In Europa si avvicinano a passo spedito Bosnia Erzegovina, Slovenia, Macedonia del Nord e Montenegro per superare i 1000 morti su milione di abitanti.
Ipotizzo che tra due settimane l'Italia verrà superata da questi stati per n° di morti su milione. Non una consolazione di certo, ad ogni modo.
Ultima modifica di burian br; 10/12/2020 alle 18:02
Report settimanale (29 Novembre-6 Dicembre) della provincia di Brindisi:
https://www.brindisireport.it/attualita/report-asl-contagi-covid-comuni-provincia-brindisi.html
Fino allo scorso 29 novembre erano il 58 per cento. Oggi sono il 66,3 per cento. In provincia di Brindisi sono sempre di più le persone che contraggono il Covid, senza sviluppare sintomi. Il dato emerge dall'aggiornamento settimanale dei dati sull’emergenza Covid-19 a cura dell’Unità operativa di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione della Asl. Alla data del 6 dicembre 2020 in provincia di Brindisi risultano positivi 1.453 soggetti, di cui 733 donne (50,5%), e 720 uomini (49,5) con età mediana di 46 anni. I fattori di rischio per cui è stato predisposto il tampone sono: “sospetto di caso” 694 (47,8%), “contatto con caso accertato” 480 (33%), “screening” 128 casi (8,8%), “rientro da area a rischio” 12 (0,8%) e soggetto in Rssa 7 (0,5%). In 132 casi (9,1%) il fattore di rischio non è definito.
L’ultimo aggiornamento sullo stato di salute dei positivi attuali descrive 963 (66,3%) soggetti asintomatici, 297 (20,4%) paucisintomatici, 81 (5,6%) con sintomatologia lieve, 24 (1,7%) con quadro severo, 2 (0,1%) critici e 70 (4,9%) in fase di guarigione. Per 16 soggetti (1,0%) il dato non è noto. Per quanto riguarda la distribuzione per Comune i positivi sono 342 a Brindisi, 252 a Francavilla Fontana, 112 a Mesagne, 98 a Oria, 82 a Ceglie Messapica, 77 a Latiano, 67 a Fasano, 67 a Torre Santa Susanna, 63 a Ostuni, 56 a Villa Castelli, 47 a San Pietro Vernotico, 44 a San Vito dei Normanni, 40 a Carovigno, 33 a Erchie, 22 a San Michele Salentino, 21 a San Pancrazio Salentino, 14 a Cisternino, 7 a Cellino San Marco, 5 a San Donaci, 4 a Torchiarolo. I Comuni della provincia di Brindisi con i maggiori valori di incidenza cumulativa sono, nell’ordine, Villa Castelli, San Michele Salentino e Francavilla Fontana.
Nel periodo compreso tra il 24 febbraio e il 6 dicembre, sono stati sottoposti a tampone molecolare per la ricerca di Sars-CoV-2 in totale 56.620 residenti nella provincia di Brindisi, 145 soggetti ogni 1.000 residenti, 2.610 nell’ultima settimana. Per 49.465 soggetti sottoposti a test (87,4%) è definito il fattore di rischio per cui è stato predisposto il tampone; si osserva come il test effettuato per “caso sospetto” rappresenti la motivazione di esecuzione del tampone in circa la metà dei casi.
Complessivamente, nel periodo di riferimento, sono stati eseguiti 93.522 tamponi molecolari (in media 1,65 tamponi per soggetto sottoposto a test), pari al 10,9% dei tamponi eseguiti in Puglia. Dei 56.620 residenti sottoposti a tampone, 4.886 (8,6%) sono risultati positivi al test, con una incidenza cumulativa stimata pari a 125,1 casi x 10.000 residenti. Di questi sono 2.482 donne (50,8%) e 2.404 uomini (49,2%) con età mediana intorno ai 46 anni. Si osserva da sei settimane un assestamento dei valori dell’età mediana intorno ai 45 anni, con la metà dei casi anagraficamente riconducibili alla fascia produttiva della popolazione.
Per 4.215 (86,3%) dei casi accertati è noto il provvedimento adottato, con 3.950 (93,7%) posti in “sorveglianza e isolamento fiduciario” mentre per 265 (6,3%) si è provveduto al “ricovero in isolamento”. Il tasso di letalità è pari al 2,4%, si registra un incremento con l’aumentare dell’età. Sono 119 i decessi totali: 91 casi tra persone che hanno tra i 70 e 90 anni e più; 17 tra i 60 e 69 anni, 10 casi tra i 50 e i 59 e 1 nella fascia 30-39. Si sottolinea che i dati analizzati sono in continua fase di consolidamento e alcune informazioni possono, quindi, risultare incomplete o essere oggetto di modifiche.
Considerazioni- Ufficialmente, i casi sono 4886 in provincia di Brindisi, pari all'1,25% della popolazione.
Rispetto alla settimana scorsa, +0,16%.
Da mie stime, ad oggi almeno il 2,9% della popolazione provinciale brindisina si sarà infettata.
Capitolo nuovi casi- Nell'ultima settimana +641 positivi, circa 92 al giorno (-44 rispetto alla settimana scorsa).
Capitolo tamponi- Dal confronto col resoconto del 29 Novembre, hanno condotto ben 7807 tamponi questa settimana, per una media di 1115 al giorno (2838 test per milione di abitanti; -165 test per milione rispetto alla media italiana nella medesima settimana), di cui 2610 persone testate (il 40,3% del totale dei tamponi) ovvero circa 373 casi testati al giorno (949 per milione; -442 persone testate per milione rispetto alla media italiana nella medesima settimana).
Confrontando i dati rispetto alla media della Puglia, +720 test su milione di abitanti e -110 persone testate per milione di abitanti.
Si conferma che a Brindisi si fanno molti tamponi, poco sotto la media nazionale e molto al di sopra (+25%!) rispetto alla media pugliese.
Male però la tendenza a testare meno persone, dove siamo dietro a tutti gli altri.
Testate in provincia di Brindisi 56.620 persone, il 14.4% della popolazione. Tasso di positività 8.4% in crescita rispetto al 7.9% della settimana scorsa, ma molto più lenta (+0,5% contro +0,9% della scorsa settimana).
Capitolo decessi- 11 decessi negli ultimi 7 giorni, 1 di media al giorno. In totale 119 decessi al 6 Dicembre, 303 morti per milione di abitanti.
Degli 11 morti, 6 ultrasettantenni, 3 sessantenni e 2 cinquantenni.
Mappa dell'incidenza ogni 10mila abitanti per comune da inizio pandemia:
A Brindisi è risultato positivo l'1,53% della popolazione (1346 persone).
Il comune più colpito della provincia è Villa Castelli, con l'1.96% della popolazione risultato positivo.
Non distante i comuni di S.Michele Salentino con l'1.75%, e Francavilla Fontana con l'1.65%. Quarto posto per Brindisi.
In Sudafrica +6709 casi e +142 morti (tot. 22.574). E' il valore dei casi più alto dai primi di Agosto
Avevo menzionato per l'avvento di una terza ondata, oltre al Sudafrica, anche il Brasile, che conferma le mie impressioni: oggi +54.203 casi e +848 morti (tot. 179mila), stabilendo il dato giornaliero di casi più alto da Ferragosto, e il n° di morti giornaliero più alto da inizio Ottobre, escludendo un picco anomalo in un giorno dei primi di Novembre con oltre 900 morti.
Screenshot 2020-12-10 041500.jpg
Updated 12/09/20, 9 am: The California Department of Public Health has released the latest ICU capacities across Central California:
Fresno County: 9 open beds, less than 1% capacity
Kings County: 0 open beds, 0% capacity
Madera County: 1 open bed, less than 1% capacity
Merced County: 8 opens beds, 30% capacity
Mariposa County: Does not have Intensive Care Unit
Tulare County: 15 open beds, 22% capacity
Alla fine in USA +3243 morti, nuovo record da inizio pandemia.
Terzo dato più alto per i casi (+682) e secondo per i morti (+8) in Sud Corea.
Al nord possibile
Al sud non credo.
Ma quindi dove c’è stata la mortalità spaventosa l’avrebbero preso tutti?
Vediamo che succede tra gennaio e febbraio
https://www.corriere.it/salute/neuro...6dd98_amp.html
Però inutile avercela coi cinesi, ormai possono fare quello che vogliono, chissà quanta altra roba partirà da lí.
Qualche dato sulla mortalità della provincia di Parma (450.000 abitanti circa)
Dal 1 Gennaio al 30 Novembre sono decedute 3.770 persone, manca ovviamente il dato di Dicembre
Per un confronto:
2018 (Gennaio-Novembre) 2.580
2019 (Gennaio-Novembre) 2.674
1000 morti oltre la media.
Segnalibri