ma infatti non si può essere in disaccordo su questo
sospetto che lo sappia benissimo pure Zagrebelsky che da un punto di vista meramente normativo questa situazione era inequvocavilmente attaccabile e costituisce un colabrodo
mi auguro si sia limitato a gettare acqua (e non benzina) sul fuoco, per non sviluppare ulteriori appigli sui quali certi onorevoli possano fomentare la rabbia sociale in un momento in cui la bomba può scoppiare da un momento all'altro
ora la questione si sposta sulla benemerita burocrazia italica e sulla capacità di far fluire gli aiuti previsti prima di vedere gente che si da fuoco (o da direttamente a fuoco) al parlamento
faremmo volentieri a meno quantomeno di questo
Ultima modifica di Alessandro1985; 01/05/2020 alle 21:29
Situazione aggiornata ad oggi, 1 maggio, in Puglia:
Intanto oggi, venerdì 1mo maggio, in Puglia, sono stati registrati 1.832 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 27 casi, così suddivisi:
3 nella Provincia di Bari;
1 nella Provincia Bat;
11 nella Provincia di Brindisi;
6 nella Provincia di Foggia;
2 nella Provincia di Lecce;
3 nella Provincia di Taranto.
Per 1 caso è in corso l’attribuzione della provincia di provenienza.
Sono stati registrati 6 decessi:
3 in provincia di Bari, 3 in provincia di Foggia.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 64.292 test.
Sono 731 i pazienti guariti. 2.947 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia
è di 4.099 così divisi:
1.316 nella Provincia di Bari;
374 nella Provincia di Bat;
577 nella Provincia di Brindisi;
1050 nella Provincia di Foggia;
489 nella Provincia di Lecce;
261 nella Provincia di Taranto;
29 attribuiti a residenti fuori regione;
3 per i quali è in corso l'attribuzione della relativa provincia.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Ho fatto un confronto tra i positivi ritrovati e i casi testati, al netto dei tamponi effettuati. A parte la Basilicata (i tamponi coincidono con i casi testati), nel complesso viene questo rapporto:
Lombardia 32,3%
Liguria 24,8%
Piemonte 23,2%
Emilia-Romagna 20,4%
Valle d'Aosta 19,5%
Trento 18,3%
Marche 15,6%
Bolzano 12,8%
Abruzzo 10,2%
Campania 9,9%
Toscana 8,5%
Veneto 8,5%
Friuli-Venezia Giulia 6,7%
Puglia 6,5%
Lazio 6,0%
Sardegna 5,6%
Umbria 5,3%
Molise 4,7%
Sicilia 4,1%
Calabria 3,2%
Basilicata 2,8%
Pazzeschi i dati da Trento in su, praticamente 1 positivo ogni 5 o 4 casi testati. In Lombardia si arriva a uno su tre! In fondo ci sono le Regioni del sud, quella messa peggio è la Campania, con 1 caso positivo ogni 10 testati.
UK government criticized over coronavirus testing claims
Matt Hancock, the UK's Health Secretary, proudly announced on Friday that the country had hit an ambitious coronavirus testing target that it had set itself at the beginning of the month.
On April 2, after weeks of criticism that the UK was lagging behind its European counterparts like Germany on testing, Hancock told the nation that he was "setting the goal of 100,000 tests per day, by the end of this month. That is the goal and I am determined that we will get there."
Today, Hancock said from that same podium that the UK had beaten that goal by more than 22,000.
Striking an upbeat tone, Hancock said: "I knew it was an audacious goal, but we needed an audacious goal." Critics might point out that the goal wasn't the only thing to come out of Hancock's mouth that could be called audacious. In the numbers counted, thousands of tests have been sent out to members of the public, but not necessarily returned.
Jonathon Ashworth, the opposition Labour party's shadow health secretary, has already issued a statement, accusing the government of fiddling the numbers. "Increasing testing is an important milestone. But many would have expected the 100,000 promise to have been met by actually carrying out testing, not simply because 39,000 kits had been mailed out."
The issue of testing didn't need to become so political.
When the UK gave in to pressure to reverse its March 12 decisions to abandon mass community testing on April 2, it didn't need to set itself a specific target or a specific deadline. Indeed, it seems very unlikely that any scientific or medical advice would have produced a round number like 100,000 or a neat date such as the end of a month. These promises were based on political choices made by the government and it is entirely reasonable that critics expected the target to be met.
It is, however, also reasonable for critics to point out that the date and the number of tests carried out is entirely arbitrary and what really matters is a coherent purpose for those tests being carried out — such as rolling out a contact tracing program.
So, while the UK government can be proud of its extraordinary expansion of testing in such a short period of time — and no one can deny that more testing is undeniably a positive thing — it's reasonable that critics would find any backslapping for simply keeping its own promise somewhat unedifying.
Te ne do giusto una, la più clamorosa.
Prevedere la limitazione personale e la relativa sanzione con atto regolarmentare anziché con legge (o atto ad essa equiparata, leggasi decreto legge) è semplicemente in contrasto con la Costituzione (art 13).
Possiamo discutere di tutto, davvero di tutto.
Ma questo, giuridicamente è incontrovertibile.
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
L'Opinione delle Liberta
non sono in grado di condividere o meno l'ombra di opinione lasciata da chi ha scritto l'articolo, diciamo che però almeno è di semplice lettura e non troppo in giuridicheseuna lingua che andrebbe riconosciuta a parte come il friulano, per dire
chiaro, si parla dal punto di vista tecnico, io mi astengo dal dare opinioni politiche in tal senso, è più grande di me![]()
Si vis pacem, para bellum.
ancora, mal comune mezzo gaudio non funziona, mi sembra che l'abbiamo visto.
sta storia del continuare a paragonarsi con l'estero in caso di Covid non ha proprio senso, perdonami. Non è che se un errore è comune, è di gravità minore, è come dire che sia meno grave che la Francia ha sottovalutato la situazione italiana perché con lei lo hanno fatto anche Spagna e USA... comunque saprà risponderti bene da solo, ci mancherebbe![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri