Non è ben chiaro nemmeno a me il modus operandi, però avevo letto che Giacomo Gorini, il ricercatore italiano di Oxford, aveva avviato una fase di sperimentazione con un numero (mi pare) di 500 persone, e di questi un tot riceveva il vaccino e un tot un placebo (o nulla)...e questi dovevano condurre la loro vita tranquillamente ed essere poi “rivalutati” con prelievi periodici per capire se avevamo o no contratto il virus!
Sinceramente rimane, per me, un arcano comprendere l’efficacia del vaccino con questa metodologia sperimentale.
Ciao a tutti.
Stamattina fatto il tampone al centro Covid all'ospedale di San Giovanni in Persiceto: domani tra la mattinata e il pomeriggio dovrei avere l'esito.
Mi hanno comunque torchiato per bene con una visita completa: il saturimetro dell'ossigeno a riposo era 97%, sotto sforzo è andato a 99%. ECG perfetto, pressione arteriosa ok e respirazione senza problemi di rilievo.
La dottoressa mi ha consigliato comunque una settimana aggiuntiva di malattia, dato comunque questo catarro che fatica a scomparire e anche lei non riesce a identificare bene se sia legato a Covid o solo effetto di una successiva infezione (domani burian rispondo più approfonditamente a quanto mi avevi chiesto ieri).
Se il tampone dovesse essere disgraziatamente positivo devo assolutamente cominciare con la terapia farmacologica(alias idrossiclorichina, che io vorrei evitare come la peste dati gli effetti collaterali soprattutto cardiaci, oppure Remdesivir e a discrezione del medico), altrimenti tutto ok e il 3 giugno posso tornare al lavoro.
Mia mamma invece continua a peggiorare purtroppo, oggi aveva 37.2 di febbre, mal di gola intenso con muco catarrale dal naso e antibiotico che non ha fatti effetto.
Se dovesse essere positiva io potrò soltanto consegnarle la spesa davanti alla porta... Come da prassi.
Sinceramente è una situazione psicologicamente devastante... Non pensavo mettesse così a dura prova la mia pazienza: quando la dott.ssa mi ha detto della terapia con Remdesivir o Idrossiclorichina avrei voluto scomparire.
Inviato dal mio Nokia 3.2 utilizzando Tapatalk
Su questo sai che non sono d'accordo. Se tutto il mondo producesse CO2 quanto l'Italia le emissioni sarebbero superiori a quelle attuali del 30%, senza prendere esempi particolarmente virtuosi. Ma i paesi in via di sviluppo non raggiungeranno il livello economico italiano dall'oggi al domani quindi c'è tutto il tempo da parte dei Paesi industrializzati per ridurre le loro emissioni e per i Paesi emergenti per scegliere percorsi di sviluppo meno impattanti.
Dipende da quali scelte verranno fatte, ad esempio tutta l'Africa potrebbe tranquillamente andare con energia solare con la tecnologia attuale. Per la Cina puntare tutto sul carbone è stata una scelta, non era indispensabile e l'hanno anche pagata cara come impatto sulla salute.
Non vado oltre perché siamo troppo OT, semmai proseguiamo nella discussione apposita.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Mi spiace per la situazione molto complicata! Non sono un medico, però mi pare che nel tuo status fisico la somministrazione di farmaci sia un po’ fuori luogo...passi per l’antiretrovirale, ma la clorochina poi che senso avrebbe ora?? Dopo due mesi che hai fatto la febbre, con saturazione ottimale, senza cenni di polmonite e con virus, qualora fosse ancora presente, in via di remissione? Saranno pure i protocolli attuali, ma credo che io pianterei un po’ di grane prima di assumere quei farmaci!
p.s. incrociamo le dita e speriamo sia negativo!!
Segnalibri