Si la rabbia è qualcosa di spaventoso, ma grazie a Pasteur siamo comunque in grado di sconfiggerla.
Per la peste invece mi chiedevo quale sarebbe la sua mortalità oggi con le attuali conoscenze scientifiche. Perchè c'è da dire che sia nel Trecento sia nel Seicento fece un sacco di morti anche per via della scarsa competenza in materia e di norme igieniche-sanitarie che dire pessime è dire poco
la teoria dunque dice che faccio immunizzare tutti a mo' di vaccino, se ho un SSN ottimo posso anche contenere le perdite. Poi magari gli va anche bene che le nostre sperimentazioni funzionano. Perfetto, ma nessuno considera lo stato di salute medio di un 50enne inglese? no perché sono PARECCHIO conciati rispetto a noi. boh, mi pare follia pensare di tenere a centinaia di migliaia di casi da TI contemporanei... perché non so se s'è capito, ma è fortuitamente contagioso sto coso. e bisogna vedere se il popolo è d'accordo...
Si vis pacem, para bellum.
Per quello si muore
Un altro microrganismo che uccide nel 100% dei casi è una piccola ameba (Neiglera Fowleri) che entra nel corpo dal naso se ti tuffi nei laghi con acque poco pure (una cosa subdola!). In America almeno, non so in Italia. Comunque è davvero un evento rarissimo, direi più unico che raro.
Provoca morte entro 7 giorni per grave encefalite. Il tutto degenera in tre giorni.
una preghierina perché ebola non muti a diffusione aerea la facciamo, sì
p.s.
la spagna (bis)..
Schermata 2020-03-13 alle 11.19.31.png
Le viuzze medievali tipiche dei borghi erano una fogna a cielo aperto nel Medioevo. Gettavano feci e urina sulle strade, non c’era la fogna. Tutto ciò ha contribuito un sacco.
La peste sarebbe letale anche oggi: la forma bubbonica, nonostante gli antibiotici, ucciderebbe il 10-15% della popolazione.
La forma setticemica nel 40-50%.
La forma polmonare nel 100%, è resistente a ogni trattamento.
Cosi leggo dal web.
La peste esiste ancora oggi comunque. È presente anche negli USA, in Arizona e New Mexico. E in Cina. Ma è ormai difficilissimo contrarla. Eppure a New York uno studio sui batteri presenti nella metropolitana identificó anche il bacillo della peste.
In ogni caso oggi, con l’igiene pubblica, è pressoché impossibile un’epidemia di peste.
Quando però penso a cosa dovettero passare i nostri avi, mi viene la pelle d’oca.
Ci siamo, in Germania: 4 Land chiudono scuole e limitano contatti e trasporti pubblici.
Berlino temporeggia ancora.
Nel frattempo, oltre ai report di denuncia sull'impreparazione delle cliniche private, alcuni esperti tedeschi calcolano la disponibilità posti e prevedono il collasso per maggio, lì:
Bis wann reichen die Krankenhausbetten in Deutschland?
Segnalibri