Lavorare così, specie per chi non fa lavoro di ufficio, sarà un incubo col caldo. Per fortuna noi, tranne questo periodo, di solito stiamo bene con i condizionatori ma capisco chi fa altri lavori, tipo amici alle acciaierie. Tremendo.
Qui comunque all'aperto non servono, non le porta nessuno. Io la tengo in tasca, la metto se devo entrare in un negozio e basta.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
In Arabia però circolano due ceppi, uno asiatico (imparentato con le Filippine) e uno europeo, dalla Francia.
Paradossalmente, almeno lì, i casi vengono dall'Europa!
Nel Caucaso invece i virus in circolazione sono geneticamente discendenti del virus iraniano. Non dispongo di genomi virali dal Qatar, ma ad esempio gli Emirati Arabi stanno vedendo proliferare il ceppo iraniano.
dov'eri quando è stata messa questa?
In Francia molte scuole chiuse per casi sospetti di Coronavirus pochi giorni dopo la riapertura
70 scuole richiuse in una settimana, al momento vanno a scuola meno del 30% degli alunni.La scuola riparte a fatica in Francia, tornati solo il 20-30% degli alunni
fermo restando che voglio capire il senso di riaprirle adesso con davanti l'estate e scuole che diventano forni, da N a S, da E a W, l'anno è andato, si tira avanti a suon di lezioni via web per chi può (la stragrandissima maggioranza, comunque)
c'è il problema genitori? al 10 di giugno si sarebbe presentato lo stesso, anche a cose normali. vero, non ci sono centri estivi ed oratori feriali a disposizione, ma mi sa che non c'è alternativa, è giusto che restino chiuse da dovunque la si guardi.
non ho capito il senso, riparte il calcio ma fanno un tampone ogni 4gg TUTTI, giocatori e staff, e fai ripartire le scuole senza le stesse condizioni? balamente prima o dopo le richiudi.
io penserei all'estate come periodo per potenziare le lezioni a distanza, perché l'autunno potrebbe riservare sorprese e, come prima primissima cosa, chiuderanno le scuole, come è stato per la prima ondata.
Si vis pacem, para bellum.
Questo non è del tutto vero, almeno non su tutto il territorio nazionale.
Qui nella mia Provincia ci sono stati vari meeting tra associazioni laiche ed il governo provinciale proprio per provvedere a questo. Qui nella mia città, per esempio, ci saranno almeno due centri estivi (forse 3).
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Si vis pacem, para bellum.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Sfuggito, non è che riesca a leggere tutto, eheh.
qua riaprono coi centri estivi, come ogni anno, che aiutano i genitori almeno per giugno e luglio, a volte anche agosto.
Il problema è che riaprono nella fascia 3-17.
La fascia 0-3 è ferma in attesa del fantomatico comitato scientifico nazionale.
Mio figlio va in un nido in famiglia, sono in 5.
Hanno un giardino di 500 m2 : ti pare normale non poterli mandare?
Però dai nonni anziani va benissimo...
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Che non ha senso fare se si devono attenere alle regole stabilite dai protocolli.
Tanto varrebbe per assurdo autogestirsi tra 5/6 famiglie conoscenti e fidate, "ospitare" un giorno per famiglia alla settimana i bimbi degli altri e farli giocare senza tante regole varie.
Perché i protocolli dicono che ci dovrà essere 1 istruttore ogni 5/6 bambini, non potranno fare giochi con la palla o con altri attrezzi che finirebbero per condividere toccandoli con le mani, che dovranno avere colori e attrezzatura singola ognuno la propria, ecc.....
Dai su, non è fattibile...per la fretta di riaprire legata al "terrore" di far le cose per bene, faranno acquisti di roba enormi, riversando tutto ovviemnte sul costo del servizio, e metteranno 2000 regole che terrorizzeranno ancor di più i bambini. Son curioso di vedere come faranno a far rispettare le cose.
Mi immagino mio figlio che torna a casa dopo il 1° giorno e si è già rotto perché passa più tempo a NON fare cose perché non si possono fare che tempo a giocare.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
forse per voi hanno più senso i guanti + igienizzazione frequente delle mani. va detto che se uno positivo starnutisce/tossisce/parla su una parte in catena di montaggio, chi sta a valle rischia.
è subdolo sto virus, ricordiamocelo, in certe situazioni ha fatto decine di contagi in poche ore (chiesa tedesca, funerale ROM in Molise, il famoso ristorante, la sequela di pub di Seul.. ce ne sono di esempi, chissà quanti!).
è pesante tenere la mascherina al lavoro? sì, lo è, faccio un lavoro tale per cui faccio circa 20k passi al giorno in un cubo chiuso senza finestre (classica decathlon) con impianto di AC vecchissimo che ogni giorno va in blocco. di media abbiamo 28/29° dentro, umidi e con poco ricircolo ed il lavoro è fisico, 80%, soprattutto la mattina quando c'è da scaricare e mettere a posto.
posso dire che è pesante, ma ho iniziato stabile da una settimana e la chirurgica non la senso manco più, a tal punto che è diminuito drasticamente il numero di volte che la tocco per sistemarla, senza volerlo.
si può fare, altroché se si può fare.
i medici e gli infermieri per due mesi hanno fatto turni da 12/14/16h scafandrati dalla testa ai piedi, con diversi strati poco o per nulla traspiranti (come la tuta "anti virus") e ce l'hanno fatta...
Si vis pacem, para bellum.
che ci siano contraddizioni assurde non ci piove, qui c''è obbligo di mascherina se esci di casa ma da lunedì se vai in palestra te la puoi toglierenon ha senso alcuno, è evidente, così come non ha senso riaprire le rotte turistiche straniere al 3 di giugno, non conosciamo la situazione in Italia figuriamoci all'estero, coi dati tipo Francia e Spagna poi.... o Olanda... se va bene è solo perché farà caldo, poi però appena scende un po' la temperatura cosa facciamo?
sono d'accordo con te, in numero limitato si può anche fare, però poi se parte un contagio, anche uno solo, chiudi tutto... vale la pena? in alcune regioni indubbiamente, in altre non lo so...
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri