Comunque vorrei far notare una cosa.
Tutti pensiamo che "in futuro sarà peggio perchè si diffonderà l'influenza". Il punto è che, in teoria, se rispettiamo davvero le norme anticontagio l'influenza dovrebbe diffondersi meno del Covid, anzi, non diffondersi affatto.
Io credo che sia evidente quale delle due patologie si diffonderà prima nella popolazione: il Covid.
Basta vedere gli altri paesi europei, come la Francia o la Spagna, dove i casi di Covid sono decisamente superiori a quelli della semplice influenza già attualmente, considerando che mi pare non abbia ancora isolato il virus influenzale di quest'anno in quegli stati.
Coronavirus, il bollettino di oggi, 3 ottobre: 2844 casi e 27 morti
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Secondo me è impossibile nella maggioranza dei casi... l'esempio del mio comune è interessante, qui sono morti 4 residenti (più un quinto, a cui non è stato fatto il tampone ma la cui morte è attribuibile a Covid senza alcun dubbio, per una serie nota di circostanze molto chiare), poi ci sono state poche morti sospette (un paio). Se la malattia avesse la letalità ufficiale stimata dall'ISS avremmo dovuto avere almeno 80 malati e (parametrandosi sui dati di Vo', che è un comune socioeconomicamente e demograficamente non dissimile dal mio) una settantina di positivi senza sintomi... Ebbene, se ne parlava ieri con burian br, sicuramente qualcuno di questi potenziali malati sarà stato scambiato per un paziente influenzato, ma tenendo conto che tutti i casi noti (anche i sierologici) avevano dei link con RSA o con loro ospiti oppure con ospedali sede di focolaio, allora una spiegazione te la dai ed è molto semplice: pur in una regione che ha avuto una situazione epidemiologica molto importante (a inizio fase 2 c'erano stati 1500 decessi e 11.000 malati sintomatici su 1,6 milioni di residenti) probabilmente c'erano zone in cui la circolazione virale era bassa per non dire assente... e magari erano zone che distavano da grandi focolai di appena qualche chilometro... E' il motivo per cui i dati sulla diffusione del Covid in primavera sono veramente difficili da decifrare...
Ultima modifica di galinsog@; 03/10/2020 alle 16:17
Sì, feci un resoconto a fine stagione. Se lo trovo te lo posto
Qui l'andamento delle malattie influenzali e simil-influenzali in Puglia nel corso di una normale stagione, ne ho scritto stanotte:
Nuovo Virus Cinese
Dovrebbe corrispondere al resto d'Italia credo, grosso modo.
Nazionale 03-10-2020
Tamponi 118.932 (-1.369)
Positivi 2.844 (+345)
Decessi 27 (+4)
TI 297 (+3)
Ricoveri +63 (+45)
Regioni con più contagi
Campania 401
Lombardia 393
Piemonte 279
Veneto 276
Lazio 261
ER 03-10-2020
Tamponi 9.867
Test 2.715
Positivi 167 (75 asintomatici, 19 rientri dall'estero e 6 da altre regioni)
Età media nuovi positivi 39 anni
Malati effettivi 4.790 (+113)
TI 11 invariato
Ricoveri 200 (-1)
Decessi 1 (una donna residente nel parmense)
Segnalibri