Pagina 6238 di 12420 PrimaPrima ... 523857386138618862286236623762386239624062486288633867387238 ... UltimaUltima
Risultati da 62,371 a 62,380 di 124194

Discussione: Nuovo Virus Cinese

  1. #62371
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,163
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Si parlava anche del successo del tracciamento italiano, o ancor di più tedesco.

    Il successo del tracciamento giapponese è autoesplicativo, nel senso che si spiega con i dati bassi del Giappone. Ma il metodo in sé non è migliore che altrove.
    Io più che altro aspetterei, pure un mese fa si incensava il nostro tracing, e poi un mese dopo siamo così.

  2. #62372
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,971
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    Lockdown, Fontana: “Escludo che ci siano le condizioni per prevedere ipotesi di questo genere, anzi, tutti i nostri interventi vanno nella direzione di evitare ogni tipo di lockdown"

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

    Chiaro l’obbiettivo di arrivare a Natale con il lockdown senza lockdown.
    Poi una bella quindicina di giorni di vacanza in lockdown CON lockdown
    Progetto fantasioso…

  3. #62373
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    @Perlecano

    Ho ricercato dei dati sull’eccesso di mortalità in Ecuador.
    Intanto il Guayas deve star vivendo un nuovo aumento dei casi, perché l’eccesso di mortalità mensile, che era sceso fortemente aun minimo a Giugno (+148 dalla media) è risalito da Luglio, anche se pare essersi mantenuto stabile sui +200. In questo primo scorcio di Ottobre, però, già avuto più di 200 morti. Dunque immagino sulla mensilità finale saranno più che nei mesi scorsi.

    Comunque sempre molto poco rispetto al massimo di Aprile (+10.600!).

    Qui i dati, sono davvero ben fatti, l’Ecuador vanta un ottimo sistema che raccoglie i dati sull’eccesso di mortalità!
    C’è anche la suddivisione per mese e per regione geografica.

    Ecuador: exceso muertes 2020 (acum)


    Ció che ieri mi ha spinto a ricercare i dati ecuadoriani era la volontà di capire quale fosse il tasso di mortalità in caso di collasso del sistema sanitario.

    Ho trovato questi dati [1]:

    Allegato 541403

    Indica il numero di morti per fasce d’età in tutto l’Ecuador al 26 Luglio (fino al 30 Giugno l’eccesso di mortalità era 22.800, dunque sono il 40% circa dei decessi reali totali).

    Si nota come 39 persone siano morte sotto i 20 anni.
    E 949 persone tra 20 e 49 anni.

    Ho provato a fare un calcolo per assurdo. Supponiamo che tutti i minorenni (cioè gli under 20) dell’Ecuador si fossero infettati.
    In Ecuador ci sono 6 milioni e 270 mila under 20, il 38% della popolazione.
    In questo scenario, il tasso di mortalità sarebbe stato lo 0,0006%.
    In realtà, però, non è andata certamente così. Anche supponendo che il 25% della popolazione ecuadoregna a quella data si fosse infettata (stima ottenuta supponendo un tasso di mortalità basso dello 0,6% applicato direttamente sull’eccesso di 23mila morti), e supponendo che di quel 25% il 38% fosse under 20, come accade nella popolazione generale, ci sarebbero stati 1,57 milioni di ragazzi ammalatisi. Il tasso di mortalità calcolato su questi sarebbe dello 0,0025% ovvero il doppio della tua stima.

    Il fatto è che:

    1) questo dato è estrapolato da un piccolo campione dei 23mila decessi totali, per cui i morti under 20 potrebbero essere stati di più, anche il doppio
    2) ho supposto un tasso di mortalità dello 0,6% che però ritengo molto basso, perché in condizioni di crisi del sistema sanitario credo che andrebbe aumentato almeno di qualche punto decimale. Nel qual caso il bacino reale di contagi si restringe e il tasso di mortalità tra under 20 sale.

    Per questi due motivi, stimo un tasso di mortalità tra under 20 dello 0,02%. Non è poco.


    In particolare, 10 di quelle 39 morti è avvenuto tra infanti con meno di 1 anno.
    In Ecuador ogni anno nascono 270mila persone, per cui significa che, supponendo sempre un 25% di questi che si sia preso il virus, il tasso di mortalità sarebbe dello 0,015%.
    Considerando che c’è un eccesso, gli infanti morti potrebbero essere il doppio, per cui il tasso di mortalità salirebbe allo 0,03%.
    Ma per i due motivi detti sopra, in realtà il tasso di mortalità potrebbe essere aumentato sempre allo 0,06%.


    Veniamo adesso alla fascia 20-49 anni. In Ecuador il 43% della popolazione.
    Usando solo i dati noti, e sempre seguendo il metodo del 25% della popolazione positiva, il tasso di mortalità calcolato su quei 949 decessi sarebbe lo 0,05%.
    Ma considerando l’eccesso (i morti sotto i 50 anni potrebbe essere stati il doppio) e che la vera percentuale di infettati potrebbe essere stata più bassa, arriviamo allo 0,1-0,2%. Dipende da come inserisci i parametri.


    Fascia 50-64 anni, 11.9% della popolazione. 2670 morti noti.
    Come prima col 25% di popolazione positiva: mortalità 0,54%.
    Con correzione per la presenza di eccesso e bacino reale di contagiati più basso: potenzialmente anche l’1,5%.


    Fascia 65+ : 6,9% della popolazione. 5270 morti.
    Con il 25% di popolazione infetto: mortalità 2,5%.
    Con correzioni varie: fino al 5,3%.




    In sintesi: in caso di crollo del sistema sanitario potrebbero morire lo 0,2% della popolazione under 50 interessata, 1.5% della popolazione ancora attiva tra 50 e 64 anni.
    Con uno scenario da immunità di gregge al 50%, significherebbe perdere lo 0,1% degli under 50 in Italia (quindi 30mila persone) e ben 67mila lavoratori tra 50 e 64 anni.
    Ho riletto il post e non sono d'accordo su alcune cose: non penso che il sommerso dei morti tra i giovani sia proporzionalmente uguale a quello delle fasce d'età più anziane. C'è anche un problema di "coperta corta" per cui un parametro tende a calmierare l'effetto di un parametro dal risultato convergente al primo, altrimenti ci sarebbe una distorsione troppo grande rispetto al 25% che hai supposto, ma non riesco bene a verbalizzare la mia obiezione (pur avendola abbastanza chiara in testa) e quindi per ora non la scrivo.

    Nel senso che per me tra gli under 20 non si arriva allo 0,06% reale, oltretutto non sai mai se a qualche giovane deceduto per altre cause (penso che in Ecuador accada più frequentemente che in Italia) fanno un tampone post-mortem, lo trovano Covid positivo (vista la grande facilità di risultare positivi, vista l'epidemia incredibile in atto) e lo classificano come morto per Covid... noi queste cose non le sappiamo. Secondo me, anche con un sistema sanitario come quello ecuadoregno - e secondo me un Ecuador al collasso è comunque peggio di un'Italia anch'essa al collasso, ma questa è un'illazione mia: penso ci sia collasso e collasso -, la mortalità reale tra gli under 20 non supererebbe lo 0,03%.

    Oh, ovviamente in Italia faresti altro che 5,3% negli over 65 con sistema sanitario allo sbando (tanto che si va un po' oltre il 5,3% anche senza crisi sanitarie particolari), ma questo è dato dal fatto che la maggiore speranza di vita nel nostro Paese porta ad avere una moltitudine di persone anche oltre i 75, 80 anni di età, cosa che l'Ecuador demograficamente non può certo vantare ai nostri livelli. So che lo sai, ma era per specificarlo meglio.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  4. #62374
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,163
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Ungheria con +2000 casi e +63 morti.
    Evidente sottostima (molto pesante) dei casi reali.

  5. #62375
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Ungheria con +2000 casi e +63 morti.
    Evidente sottostima (molto pesante) dei casi reali.
    Sto vedendo la Moldavia con 802 pazienti in condizioni "severe or critical", scommetto però che non siano tutti in terapia intensiva ma si intenda magari che necessitano di una qualche forma di supporto respiratorio (foss'anche un litro di ossigeno al minuto); non per altro, ma non possono avere oltre 800 posti letto in T.I., visto che hanno appena 4 milioni di abitanti e sono un Paese tutt'altro che pieno di risorse economiche.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  6. #62376
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,395
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Le frontiere che io sappia sono ancora chiuse, anche se pensavano di riaprirle verso quei paesi asiatici che hanno l'epidemia sotto controllo tipo Taiwan.
    Del resto possono permetterselo. L'import-export tra Giappone e Corea non arriva al valore di quello tra Germania e Spagna, e ovviamente non avviene via terra.
    Le scarpe se le tolgono più o meno in tutta l'Europa centro-settentrionale, l'Italia è abbastanza un'anomalia in questo.

    Per il resto, efficienza aziendale in Giappone? Il Giappone è il regno della bassa produttività e dei dipendenti che stanno ore a scaldare la sedia solo per fare contento il datore di lavoro
    Bah oddio, che i giapponesi si rechino sul posto di lavoro soltanto per scaldare la sedia ne dubito fortemente… Considerati anche alcuni aspetti lavorativi ma anche culturali:
    - ad agosto la disoccupazione giapponese contava circa 2 milioni di persone, circa il 3% del totale (il 3%!), e piu' o meno sui 66 milioni di occupati (il restante 95%);
    - alcuni servizi scientifici (mi pare di averlo visto su Focus TV) spiegavano come il lavoro sia la priorita' fondamentale per un giapponese, senza la quale il suddetto cittadino e' considerato un simil fallito anche dalla societa';
    - molti degli indicatori produttivi, tipo l'OEE e che sono utilizzati come riferimento in molte filiere produttive (in particolare meccaniche o metalmeccaniche), sono stati da loro introdotti… Sapevo che in Toyota si aggira attorno al 75-80%.
    - alcune aziende che hanno come clienti finali i giapponesi, nel caso vengano a loro venduti una serie di articoli difettosi, devono compilare una procedura di reso estremamente dettagliata e puntigliosa… E se la percentuale di articoli difettosi supera un certo valore a fine anno il cliente giapponese ti "scarica".
    Non mi paiono atteggiamenti conformi a personale che non sappia cosa fare dalla mattina alla sera ma siamo OT .

    Diciamo che c'e' il sospetto che un mix tra aspetti economici/culturali e politici possa contribuire a controllare meglio la diffusione della pandemia (non sapevo del discorso scarpe, pensavo fosse un'usanza limitata ai paesi asiatici e all'Europa orientale)

  7. #62377
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    571
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Il problema forse si può riassumere in uno solo: il dibattito scientifico sulla pericolosità di questa malattia si è svolto in diretta sotto gli occhi di tutti, anzichè in aule chiuse in ambito accademico (come dovrebbe SEMPRE avvenire).
    E dunque le opinioni e idee contrastanti tra gli esperti del settore - legittime - sono finite sulle prime pagine. Da chi sostiene che sia poco più che un raffreddore a chi sostiene sia una tra le malattie più pericolose di sempre.
    Il mondo dell'informazione di questa epoca ha permesso questo. In più aggiungi l'analfabetismo funzionale e l'abitudine a leggere gli slogan e voilà, la frittata è fatta.

    Vero. Abbiamo la possibilità di veder il mondo della ricerca in diretta, di toccare con mano che la Scienza non ha Verità, ma solo ipotesi e teorie che si provano o si modificano con osservazioni e fatti, e l'unica cosa che riusciamo a ricavarne è il fatidico: "gli scienziati... pfui... non sanno nemmeno loro cosa sia vero...".
    Eccerto che non lo sanno, perché se si potesse avere la Verità in tasca e la soluzione, non parleremmo neppure più di ricerca, nè ci sarebbero problemi su cui ricercare, e il covid sarebbe già risolto da anni!

  8. #62378
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,085
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Pigio Visualizza Messaggio
    che mascherina hai acquistato?

    ovviamente è impossibile avere la certezza di non fare passi falsi, me ne accorgo soprattutto quando non esco per un po' di tempo.
    La prese mia moglie su internet. Ora abbiamo acquistato altre di ricambio. Costano poco meno di 10 euro.
    Dovrei chiedere a lei il modello.
    Uso comunque anche le ffp2 a rotazione. Ma quelle altre sono buone anche perchè hanno gli elastici regolabili che permettono di farla aderire bene senza stare continuamente a toccarsela.

  9. #62379
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,580
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    #coronavirus #abruzzo 27 ottobre

    diagnosi 345
    decessi 8
    tamponi 2849 12.11% pos.
    (Ieri 3204 10.86% pos.)
    guariti 81
    ricoveri ti+1 ordinari +35

    https://www.regione.abruzzo.it/content/coronavirus-abruzzo-dati-aggiornati-al-27-ottobre-casi-positivi-8759-345-su-2849-tamponi

    Nuovo Virus Cinesemartedi 20Nuovo Virus Cinese
    +184 5.91%pos. 10.23%testati

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  10. #62380
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,580
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Coronavirus: Abruzzo, dati aggiornati al 27 ottobre. Casi positivi a 8759 (+345 su 2849 tamponi)

    (REGFLASH) Pescara, 27 ott. - Sono complessivamente 8759 i casi positivi al Covid 19 registrati in Abruzzo dall'inizio dell'emergenza.

    Rispetto a ieri si registrano 345 nuovi casi (di età compresa tra 1 mese e 104 anni). Dei nuovi casi, 128 sono riferiti a tracciamenti di focolai già noti.

    I positivi con età inferiore ai 19 anni sono 37, di cui 5 in provincia dell'Aquila, 9 in provincia di Pescara, 6 in provincia di Chieti e 17 in provincia di Teramo.

    Il bilancio dei pazienti deceduti registra 8 nuovi casi e sale a 532 (di età compresa tra 73 e 90 anni, 4 residenti in provincia dell'Aquila, 2 in provincia di Chieti, 2 in provincia di Teramo).

    Nel numero dei casi positivi sono compresi anche 3618 dimessi/guariti (+81 rispetto a ieri).

    Gli attualmente positivi in Abruzzo (calcolati sottraendo al totale dei positivi, il numero dei dimessi/guariti e dei deceduti) sono 4609 (+246 rispetto a ieri).

    Dall'inizio dell'emergenza Coronavirus, sono stati eseguiti complessivamente 272901 test (+2849 rispetto a ieri).

    284 pazienti (+35 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in terapia non intensiva; 22 (+1 rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre gli altri 4303 (+220 rispetto a ieri) sono in isolamento domiciliare con sorveglianza attiva da parte delle Asl.

    Del totale dei casi positivi, 2333 sono residenti o domiciliati in provincia dell'Aquila (+118 rispetto a ieri), 1708 in provincia di Chieti (+61), 2552 in provincia di Pescara (+59), 2016 in provincia di Teramo (+89), 59 fuori regione (+3) e 91 (+15) per i quali sono in corso verifiche sulla provenienza.

    Lo comunica l'Assessorato regionale alla Sanità.(REGFLASH) FRAFLA 201027

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •