Ma con 4.314 casi attivi di cui 64 in condizioni critiche come fa la Corea del Sud (51.000.000 abitanti) a non avere più posti disponibili negli ospedali? Stanno scherzando spero
In Nevada, primo caso documentato di reinfezione negli USA.
Si tratta di un ragazzo mio coetaneo (25 anni) che ebbe il Covid già a fine Marzo con sintomi lievi. Lo ha ripreso a Giugno, sviluppando sintomi severi.
Nevada lab confirms 1st coronavirus reinfection in the US - ABC News
I medici hanno a lungo supposto che il virus si fosse "nascosto" nel corpo rimanendo latente per settimane, durante le quali sembrava guarito.
Ma recenti analisi approfondite hanno portato ad escludere questa ipotesi, perchè i due virus sono troppo diversi geneticamente.
A differenza del paziente di Hong Kong, stavolta la seconda infezione è stata peggiore.
Ciò purtroppo smentirebbe l'ipotesi che la prima infezione conferisca immunità dalle forme gravi. Di fatto, il sistema immunitario si dimenticherebbe del virus una volta affrontata, anche dopo solo 2 mesi e mezzo in alcuni soggetti.
Quattro positivi tra il personale del Mater Olbia, bloccato l'accesso all'ospedale
Tutti coloro che avevano appuntamento per l’esecuzione del tampone nella giornata di domani, dovranno ripresentarsi quando il servizio sarà nuovamente attivo". Il comunicato dell'ospedale Mater Olbia ha comunicato così, ieri, che il servizio di drive-in e di esecuzione dei tamponi era sospeso. Nella struttura dedicata di Olbia, il centro di riferimento della Costa Smeralda, quattro dipendenti, tra i quali la direttrice generale Alessandra Falsetti, sono infatti risultati positivi al Covid durante "l'ordinaria azione di monitoraggio dello stato di salute del personale rispetto a potenziali esposizioni".
Il Mater Olbia resterà perciò chiuso almeno fino a martedì, primo settembre, per le operazioni di sanificazione. La struttura svolge, a parte l'attività di drive-in disposta nei giorni scorsi dal sindaco di Olbia, soltanto interventi programmati e attività ambulatoriali, che sono sospese e, fa sapere la struttura, "saranno tutte riprogrammate appena possibile". Al momento l'ospedale ha 40 ricoverati che stanno bene e non sono positivi al Covid.
Tuttavia, al di là dell'inconveniente del contagio tra il personale, che, riferiscono alcune fonti, potrebbe aver contratto il virus al di fuori della struttura, resta l'interruzione della fondamentale attività di accertamento sulla popolazione. Il drive-in a partire da lunedì 24 agosto aveva effettuato 1.452 tamponi in cinque giorni, per dar seguito all’ordinanza del sindaco di Olbia e soddisfare le esigenze della popolazione residente e dei tanti turisti ospiti in Gallura. Non tutti i tamponi sono stati processati e adesso, ammettono dal Mater Olbia, vista la chiusura dei laboratori ci saranno ritardi nel consegnare gli esiti. Le autorità sanitarie stanno ora valutando se e come continuare il servizio di erogazione dei tamponi in drive-in.
Oggi in Sardegna si sono registrati 70 nuovi casi, di cui 50 nella provincia di Sassari, nella quale rientrano anche eventuali casi di Olbia. L'isola affronta in questi giorni un aumento dei casi di Covid dovuti soprattutto ai molti turisti arrivati per le vacanze a agli assembramenti nelle località turistiche della Costa Smeralda e teme l'impatto sulle strutture sanitarie. A Sassari, nel reparto di malattie infettive delle cliniche di San Pietro il personale è stato richiamato dalle ferie e il vice sindaco, Gianfranco Meazza, con un'ordinanza valida da domani al 7 settembre, ha prescritto l'obbligo di usare la mascherina anche all'aperto "a seguito dell'impennata dei casi nel nord Sardegna".
Unica cosa trovata del 12 marzo:
In order to show where that pressure could be highest, the following infographic pulls together data from three different sources to show the number of critical care beds per 100,000 inhabitants in different countries. According to a paper published in the Intensive Care Medicine journal utilizing 2012 data, Italy had 12.5 ICU beds per 100,000 of its population that year while Germany had 29.2 ICU beds per 100,000 inhabitants. A different paper published by the National Center for Biotechnology Information in 2015 states that capacity in the United States is even higher at 34.2 ICU beds per 100,000 people.
In South Korea where a major testing push has led to a reduction in the rate of daily new infections, ICU bed capacity stood at 10.6 beds per 100,000 of the population in 2017. That's according to an analysis published in the Critical Care Medicine journal in January of this year. It also found that the situation is worse in China and India where the number of critical care beds per 100,000 people stands at just 3.6 and 2.3 respectively.
Se i dati sono giusti capisco la paura Cinese anche per focolai medi .
Info piu recenti:
Health authorities Wednesday vowed to find more hospital beds for seriously ill coronavirus patients as more of Korea’s older population contract the disease, saying there were only 19 such beds left in the greater Seoul area by Tuesday evening.
The promise came as the nation counted 320 new cases of Covid-19 on Tuesday, according to data released Wednesday morning by the Korea Centers for Disease Control and Prevention (KCDC). Monday’s toll was 280 cases.
More than two-thirds of Tuesday’s case load came from the Seoul metropolitan area encompassing Seoul, Incheon and Gyeonggi, as a cluster from the Sarang Jeil Church in Seongbuk District, central Seoul — a controversial Presbyterian church mostly attended by older conservatives — continues to swell.
Yoon Tae-ho, an official on the Korean central government’s Covid-19 command center, said during a Wednesday press briefing that more people in their 60s or above were contracting the virus lately, which was leading to an uptick of seriously ill patients. The older demographic is generally considered to be at higher risk for getting really sick from the coronavirus.
Out of 319 I.C.U. hospital beds for seriously ill Covid-19 patients in Seoul, Incheon and Gyeonggi combined, all but 19 were occupied by Tuesday at 8 p.m., Yoon mentioned. The official said health authorities predict the nation may see about 130 more patients with severe symptoms by Sept. 3 if daily infections continue to hover around 300, which is why it’s pertinent for the government to reserve more beds.
Yoon said the government was planning to ask general hospitals in the Seoul metropolitan area to set aside 36 I.C.U. beds for Covid-19 treatment by the end of this month, plus 40 more by Sept. 14. Various incentives will be offered to hospitals, he said, such as compensation for any financial losses incurred from receiving the patients.
The central government also pledged to find more rooms and beds for Covid-19 patients with lighter or no symptoms.
New daily infections in Korea began to surge two weeks ago when the Sarang Jeil Church cluster emerged on Aug. 12. The central government elevated the social distancing levels for Seoul and Gyeonggi from Level 1 to Level 2 on Aug. 16, then raised that of Incheon two days later. The rest of the country was raised to Level 2 on Aug. 23.
Health officials have been warning the public this week that the final Level 3 could be imposed nationwide if people disobey sanitation guidelines and fail to keep a distance from others.
Yoon said Wednesday that while government officials are currently “discussing” going up to the third tier, now wasn’t the right time to take that final step because the virus wasn’t spreading quite as much as authorities had feared.
The official urged the public to refrain from spreading “fake news” about an imminent Level 3 announcement from the central government, saying he feared it would erode public trust in health officials.
Across the nation, 307 local infections and 13 imported cases were detected on Tuesday alone.
Among the local cases, 110 were in Seoul, 92 in Gyeonggi, 27 in Incheon, 18 in Gangwon, 12 each in South Jeolla and South Chungcheong, seven each in Gwangju, Daejeon and North Jeolla, five in South Gyeongsang, four in Busan, and two each in Daegu, Ulsan and Jeju Island.
Sejong City, North Chungcheong and North Gyeongsang were the only major cities and provinces that didn’t report any new patients.
Of the imported cases, three were from Uzbekistan, two from Kazakhstan, and one each from Bangladesh, Saudi Arabia, the United States, Guatemala, Mexico, Nigeria, Ethiopia and Egypt.
Two patients died, bringing total deaths to 312. Eighty-two people recovered, bringing total recoveries to 14,368.
The Sarang Jeil Church cluster reached 933 cases by Wednesday noon, 18 more than the previous day. The hot spot from the antigovernment rally on Aug. 15 in Gwanghwamun, central Seoul, rose to 219 cases, 26 more than the day before.
At least 30 patients have been traced to a new cluster at a Presbyterian church in Incheon’s Seo District, ever since a congregant first tested positive on Aug. 22. Health officials believe the virus spread within the church community three days earlier during a weekday service. Of the 30 related cases, 25 people received positive test results on Wednesday morning.
In Guro District, western Seoul, at least five residents of the same apartment complex came down with the coronavirus since Sunday, and one of those patients appears to have spread the disease within his workplace, a factory in Geumcheon District, southern Seoul, which triggered yet another cluster of at least 19patients.
All 19 people received positive test results Wednesday, and health officials said contact tracing was ongoing to test more employees.
Resta il fatto che su decine di milioni di casi confermati le reinfezioni si contano, per ora, sulle dita di una mano. Qualcosa dovrà pur significare.
L'influenza o il raffreddore si prendono comunemente più volte a stagione.
Tra l'altro è anche possibile che l'immunità possa durare meno se la prima infezione è stata lieve.
Inoltre mi pare di capire che questo ragazzo fosse ancora positivo agli anticorpi.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Roma, migranti positivi al Covid tentano evasione al Celio: botte e morsi a medici e ufficiali. Guerini: «Inammissibile»
Tensioni all'ospedale militare del Celio a Roma. Tre nigeriani, due donne e un uomo, ricoverati da qualche giorno nel nosocomio perché positivi al Covid, hanno scatenato il finimondo nella struttura, dando prima in escandescenze e poi aggredendo, anche a morsi, ufficiali e sanitari. I tre stranieri, secondo quanto riferisce l'Adnkronos, pretendevano di essere dimessi: al rifiuto dei sanitari hanno reagito con violenza, scatenando il terrore in ospedale per una buona mezz'ora.
Ribaltate scrivanie, mobili e letti. Gli stranieri hanno messo a soqquadro l'intero reparto. Mentre provavano a fuggire dal reparto i tre si sono ritrovati davanti personale sanitario con le protezioni anti-contagio e sono riusciti a strappare la tuta anti-Covid a un giovane ufficiale, che ora sarà costretto alla quarantena.
Ultima modifica di Musoita; 29/08/2020 alle 23:03
Segnalibri