A giugno/luglio con meno del 1% di nuovi casi testati positivi secondo voi chi lo faceva il tampone? Credo giusto i sanitari e pazienti che necessitavano ricovero
Microsoft Power BI
Cmq 260 mila vaccini in 6 giorni in pratica, nonostante lo scandalo lombardo.
Quindi tranquillamente 50 mila al giorno per ora
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
l'hanno portato in Pakistan.
OPERATORE SANITARIO AQUILANO COLPITO DA PARALISI DI BELL DOPO VACCINO – ReteAbruzzo.com
pare che sia comune questo effetto, solitamente passeggero.
spero.
![]()
"i'm becoming harder to live with..."
“Nel Documento, a pag. 38, viene riportato come il tasso di tali casi coincide con l’incidenza di tale sindrome tra la popolazione generale e che non c’è una base chiara per stabilire una relazione causale in questo momento, raccomandando di sorvegliare i casi man mano che viene inoculato il vaccino in popolazioni più ampie.”
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Che se pure noi anche solo per un giorno salissimo sopra i 200.000 casi testati faremmo 50.000.
Basti vedere che a novembre quando ne facemmo al picco 130/140.000 ne trovammo 35/40.000.
Non pensate che ora siamo messi tanto meglio di 2 settimane prima del picco di Novembre.
Basta considerare che già stanno risalendo i ricoveri e fra un po le TI in modo più deciso.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Non credo, con un 12% di positivi su 150 mila
che diventa quasi un 30% sui testati, il che significa che il sommerso è gigantesco.
ma soprattutto, i morti, non calano mai drasticamente (quando vedi che calano è perché è domenica o è festa, dove in Italia a quanto pare non solo non si lavora, ma non si muore nemmeno) così come le TI, che sono sì calate (eh certo, con tutti sti morti...) ma non in maniera determinante. ed anzi, adesso riprendono a salire.
magari non siamo ancora al loro livello (se uno stato come l'inghilterra fa 800 morti al giorno, significa che hanno del sommerso anche loro molto probabilmente), ma siamo comunque molto ma molto più alti di quanto stiamo registrando.
e ai piani alti lo sanno benissimo, non è un caso il prolungarsi delle restrizioni.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri