
Originariamente Scritto da
Perlecano
L'Islanda ha emanato il dato dei casi e dei decessi da inizio pandemia per ogni fascia d'età: fino a poco fa erano presenti soltanto i casi attivi per ciascuna fascia, e questo rendeva molto difficoltoso il calcolo retroattivo. Non so quanto possa interessarvi di uno Stato isolatissimo, ma io personalmente ne sono contento. Anyway, non sono conteggiati i 342 casi di importazione, quindi si considerano solo i 4844 contagi ufficiali finora verificatisi sul suolo islandese.
Tutti i 25 decessi del Paese si riferiscono a persone contagiatesi in Islanda, quindi abbiampo 4844 casi e 25 decessi legati alla trasmissione locale: letalità dello 0,52%. In particolare:
- Dagli 0 ai 29 anni, sempre a trasmissione locale, i casi ufficiali sono stati 1850, di cui nessuno fatale. Letalità dello 0,00%.
- Dai 30 ai 39 anni i casi ufficiali sono stati 750, di cui uno fatale. Letalità dello 0,13% ("alta" ma perchè influenzata dalla stocastica: solo Paesi dal sommerso enorme, come l'Italia nella prima ondata, avevano una simile letalità apparente in questa fascia).
- Dai 40 ai 49 anni i casi ufficiali sono stati 791, di cui nessuno fatale. Letalità dello 0,00%.
- Dai 50 ai 59 anni i casi ufficiali sono stati 660, di cui nessuno fatale. Letalità dello 0,00% (anche questa penso sia una casualità: almeno un paio di morti cinquantenni, a fronte di oltre 600 casi e probabilmente qualche centinaia in più compresi quelli non diagnosticati, ce
li si doveva aspettare).
- Dai 60 ai 69 anni i casi ufficiali sono stati 479, di cui 2 fatali. Letalità dello 0,42% (molto bassa, le ragioni possono essere genetiche oppure della più efficiente protezione di clusters maggiormente a rischio, @
snowaholic e @
burian br).
- Dai 70 ai 79 anni i casi ufficiali sono stati 191, di cui 4 fatali. Letalità provvisoria - alcuni casi sono tuttora attivi - del 2,09% (sorprendentemente bassa anche questa).
- Dagli 80 agli 89 anni i casi ufficiali sono stati 86, di cui 12 fatali. Letalità provvisoria - ci sono ancora ben 23 casi attivi - del 13,95%.
- Dai 90 ai 99 anni i casi ufficiali sono stati 36, di cui 6 fatali. Letalità provvisoria - ci sono ancora 10 casi attivi - del 16,67%.
- I casi tra gli ultracentenari sono stati uno solo, conclusosi con la guarigione del soggetto (una donna di 102 anni). Letalità nulla ma non ha senso stare a dirlo, visto che il campione non è esattamente enorme (UNA persona)...
Segnalibri