Non saprei Simo...io ho dato un'occhiata agli ultimi decessi, vedi che ne deduci. I morti continuano ancora a esserci, con le stesse percentuali per fasce d'età, al netto di piccoli cambiamenti, di prima. Quindi non credo siano tutte morti pregresse.
Boh.
Io, banalmente, posso fare un calcolo basato sulle TI: con 20 ingressi al giorno in tutta Italia attorno al 20 Maggio, e supponendo che il decesso avvenga dopo tre settimane, sono entrati in TI circa 140 persone nella settimana 18/5-25/5.
Di questi, ne muore un terzo circa, quindi 37.
Dalle TI possono ipoteticamente venire quindi circa 37 casi, forse 70 (se supponiamo anora 30 ingressi al giorno in quella settimana di Maggio).
Restano da spiegare le altre 210 morti dell'ultima settimana però.
Toccante lettera sulla realtà brasiliana in questo periodo scritta da un padre missionario:
Barletta: Brasile flagellato dalla pandemia, una lettera di Padre Saverio Paolillo
Il Brasile pubblica in anticipo un aggiornamento parziale sui dati di oggi, portando numeri eccezionali:
+26.340 casi
+558 morti
Il Brasile è il secondo paese del mondo a superare il milione di casi ufficiali.
Attualmente se ne registrano 1.009.699!
318 casi in Germania.
303 in Israele (nuovo record giornaliero di questa seconda ondata).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Se girava in Cina una forma con bassa contagiosità e con letalità minore, che vuol dire nella sostanza che è passato inosservato, si può tranquillamente affermare che diventa dubbia pure l'origine e lo spillover.
Tema sul quale peraltro non è stato fatto nessun passo avanti.
Tra l'altro, oggi (e non solo oggi) siamo i migliori tra tutti i Paesi occidentali in termini di nuovi contagi
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Esatto, è quel che ho pensato anch'io.
Mi domando: fatto salvo lo studio, è possibile che esista qualche altro coronavirus di pipistrello, magari in Europa (Nord Italia), che mostra buona affinità con il SARS-CoV2?
Pare di no, o forse non si è cercato?
La butto lì eh, ma questi studi dovrebbero stimolare, a questo punto, delle domande simili.
Ultima modifica di burian br; 19/06/2020 alle 20:17
Sarebbe da dirimere la questione dei decessi. Come li contino, e se siano tutti ricoverati quelli che stanno morendo. E quando si sono infettati.
Forse una risposta definitiva la avremo solo tra un mese, perchè tra un mese credo che il 100% dei decessi sarà accaduto dopo il 18 Maggio.
Segnalibri