detto non discuto sulle intenzioni, non penso ci sia la cattiva intenzione, è che (per rispondere anche a lui) come ha detto giustamente @Sneg, e che cito testualmente:
Ma le regole che vengono incrinate - seppur per una giusta causa - sempre regole incrinate rimangono.
non è discutibile. è pericoloso, dal punto di vista giuridico sicuramente.
cioè, non sto facendo polemica politica eh, me ne frega un tubo, concordo con te che pensare di sedersi attorno ad un tavolo con certi esponenti per cercare un DIALOGO che sia vagamente umano e non animalesco sia puramente utopico, anche io fossi stato in lui avrei fatto così.
la butto proprio sul tecnico (ma non tecnicismo) giuridico. ci sono cose dalle quali, appunto, non si scappa. una di queste è la frase sopra citata, un'altra è il fatto che la costituzione al momento è stata messa in pausa, si spera sia solo una pausa, tutto qua
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri