il mio amico avvocato dice che dare il consenso esplicito all'utilizzo e al trattamento dei tuoi dati allo Stato è come, potenzialmente, scendere per strada e dare le tue chiavi di casa al primo sconosciuto che passa, indicandogliela bene
mi ha detto che piuttosto lo devono obbligare con la forza a scaricare l'app, e che se dovesse accadere lascerebbe comunque il telefono a casa quando esce![]()
Si vis pacem, para bellum.
Con i Social e altre menate già tante cose sono di dominio pubblico (poi dipende anche come li usi per carità), almeno quel minimo di privacy devono lasciarcela (non è il fatto di avere qualcosa o meno da nascondere, ma è sacrosanto che la nostra vita privata non venga spifferata ai 4 venti, soprattutto informazioni relative ad esempio alla nostra salute...)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Ecco, io infatti capisco tutte le preoccupazioni reali sull'uso dei dati e della privacy, ma mi fanno ridere quelli che se ne lamentano scrivendolo su facebook, e sono tantissimi! Fanno gli intellettuali esperti in diritti umani, poi non si rendono conto che scrivendo lì sono già super controllati
Ma magari fossero di dominio pubblico.
Il dominio di molti nostri dati, manco sappiamo chi ce l'ha!
Il data-mining, per il quale un mio amico informatico in Germania lavora a 4000euri al mese, é un mestiere recentissimo dove si guadagna tanto appunto, proprio perché si agisce in quella zona grigia non meglio legalmente chiarita su diritti dei dati personali ecc. ecc.
E per un'app non farei storie.
Sul principio concordo. I diritti non devono danneggiarsi a vicenda. È sempre facile sull’onda emotiva del momento sentenziare cosa è importante e no.
Il diritto alla salute è importante come anche lo sono i diritti della persona, il virus non deve essere la scusa per legittimare tutto, ci sono anche costituzioni che parlano, stato di diritto, e menate varie. Questo in un mondo ideale teorico, nella pratica però sappiamo anche che i diritti della persona sono calpestati dai social, e quindi potrebbe anche essere ritenuta sopportabile questa ingerenza... forse ognuno ogni giorno dovrebbe pensare cosa fa per tutelare i propri diritti.
Pare una cavolata, ma non lo è.
Ho letto in tantissimi siti, ufficiali, tra cui anche una pagina di Focus, che il risultato dell'affidabilità dei tamponi cinesi sia del 30%!
La Spagna che ne aveva ordinati (tamponi) 9000 dalla Cina li ha rimandati indietro, dopo che le analisi degli scienziati della Spanish Society of Infectious Disease and Clinical Microbiology hanno dimostrato che identificano correttamente le persone positive al virus soltanto nel 30%.
SI PRESUME DUNQUE UN INDICE DI AFFIDABILITÀ DEL 30% DEI TAMPONI CINESI, CHE A SCAPITO DEL LORO PROGRESSO ECONOMICO, SONO INDIETRO DAL PUNTO DI VISTA SANITARIO,
specialmente nella zona sud del paese, la cui povertà e l'analfabetismo sono elevati, figuriamoci la sanità di questi luoghi, fra l'altro non credo che i cinesi facciano più di un tampone alle persone asintomatiche come in Italia, falsando in realtà buona parte dei risultati.
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Se non sapete cosa fare domani alle 18...
Video conferenza di statistica della università delle Marche sulla raccolta e analisi dati in periodo di Covid-19
Corriere Adriatico.it with Univpm... - Corriere Adriatico.it | Facebook
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Ma non è che io alla mia privacy non ci tenga eh: appunto per questo se vogliono controllare cosa faccio e dove vado possono farlo ma PRETENDO che queste informazioni siano tenute in sicurezza assoluta lontano dal pubblico.
Se questo serve a contenere il contagio (e serve, abbiamo l’esempio lampante in corea) allora per il lasso di tempo da qui al vaccino lo accetto volentieri.
E poi siamo seri: accettiamo senza batter ciglio che vengano raccolte nostre informazioni dai nostri profili social, cookies vari e dove siamo dal nostro smartphone.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri