Abbiamo raggiunto i 700 decessi per milione di abitanti.
Sono grossomodo come quelli che ho usato per anni quando facevo volontariato in ambulanza...quindi sì, sono ragionevolmente affidabili, imperfetti ma affidabili... sotto gli 80 certamente perdi i sensi... ma dipende da quanto ci resti, di certo anche se l'attacco dura 2 minuti ti pare di sputare i polmoni e resti rintronato per un po'... Sì, sono allergico (graminacee), ma nel mio caso l'asma è di origine essenzialmente idiopatica, forse scatenata dalla pertosse contratta quando avevo 7 anni e fatta in forma veramente molto brutta (apnee prolungate anche con cianosi, oggi si correrebbe giustamente all'ospedale)...
Ultima modifica di galinsog@; 10/11/2020 alle 18:11
Percentuale di positività sui casi testati in data odierna.
Valle d'Aosta 53,81%
P.A. Bolzano 47,35%
Lombardia 42,90%
P.A. Trento 37,56%
Marche 35,37%
Piemonte 34,53%
Liguria 33,36%
Veneto 32,69%
Abruzzo 31,72%
Toscana 30,30%
Friuli-Venezia Giulia 27,15%
Emilia-Romagna 27,13%
Campania 24,54%
Puglia 20,46%
Umbria 20,12%
Sicilia 19,97%
Sardegna 14,48%
Basilicata 14,44%
Calabria 13,32%
Lazio 10,77%
Molise 10,61%
Ancora male la Lombardia, invece le province trentina/alto-atesina e la Valle d'Aosta non fanno storia da un po'. Anche le Marche in crescita, credo che negli ultimi giorni abbiano sorpassato il Piemonte (che, al netto dei tanti ricoverati, non ha percentuali così mostruose di positivi sui casi effettivamente testati, perlomeno rispetto a quasi tutte le altre Regioni confinanti).
Oggi l'indice di gravità elaborato da @YouTrend tocca quota 82 su 100, ai livelli di metà marzo.
Nota metodologica qui: youtrend.it/2020/10/22/cov…IMG_20201110_181304_856.jpg
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Nel corso del 2021 probabilmente arriverà un vaccino parzialmente efficace (oltre a quello della pfizer che non è il massimo per quanto riguarda la distribuzione , perchè è necessaria la conservazione a temperature molto basse , dovrebbero arrivare almeno altri 2 o 3 vaccini) in tal caso avremo la possibilità di vaccinare almeno i soggetti oltre i 70 e gli operatori sanitari, anche una risposta parziale potrebbe garantire almeno di scongiurare le forme più gravi e quindi le ospedalizzazioni e i morti, inoltre nel 2021 dovrebbe proseguire la strada promettente sugli anticorpi monoclonali Covid, Fda concede autorizzazione per anticorpi monoclonali di Eli Lilly - Rai News, anche in Italia nel 2021 dovrebbero essere prodotti anticorpi monoclonali simili, infine probabilmente fino ad aprile un buon numero di italiani avranno avuto un contatto con il virus e io confido che eventuali onde potrebbero viaggiare con minore forza e velocità (simile a quanto accade oggi a Bergamo , dove il contagio procede più lentamente rispetto alle zone non colpite nella prima ondata, da chiarire il discorso delle reinfezioni).come fai ad essere così ottimista?per il vaccino?
Ultima modifica di morriz; 10/11/2020 alle 18:26
DATI LOMBARDIA 10/11
10-novembre-riepilogo.jpeg
Credo nuovo record di tamponi.
Dati di Como, Varese e MB assurdi.
Milano città a confronto si mantiene su livelli ''decenti''
Segnalibri