Ce ne fu anche all’epoca antonina? O ti confondi con la peste di Giustiniano? In effetti quella coincise con l’inverno globale del 536 (credo fosse quella la data) causato da un’eruzione di un vulcano (forse il Tambora?)
Un’altra peste famosa fu quella di Pericle, che decretó la fine delle polis, attorno al 430 a.C
Stavi a casa tua non si poneva il problema. E comunque la sifilide non ci porto alla quasi estinzione. Giusto per chiarezza.
Scambio colombiano - Wikipedia
malattie.JPG
riscaldamento... può esserci un nesso? a logica, un virus lo trovo più compatibile con un clima estremamente caldo piuttosto che con un clima estremamente freddo (non a caso sono malattie tropicali...), anche se il freddo è risaputo non faccia benissimo alle difese immunitarie... ma forse lo sbalzo termico fa la differenza, se sei sempre a -30 e sei abituato, non hai problemi immagino... di quanti anni fa erano le immagini dei bambini siberiani che con t anomale per loro in gennaio/febbraio giocavano fuori in maglietta?![]()
Si vis pacem, para bellum.
Certo, siccome Alessandro faceva riferimento a un altro periodo caldo - quello romano - ho pensato alla “peste” antonina (virgolettato perché pare si sia trattato di tifo)
Peste antonina - Wikipedia
Su La7 la professoressa Gismondo ha detto testualmente che il 90‰ degli interessati da Covid non sarà rintracciato in quanto asintomatico o "non clinicamente rilevante ".
Deduzione mia :Quindi abbiamo 15000 contagiati ufficiali e 150000 totali stimabili.
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
la peste giustinianea e la peste nera invece si sono sviluppate in periodi di transizione verso un clima freddo
Segnalibri