Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ci sono in effetti tre possibilità:
1) la crescita pandemica in Inghilterra è dovuta in larghissima parte all'estrema contagiosità della nuova variante;
2) è dovuta in gran parte a particolari condizioni createsi nella fase di allentamento del lockdown, nel periodo10-30 dicembre, quando potrebbero essersi verificati numerosi eventi di superdiffusione nelle maggiori aree urbane;
3) un combinato dei due fattori.
E' ovvio che se la causa fosse riassumibile nel punto 1 probabilmente la GB supererebbe la pandemia nel modo in cui si augurava la Boris Johnson (il "Boris Johnson prima versione"). Essendo un "cerchiobbotista" penso sia più verosimile l'ipotesi 3.
Per lo meno mi consòlo sul fatto che i medici non sono tutti uguali.
Gli orari sono per le visite ambulatoriali, in questi orari risponde solo la segretaria (sono in perenne sovraccarico...) mentre la sera dopo vari tentativi sono riuscito comunicare col medico ma sembra che con gli sms abbia una certa idiosincrasia.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Sì, ho messo a confronto dati puntuali 26 dicembre/5 gennaio che non è proprio correttissimo, visto che anche loro hanno ampie fluttuazioni tra festivi e feriali, facendo una media mobile tra il periodo 15 dicembre/24 dicembre e 25 dicembre/4 gennaio il tempo di raddoppio dovrebbe salire attorno ai 19 giorni...
Aggiungo anche che è martedì, che di solito nel Regno Unito è giorno di arretrati, tanto più durante le feste.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
L'ultima onda - Wikipedia
L'avevo visto da piccolo e non ci avevo dormito la notte pur non essendo particolarmente truce ...![]()
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Be' io non avevo dormito grazie a Picnic at Hanging Rock e alla scena della sparizione delle studentesse sulla roccia... che mostra delle ragazze in abiti vittoriani che camminano tranquillamente riprese di 3/4 e poi di spalle e alternate a vedute di pareti rocciose non particolarmente diverse da milioni di altre nel mondo ma è una delle sequenze più oniriche e inquienti di tutta la storia del cinema... poi Weir si è messo a fare blockbuster (Attimo fuggente e Master & Commander) e allora ho cominciato a dormire sul divano... per inciso nell'"Attimo fugente" c'è comunque una grandissima sequenza di cinema, quella del suicidio di Neil...
P.S. perdonate la digressione cinefila...
Ultima modifica di galinsog@; 05/01/2021 alle 18:47
Eccovi l’aumento dei ricoveri! Aspetto mercoledì prossimo con +30’000 tamponi...
Progetto fantasioso…
Segnalibri