
Originariamente Scritto da
burian br
La malattia di Creutzfeldt-Jakob non è infettiva, ma sporadica. Forse si riferisce alla forma nota come "mucca pazza", che è legata all'ingestione di carni crude di animali infetti. Tra l'altro è una di quelle branche della medicina "misteriosa", la stessa dei virus: se i virus sono agenti costituiti fondamentalmente solo da un po' di materiale genetico e qualche proteina, la mucca pazza è trasmessa da piccole proteine (i prioni), e nient'altro.
Comunque, sulla mucca pazza è vero, mortalità 100%. Lo stesso direi della rabbia: oggi esiste un vaccino, ma va somministrato prima di sviluppare sintomi, e subito dopo il morso di un animale infetto. Se i sintomi si sviluppano, la morte sopraggiunge nel 100%. Solo 6 pazienti sono sopravvissuti, per via di un trattamento sperimentale che però non è mai stato dimostrato funzionasse (anche perchè altrettanti sottoposti a quel trattamento sono morti).
La peste ha una mortalità tra 30 e 50%.
Il vaiolo del 30%.
Tubercolosi attiva anche sopra il 50%.
Legionellosi tra 5 e 10%.
Febbre gialla 5%, ma nel 20% dei casi (quelli gravi) anche 50-80%.
La Spagnola tra 2,5 e 4%.
Epatite A 0,1% (tra l'altro, prima che ci fosse un vaccino, tutti se la prendevano praticamente)
Epatite B è difficilissimo calcolarla: pochissimi sviluppano epatite fulminante, che ha una mortalità del 90% a poche ore dall'esordio dei sintomi. Molti l'hanno asintomatica o con pochi sintomi e guariscono. Il 5% va incontro a complicanze croniche, che portano alla cirrosi o al cancro epatico e quindi a morte.
Segnalibri