Ma senza dubbio con i casini che hanno fatto in fase di sperimentazione se non fosse stato il fornitore principale dell'UE non lo avrebbero approvato così in fretta.
Parliamo comunque di possibili effetti estremamente rari con frequenza inferiore a 1 su 100 mila, quindi sotto la soglia di sensibilità delle sperimentazioni, ammesso che venga confermato era inevitabile accorgersene solo dopo milioni di somministrazioni.
Covid = 100.000 morti in un anno in Italia
Vaccino = Zyklon B
P.S. Oggi sono stato con mio nonno 83enne (quello vaccinato con lo Zyklon B) per un'"ispezione" ai terreni di famiglia. Ha pure guidato lui fino all'orto, per un paio di chilometri in salita e altrettanti in discesa![]()
Screenshot_2021-03-15-17-53-42-817_com.android.chrome.jpg
Fattibile farne 7
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
A corredo del mio approccio statistico su molte cose, ovviamente su questa.
Eventi di TROMBOSI VENOSA in italia nel 2019 : 69 su 100.000 abitanti
69 su 100k ---> 41.400 su 60.000.000
Eventi in media ogni giorno : 113 al giorno
Eventi in 2 mesi (di vaccinazione AZ) : 113*60 = 6800 eventi di trombosi
Eventi attesi su 1 milioni di dosi somministrate : 6800/60 (milioni) = 113
Quanti eventi di trombosi abbiamo avuto in Italia dopo vaccino AZ con CAUSALITA' ancora da accertare? 3,4,5?
Davvero non lo so, quanti ne hanno rilevati?
Comunque se fossero anche 5, sarebbe il 4% in più degli eventi attesi, ipotizzando che ne siano accaduti 118 e che quei 5 non siano già nei 113 ipotetici che si sono verificati comunque.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Dissento! Il processo evolutivo è proprio legato al fatto di “premiare” quei ceppi virali che sono in grado di “bucare” restrizioni e vaccini...la mutabilità è intrinseca alle varie generazioni virali, soprattutto nei virus ad RNA (meno stabili di quelli a DNA), la selezione logicamente permette di espandersi/prendere piede a quelle varianti che non vengono bloccate dall’uomo con i suoi tentativi di contenere il diffondersi dell’infezione.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri