
Originariamente Scritto da
Alessandro1985
scusate se appesantisco con una riflessione molto superficiale ma dal mio punto di vista a livello mondiale va rilevato un comune fil rouge
le osservazioni che abbiamo ampiamente riportato qui sopra circa i continui e colpevoli ritardi nell'accettazione da parte degli organi di governo nei vari stati di prese di posizione forti e decise verso misure stringenti e immediate si spiega ovviamente non con l'assenza di consapevolezza ma con la necessità di comporre interessi su piani diversi
l'italia avrebbe potuto certamente fregiarsi di una reazione più pronta se non si fosse lasciata andare alla tenazione di un impensabile allentamento dopo il primo moderato giro di restrizioni
ora questo cosa insegna, a mio avviso, fondamentalmente?
che non solo si rischia di perdere di vista la gerarchia di valori ma dimostra una volta di più quanto sia obnubilante l'attuale paradigma di sviluppo
questo molto, e per carità forse troppo, banalmente perché dimsotra come il desiderio di non sacrificare 10 in principio porti in conseguenza e con una bella dose di probabilità in un secondo momento a dover sacrificare 20 o forse 50, in ogni caso molto di più
e del resto la sudetta gerarchia di valori può assumere connotazioni etiche, ma anche molto più cinicamente pratiche
perché una società non può svilupparsi se non ci sono le condizioni basilari che lo possano consentire
p.s.
e aggiungiamo anche che evidentemente nessuno ha dato credito alle condizioni sviluppatesi in contesti vicini e lontani, credendo di poter gestire sempre e comunque in modo diverso e più proficuo a tutti i livelli
Segnalibri